0

I dialoghi de La Discussione

I vecchi modelli del welfare

mercoledì, 29 Dicembre 2021
Il welfare delle origini fu quello politico e volontaristico delle Società Operaie di Mutuo Soccorso. Quella rete solidaristica inizialmente si diffuse nel tessuto sociale di mezza Europa, prima dove l’industrializzazione era più avanzata,…

La rivoluzione 4.0, una via italiana

In Italia occorre lavorare all’irrobustimento del sistema, in particolare, nel contesto europeo, rispondendo positivamente con provvedimenti mirati (attivi e coordinati con le forze sociali) e valorizzando alcuni elementi potenzialmente costitutivi della Rivoluzione 4.0 se ben sorretti dalle politiche pubbliche, elementi a cui…
giovedì, 11 Novembre 2021

Serve una cultura delle decisioni pubbliche

Il sistema globale di vasi comunicanti fra mondo sviluppato e mondo in via di sviluppo pone una questione centrale: va superato il grave ritardo di indirizzo, controllo, interdizione, progettualità degli Stati occidentali. Occorre far crescere dentro gli apparati statuali una nuova cultura…
mercoledì, 10 Novembre 2021

Le politiche pubbliche

L’analisi del World Economic Forum, cui facevo riferimento al precedente articolo (https://ladiscussione.com/125388/societa/la-nuova-fabbrica-4-0/  mi suggerisce, tra le righe, oltre ad una lettura di quanto di profondo sta accadendo in Occidente e in Italia, l’esigenza di politiche pubbliche adeguate all’accompagnamento di questa rivoluzione industriale,…
giovedì, 4 Novembre 2021

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro”…
giovedì, 28 Ottobre 2021

Crescita e rivoluzioni industriali

La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La…
giovedì, 9 Settembre 2021

Una decisione pubblica efficace

Azzardo un ragionamento provocatorio. Antefatto: sulla base di un input politico, personalità tecniche elaborano il testo di una proposta di riforma. Questa, seguendo le procedure costituzionali, viene approvata ma finisce nel tritacarne della politica, nelle Commissioni parlamentari prima, nelle Aule dopo, subendo il bombardamento…
mercoledì, 1 Settembre 2021

Una decisione pubblica connessa

Nelle democrazie moderne, il Governo dei processi sociali è affidato alla politica, conformemente ai modelli di rappresentanza e alle forme di statualità. Una politica che non sapesse collegarsi alla società, alla sua capacità d’inventiva e di produzione delle idee, non saprebbe esprimere…
martedì, 24 Agosto 2021

Decisione pubblica e lobbismo democratico

Partiamo da un’elementare riflessione: come funziona il “lobbying” in Inghilterra e negli Stati Uniti? Immaginiamo un triangolo: su un vertice rappresentiamo gli interessi delle grandi lobbies, queste propongono l’assunzione di provvedimenti al decisore pubblico; il secondo vertice ideale è rappresentato dall’opinione pubblica…
giovedì, 19 Agosto 2021