0

Altre news

Quel che resta dei 5 stelle

Sopravviveranno i 5 stelle alla 18esima legislatura? È un interrogativo che all’indomani del 4 marzo 2018 sarebbe apparso una follia. In soli dieci anni il movimento fondato da Grillo e Casaleggio aveva macinato un successo dopo l’altro: dai 28 mila voti nel…

In ricordo di don Luigi Sturzo

…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte VII) Egli dunque divenuto Capo di Governo si assunse il compito di traghettare l’Italia verso un nuovo sistema politico in maniera democratica ed ordinata. Soppresse saggiamente l’Alto commissariato per le…

A Parma il Progetto “Custodi del Creato”

Nel 2020 Parma sarà Capitale italiana della cultura. In previsione dell’importante riconoscimento l’Azione cattolica di Parma e altre realtà del mondo cattolico hanno ideato, con il contributo di Fondazione Cariparma, il progetto “Custodi del Creato. Ecologia integrale: un’etica per il futuro dell’umanità”…

Un augurio speciale ai parlamentari

“La Costituzione indica il vostro dovere, ma il Natale vi mostra qual è il modo più autentico per compierlo: rinascere. E la rinascita politica passa dalla volontà di deporre odi e calunnie, di conoscersi meglio, di arrivare a guardarsi in modo diverso,…

Calcoli alchemici e algoritmi partitici

Ci chiediamo se le sardine siano un elemento sorto spontaneamente dall’ambiente o siano un elemento sorto spontaneamente della inutile politica “avversativa”.  Che nascessero ancora movimenti come il 5 Stelle, che erano contro tutta la politica e i politici, dopo l’esperienza che stiamo…

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del…

In ricordo di don Luigi Sturzo

…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte VI) Se non che il Partito Popolare subì poi la sorte di tutti gli altri quando Mussolini nel 1926 decretò lo scioglimento di tutti partiti così che non si ebbe…