venerdì, 16 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

Conflavoro: Rispettiamo chi fa impresa. Roberto Capobianco: “Sostegni a chi crea lavoro e sviluppo”

Angelica Bianco
Le piccole e medie imprese sono la colonna portante dell’economia nazionale, perché contribuiscono in larghissima misura alla formazione del Prodotto Interno Lordo, occupano circa l’80% della forza lavoro totale e giocano un ruolo decisivo nello sviluppo del Paese. Ecco perché hanno bisogno di essere rappresentate da organizzazioni ben strutturate sul territorio, capaci di rappresentare e tutelare al meglio i loro interessi....
Attualità

Tasse auto, a dicembre nuovo balzello. L’ira dei consulenti: Documento di circolazione costo assurdo

Maurizio Piccinino
Se la richiesta è ridurre le tasse sull’auto, l’obiettivo del premier Conte per il quale ha chiesto aiuto a tutti i ministri, rischia di cadere nel vuoto. L’auto degli italiani rimane la proprietà più tassata – ogni giorno gli automobilisti italiani versano allo Stato 200 milioni – calcolando tutti i costi aggiuntivi per la circolazione: accise sui carburanti, bollo, assicurazione,...
Sanità

Pronto soccorso, mancano 2 mila medici

Maurizio Piccinino
La prima proposta è “per evitare l’esplosione del sistema”. È l’incipit, a suo modo allarmante, dell’ultimo comunicato della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu) che lancia l’Sos al presidente Mattarella per chiedere il via libera all’ingresso nella medicina di urgenza di giovani neo laureati. Cosa accade, per avere toni così definitivi e proposte così dirompenti? Tra l’altro in...
Attualità

Ius culturae meglio dello ius soli

Carmine Alboretti
Da Bologna Nicola Zingaretti ha accantonato i toni moderati del recente passato per rivendicare con forza, davanti a circa duemila tra dirigenti di partito e semplici cittadini, la modifica dei decreti sicurezza – “cavallo di battaglia” del segretario della Lega, Matteo Salvini – e il riconoscimento dello ius culturae e lo ius soli, da lui definiti “una scelta di campo del partito democratico”....
Economia

Fondi Ue, domande bocciate per inefficienze delle Regioni

Maurizio Piccinino
La solita cieca burocrazia italica che colpisce dove capita, e questa volta ad esserne vittime sono i giovani agricoltori che per inefficienze altrui sono costretti a rimettere nel cassetto sogni e progetti per diventare coltivatori magari anche innovativi e di successo. La burocrazia, infatti, spinge alla fuga dalle campagne 3 giovani su 4 che si sono visti respingere la possibilità...
Attualità

Migranti, superare il trattato di Dublino

Carmine Alboretti
“Superare il trattato di Dublino”. Questo il tema di una interessante Giornata di Studio che si è svolta a Napoli presso la sede dell’Istituto Italiano per gli studi filosofi a Palazzo Serra di Cassano. Promotore della iniziativa l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, oggi europarlamentare nelle file del Gruppo dell’alleanza progressista Socialisti e democratici. Tanti i relatori, tra cui gli europarlamentari...
Il Cittadino

Tassazione percepita

Tommaso Marvasi
Stiamo vivendo, in Italia, un momento alquanto drammatico. Sembra che tutti i nodi stiano venendo al pettine del Governo Conte-bis. Ilva di Taranto, acqua alta a Venezia con l’imbroglio del Mose, Alitalia, fallimento del “credito di cittadinanza”, sono le questioni di punta che agitano in questi giorni le acque – non calme di per sé già a causa delle correnti...
Attualità

Coldiretti: No ai tagli Ue, siamo i più Green d’Europa. Bruxelles riduce di 370 milioni di fondi

Maurizio Piccinino
Agricoltori delusi per i tagli di Bruxelles. Una riduzione fondi che costerà all’Italia molte rinunce in settori che le associazioni di categoria definiscono “vitali e strategici” con quelli dell’agricoltura biologica. “È inaccettabile un taglio di 370 milioni di euro all’agricoltura italiana che è diventata la più green d’Europa con primati nella qualità e nella sicurezza alimentare”. È quanto infatti afferma...
Attualità

Dignità per i docenti delle paritarie

Carmine Alboretti
Chiedono con forza che venga riconosciuta ai loro docenti la possibilità di potersi abilitare per lavorare con la dignità di cui hanno bisogno e con una prospettiva di stabilità. I rappresentanti delle scuole paritarie, nei giorni scorsi in audizione davanti alle Commissioni riunite Cultura e Lavoro (nell’ambito dell’esame del cd. “Salva precari”) hanno rivendicato con forza la parità sancita dalla...
Ambiente

Polveri sottili, 45 mila morti da inquinamento. Italia prima in Ue, bimbi i più a rischio

Maurizio Piccinino
Non solo Ilva, non solo le morti da Amianto, non solo “terra dei fuochi”, è l’Italia ad essere malata di inquinamento. Di troppe emergenze che si susseguono e che non fanno nemmeno più notizia se non per i poveri malcapitati che si ammalano. Ieri l’ennesima tegola perché da una approfondita ricerca “The Lancet, Countdown on Health and Climate Change”, che...