domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Ambiente

A fenomeni estremi estremi rimedi

Giuseppe Mazzei
Quando piove siamo bombardati dall’acqua: città allagate, fiumi che invadono strade e terreni, montagne che si sciolgono in fango che distrugge viadotti e case. Quando si scatenano temporali violenti le trombe d’aria sono diventate di casa come se fossimo nelle praterie del Midwest. Quando soffia il vento la sua velocità è spesso vicina a quella devastante degli uragani, gli alberi...
Politica

Salvo intese naturalmente: ma tra di noi

Carlo Pacella
Ed anche questo mille proroghe 2020 va alla Camera dei Deputati, salvo intese. Sono stati infatti respinti i 1.130 emendamenti presentati. Sul provvedimento si voterà la fiducia e così addio discussione e democrazia parlamentare. Salvo intese va interpretato come un salvo intese tra di noi, che in sei ore di discussione non siamo riusciti a decidere tutto. Ci sembrava che...
Politica

L’addio di Forza Italia

Carlo Pacella
La vicepresidente della Camera dei Deputati Mara Carfagna dice di costituire un’associazione, o una fondazione, non si è ancora capito, senza scopo di lucro. È per legge che le associazioni debbono essere senza scopo di lucro ma per legge non si può evitare lo scopo di lucro “politico”. Come si può pensare che una onorevole che ha fatto della politica...
Società

In nome del popolo italiano

Vittorio Supino
In Italia tutto, dico tutto, si fa IN NOME DEL POPOLO ITALIANO o eufemisticamente per il Bene degli Italiani. La nostra Carta Costituzionale, che tutti oggi, anche a sproposito invocano, “tutto è diventato incostituzionale”, fu approvata, dopo il risultato del referendum del 2 giugno 1946, dall’Assemblea Costituente nella seduta del ventidue dicembre 1947. In vari articoli della stessa viene citato...
Attualità

Territori a rischio, la pioggia sotto accusa, ma gli scempi sono umani

Maurizio Piccinino
Gli italiani ormai temono ogni avvisaglia di pioggia, il che tra allarmi, allerte, pericoli ogni nuvola viene scrutata come una minaccia incombente. Il territorio infatti si sbriciola, ma non per colpa di un temporale e qualche rovescio di pioggia magari insistente, ma per cause umane: per i lavori mal fatti, di fiumi i cui letti e aree di deondazione sono...
Lavoro

Guardie giurate, basta “macelleria sociale”

Carmine Alboretti
“Nel settore della vigilanza c’è una situazione di lavoro intollerabile e le aziende ignorano sistematicamente i diritti e le richieste dei lavoratori”. A parlare è Giuseppe Alviti, presidente dell’Associazione Nazionale Guardie Particolari Giurate. Il sindacalista denuncia all’opinione pubblica il fatto che ci sono uomini e donne in divisa costretti a prestare servizio fino a 13 ore di lavoro al giorno;...
Attualità

Porti in crisi, i cinesi salvano solo Genova e Trieste

Maurizio Piccinino
L’Italia dei porti è una storia di declino, di strutture obsolete, di traffici che vengono dirottati altrove, il caso di Gioia Tauro è l’emblema di ritardi ed errori. Poi c’è il “nanismo” degli scali marittimi, con pochi impianti, con fondali inadeguati, con poche infrastrutture per la movimentazione delle merci. “Come equilibristi sospesi nel vuoto, in bilico costante su una fune...
Il Cittadino

Letterina di Natale

Tommaso Marvasi
Caro Babbo Natale, Giovanni Calabrese, sindaco di Locri, la mia amatissima città natale, alcuni anni addietro, all’inizio del suo primo mandato, scrisse una “Lettera a Gesù Bambino”, pregandoLo di far lavorare gli impiegati comunali. Da locrese mi metto sulla sua scia e, approfittando di questo mio spazio, scrivo a Te una “letterina di Natale”: non oso rivolgermi più in alto...
Attualità

Chiesa e abusi sui minori

Carmine Alboretti
Non sono coperti dal segreto pontificio le denunce, i processi e le decisioni riguardanti i delitti in materia di abusi su minori, di cui nel Motu proprio Vos estis lux mundi e nelle norme de gravioribus delictis. Nel giorno del suo compleanno Papa Francesco ha abolito il segreto pontificio sui casi di abusi sessuali commessi da chierici sui minori. Il...
Economia

Fisco, i 5 nuovi balzelli 2020

Maurizio Piccinino
Ne avevamo già parlato ma erano ipotesi, oggi gli italiani avranno una nuova sgradita certezza. Il 2020 sarà ancora un anno di tasse, quelle previste nella Legge di Bilancio 2020. Definita criticamente dalle opposizioni di Governo come “una ondata di piccoli e grandi balzelli”, i nuovi introiti serviranno allo Stato e al Governo per bloccare l’aumento dell’IVA, e quindi cercare...