ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – In Italia 2,2 milioni di famiglie in povertà assoluta – Ad agosto record di passeggeri negli aeroporti europei – Turismo in crescita nel 2025, ma…
Il credito torna a correre, sostenuto da tassi in graduale discesa e da una domanda più vivace di finanziamenti da parte di famiglie e imprese. È quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Associazione…
Il termine spread, tradotto in italiano vuol dire “ampiezza”. Lo spread al quale i giornali si riferiscono è l’ampiezza, la distanza che si misura tra il rendimento dei titoli di Stato (BTP in Italia, Bonos in Spagna, ecc..) con scadenza a 10…
ISERNIA – “Solo comprendendo il presente sarà possibile non perdere l’appuntamento con il futuro. Non è un bel periodo per il nostro Paese: la produzione industriale è ridotta ai minimi termini, i consumi delle famiglie sono in calo da anni e le…
È un fatto che la Pubblica Amministrazione ha un forte debito verso le imprese per prestazioni avute ovvero per opere realizzate, ed è anche un fatto che la Pubblica Amministrazione non è in grado di pagare. Claudio Borghi, Presidente della commissione Bilancio…
Negli ultimi 12 mesi solo il 36% dei cittadini italiani ha effettuato online l’acquisto di almeno un bene o servizio. Il nostro Paese si colloca così al quint’ultimo posto di questa particolare classifica europea, al pari della Grecia e appena sopra la…
“La Guardia di Finanza è in grado di sviluppare aggiornate mappature dei fenomeni illeciti al fine di individuare con precisione, secondo una logica selettiva, le condotte illegali capaci di condizionare il regolare svolgimento delle relazioni commerciali”. Lo ha detto il ministro dell’Economia,…
LACCO AMENO (Ischia) – “Il Paese ha necessità di un concreto rilancio economico, il commercialista può e deve svolgere un ruolo sempre più determinante nell’ambito delle riforme relative al processo tributario, crisi d’impresa, sistema di controlli e semplificazione fiscale anche attraverso le…
“Dal viaggio negli Stati Uniti ho portato una convinzione fortissima: all’Italia serve una riforma fiscale coraggiosa. E quindi, il mio dovere è farla. Se non me la dovessero far fare, io saluto e me ne vado”. Lo dice il vicepremier e ministro…
“Particolare preoccupazione destano i divari generazionali e territoriali. La ripresa nel Centro-nord è stata per esempio trainata dalle professioni qualificate, tornate ai livelli pre-crisi, mentre nel Mezzogiorno la dinamica positiva degli ultimi anni ha riguardato soprattutto le professioni non qualificate. Sono dati…
“Se volgiamo lo sguardo verso la nostra economia vediamo con chiarezza l’impatto negativo del protezionismo portato avanti da alcuni grandi Paesi, anche al fine di salvaguardare produzioni energivore e l’utilizzo di fonti non rinnovabili, in una logica di difesa di un modello…
“In considerazione della gravità delle conseguenze economiche e politiche di una procedura di infrazione per debito, occorrerebbe prestare maggiore attenzione alle stime dell’output gap, presentate dall’Italia nel suo rapporto sui fattori rilevanti, le quali sono molto distanti da quelle della Commissione, ma…