0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

Sì alla giustizia e allo Stato di diritto

lunedì, 17 Novembre 2025
Il potere giurisdizionale è il più terribile dei poteri dello Stato: è l’unico dei tre poteri individuati da Montesquieu che, se non completamente autonomo, se asservito al potere legislativo o a quello…

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La scomparsa di Domenico Romano Carratelli

È deceduto ieri sera, all’Ospedale di Vibo Valentia, l’Avv. On. Domenico Paolo Romano Carratelli (nato a Reggio Calabria, 2 febbraio 1941). Esordì giovanissimo in politica come consigliere comunale e Sindaco di Tropea (1972-1975). Dal 1980 al 1995 è stato ininterrottamente Consigliere della…
venerdì, 13 Marzo 2020

Masterchef e anormale normalità

Settimana molto particolare quella appena trascorsa. Era cominciata con una reazione di orgoglio lavorativo e un’ostentata voglia di superamento delle restrizioni imposte per combattere l’epidemia da coronavirus che, per un breve momento, a qualcuno sono apparse sovrabbondanti. Tra lunedì e martedì il…
domenica, 8 Marzo 2020

Futuro e competenza

Strano individuo l’essere umano, pensavo ieri sera, tornando a piedi a casa dopo non essere riuscito, a causa di sovraffollamento, ad entrare alla Libreria Feltrinelli di Via Tomacelli a Roma per partecipare ad un evento (la promozione romana del libro “Gerace” di…
domenica, 1 Marzo 2020

Primum vivere

La constatazione che l’Italia non è immune al coronavirus, emersa con evidenza assoluta nelle ultime quarantott’ore, con contagi in varie regioni e con, purtroppo, i primi morti italiani mi induce a non parlare, per una volta, dei diritti dei cittadini. Come ricorderanno…
domenica, 23 Febbraio 2020

Zaki, noi, le leggi, il potere

Si è determinata una insolita unanimità in Italia, attorno al caso del ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, Patrick George Zaki, arrestato al suo rientro in Egitto. Insolita perché all’improvviso siamo tutti garantisti e tutti indignati di fronte alle leggi egiziane che hanno consentito…
domenica, 16 Febbraio 2020

Salvo intese

I due Governi Conte hanno innalzato a prassi un debole precedente: quello della approvazione di una decisione dell’esecutivo «salvo intese». Il precedente è del 23 marzo 2012, allorché il Governo Monti approvava «salvo intese» il disegno di legge di riforma del mercato…
domenica, 9 Febbraio 2020

L’isola(ta) Britannia

Dal primo di febbraio 2020, la Gran Bretagna (il “Regno Unito” che comprende gli Stati di Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord) non fa più parte dell’Unione Europea. Da ieri i cittadini dei rimanenti 27 Stati Europei si sono svegliati più…
domenica, 2 Febbraio 2020

Quarantena e diritti umani

Condivido con la totalità degli occidentali nati negli ultimi cento anni – per meglio intenderci nati dopo la pandemia dell’influenza “spagnola” che tra il 1918 e il 1920 contagiò mezzo miliardo di essere umani e ne uccise cento milioni – la fortuna…
domenica, 26 Gennaio 2020

Politica “manipolativa”

Non ha dato una bella immagine di sé la politica italiana in questa settimana. Eppure in quello che è successo c’è tutta l’essenza della repulsione che ha portato nel decennio scorso all’affermazione di movimenti nati come anti-politici, ma che si sono trasformati,…
domenica, 19 Gennaio 2020

Mi faccia causa

Mi sono guadagnato da vivere, dal 1978 fino ad ora – e fanno più di quarant’anni: era meglio se non li contavo – svolgendo la professione dell’avvocato civilista. Ho lavorato con grande serietà ed impegno nel tutelare diritti ed interessi dei miei…
domenica, 12 Gennaio 2020