In questi giorni in cui viene annunciata la firma degli accordi di pace su Gaza, per la quale si deve dar merito al presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, non si…
Sono un cattolico che si ispira alla Dottrina sociale della chiesa per cui il mio giudizio sul fenomeno dell’immigrazione si è formato sulla base dei principi fondanti di questo magistero: la centralità…
Il tema della supremazia della tecnocrazia e della tecnoscienza sulla vita e sulla coscienza dell’uomo ha svelato, con la crisi della pandemia da coronavirus, tutta la sua straordinaria e drammatica attualità. I limiti politici, economici e sociali di un approccio esclusivamente “scientista”…
A partire dal 31 dicembre scorso “Ice Benchmark Administration” ha cessato la pubblicazione di tutti i tassi Libor in sterline, euro, franco svizzero, yen giapponese e in dollari; questi ultimi continueranno a essere pubblicati fino al 30 giugno 2023 per alcuni contratti…
Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta, grazie al successo della campagna di vaccinazione e al conseguente allentamento delle misure di contenimento, lo certificano le “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana” della Banca d’Italia”. Nell’ultimo…
È stata presentata, prima delle festività natalizie, la proposta per la nuova versione della Direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (Energy performance building directive, Epbd). Lo scopo è di intervenire sul patrimonio edilizio europeo per il rinnovamento energetico degli edifici, fissando “l’obiettivo zero”…
Per millenni, il rapporto con la morte è rimasto fondamentalmente immutato: essa era al tempo stesso familiare, vicina e presente nella quotidianità. Nel nostro tempo, invece, la morte fa paura al punto che non vogliamo più pronunciarne il nome. Per questo Philippe…
Egregio Direttore, leggo qualche giorno fa le lamentele del Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, circa “Le ore di coda, tutti ammassati in aeroporto. Danno al Paese”. Nella lettera aperta il rappresentante degli albergatori italiani, racconta l’esperienza da lui fatta all’aeroporto di Fiumicino,…
Caro Direttore, L’ultimo editorialista, che è anche un politologo bravo e di grande obbiettività, che ha scritto senza pietà sulla crisi del nostro sistema dei partiti è stato su “Il Corriere della Sera” di qualche giorno fa Ernesto Galli della Loggia. “I…
In questa fase iniziale di ripresa post-Covid, va innanzitutto ridata fiducia ai nostri risparmiatori e va messo in moto quel circolo virtuoso che parte dalla concezione etica del risparmio. Il risparmio, frutto del lavoro e di una autolimitazione nei consumi, è una…
Dinanzi alla pretesa laicista di relegare sbrigativamente nel «religioso» il cristiano e di fronte al pericolo di un pluralismo indifferente che serpeggia in tutti gli schieramenti politici, occorre ridare al più presto sostanza e contenuti ad un progetto politico che, partendo dalla…
[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo correlato precedente” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”1″ style=”grid” align=”none” withids=”125546″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”]A partire dalla Rerum Novarum si assistette ad uno sviluppo, un approfondimento ed un rifiorire del pensiero sociale della Chiesa “che impose a noi, come a tutti…