0
Maria Sole Sanasi d'Arpe

Maria Sole Sanasi d'Arpe

Muti a piedi

venerdì, 13 Gennaio 2023
La migliore compagnia, quella più autentica, si riconosce quando stando insieme si può anche stare da soli. Stare da soli ma insieme significa non avere necessariamente bisogno di parlare; vuol dire aver costruito con l’altro…

Il dono dell’incontro

venerdì, 6 Gennaio 2023
Ho sempre creduto fermamente che l’incontro non fosse un caso ma un dono. E non un dono frutto della provvidenza, bensì un richiamo tra simili; come una sorta d’irresistibile forza calamitante che genera…

La negazione che afferma

Iosif Brodskij considerava il momento dello scrivere quale affermazione e al contempo negazione dell’io, che si auto-determina scrivendo e pure si annulla per descrivere il resto: per immedesimarsi nell’altro. Ecco forse perché nella negazione sta la chiave della più effettiva forma di…
venerdì, 8 Ottobre 2021

Le loro ciglia si muovono, le afghane tornano a manifestare

“Le avverse forze tremano/al mover del suo ciglio” così Alessandro Manzoni – ed i suoi versi sembrano descrivere lo spirito di ribellione (o ancor più: di resistenza) che guida le donne afghane a Kabul; nella marcia per chiedere il diritto di tornare…
lunedì, 4 Ottobre 2021

Il tuffo nel pieno

“Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità e ho una gran paura della vita superficiale”: così Anaïs Nin ne Le quattro stanze del cuore. Un’attitudine che di solito consideriamo paradossale, quando invece il vero paradosso denso d’insignificanza si crogiola nella superficialità; perché la superficie delle…
venerdì, 24 Settembre 2021

Anche i demoni celebrano Dante

Un giorno un atro demone (la barba unta e atra, Dante) osservò un angelo che celebrava il sommo poeta, lo ascoltava e, nel mentre, si riscopriva estasiato, e detestava sé stesso per questo: per aver ammirato una creatura celeste, candida e luminosa, forte della…
venerdì, 17 Settembre 2021

A Kabul sventola bandiera bianca

La bandiera talebana s’è innalzata coincidenziale l’11 settembre: sancisce di fatto l’avvio formale del nuovo governo, nel giorno della conquista della capitale afghana; sventola bianca sul palazzo presidenziale, e riporta un versetto coranico: la shahādah, espressione ultima della testimonianza di fede musulmana,…
martedì, 14 Settembre 2021

La scintilla della mente

Affacciata dagli spiragli di cielo tra i merli del castello Ruffo a Scilla, mi rivolgo accigliata dall’arbitrio del sole al mar Tirreno: quello che corre lungo lo stretto di Messina; è un mare denso, blu cobalto che mangia la terra: le coste…
venerdì, 10 Settembre 2021

Panjshir, la valle della resistenza alle catene dei talebani

La valle del Panjshir, a nord di Kabul, quale ultimo baluardo della resistenza afghana, è stata assediata dai combattenti talebani, che si dicono pronti – attraverso Inamullah Samangani, membro della commissione culturale talebana – ad annunciare il nuovo governo, dopo tre settimane di gestazione nella…
lunedì, 6 Settembre 2021

La nostra Oxiana

L’amore per il luogo si sviscera e trova espressione in un unico particolare sentimento di nostalgia: quello che mai si riduce a ricordo ma che riempie lo spirito ed il fisico di memoria e la rende presente. Leggendo La via per l’Oxiana (1937) di Robert Byron – dove…
venerdì, 3 Settembre 2021

Lo spirito non sa più sperare

Se il monologo interiore avesse un suono sarebbe indubbiamente quello del cicaleggio d’estate; incessante e fastidioso, ma poi ci fai l’orecchio. Le cicale che si grattano le ali l’una con l’altra come ci si gratta la fronte mentre il flusso dei pensieri…
venerdì, 27 Agosto 2021