0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Il partito 5 stelle: ritorno al futuro

È una buona notizia che il Movimento 5 Stelle, undici anni dopo la sua fondazione, si stia trasformando in un partito. Chi vive questo passaggio come una caduta dal paradiso terrestre dell’antipolitica all’inferno della realtà dimostra di essere ancorato ad una visione…
mercoledì, 18 Novembre 2020

L’Europa non ceda al ricatto di due governi autoritari

Mateusz Morawiecki e Viktor Orbán sono due capi di governo che da tempo ricattano ignobilmente l’Unione europea, libera e democratica, di cui fanno parte dopo che per decenni i loro Paesi erano stato sotto il giogo del comunismo, schiacciati dall’Unione sovietica. Polonia…
martedì, 17 Novembre 2020

Se il virus umilia le élites dirigenti

La pandemia è uno shock esterno di portata generale che mette a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari, l’economia, i servizi sociali, la psicologia individuale e sociale, ma soprattutto la capacità delle classi dirigenti di fronteggiare il grande pericolo. In pratica,…
domenica, 15 Novembre 2020

Europa-Usa: la prima mossa tocca all’Italia

I leader europei hanno salutato con entusiasmo l’affermazione elettorale di Joe Biden, nonostante Donald Trump non abbia ancora concesso la vittoria e nel pieno di iniziative legali incrociate che rendono infuocata la complessa gestione della “transizione” dei poteri a Washington. Che Trump…
venerdì, 13 Novembre 2020

Decidere, decidere, decidere

Un moderno Tito Livio scriverebbe oggi con amarezza: Dum Romae consulitur, valetudo expugnatur, mentre a Roma e dintorni ci si perde in chiacchiere la salute dei cittadini viene massacrata. Stiamo esagerando? Non pare proprio. L’Italia in sei mesi è passata da un…
mercoledì, 11 Novembre 2020

La blasfemia, anche nella satira, non è pensiero ma offesa 

Esiste un diritto alla blasfemia? La satira può spingersi fino ad offendere i sentimenti religiosi? Il problema è tragicamente tornato di attualità dopo il brutale assassinio, da parte di un terrorista ceceno islamista, di Samuel Paty, il docente di Parigi sgozzato per…
lunedì, 9 Novembre 2020

Il sonno dei partiti genera un mostro: il populismo

Tra le tante cause che possono favorire l’insorgere e il proliferare del populismo una delle principali si annida proprio nel cuore della democrazia. Essa non può funzionare se non esistono dei corpi intermedi che si occupano di organizzare il consenso, di offrire…
sabato, 7 Novembre 2020

Il rapporto Stato-Regioni: un fallimento

Non funziona e va cambiato. E questa è una priorità assoluta. Inutile nascondersi dietro un dito o ricorrere ad espressioni diplomatiche. La pandemia è stato uno “stress test” cruciale per i rapporti, i poteri e le responsabilità tra lo Stato centrale e…
giovedì, 5 Novembre 2020

Cosa ci aspettiamo dall’America, dopo le elezioni

Chiunque vinca le prossime elezioni presidenziali, gli Stati Uniti non potranno essere più quelli che abbiamo conosciuto nell’ultimo decennio. E per molti motivi. Cominciamo dalla politica internazionale, che è quella che ci interessa più da vicino. Troppe incertezze, scelte contraddittorie e occasionali…
sabato, 31 Ottobre 2020