martedì, 1 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

E adesso un programma serio non un collage. E Conte sia saggio nocchiero

Giuseppe Mazzei
La sfida è partita. La sfida è insita nella formazione di un governo che ha sostituito una forza politica di destra con partito di sinistra riformatrice. Non è poca cosa. Questa sfida consiste nel saper produrre un programma di governo coerente e coraggioso e nel saperlo poi realizzare. Il contratto scritto lo scorso anno tra 5S e Lega era un...
Politica

Un Consiglio di Gabinetto a Conte

Giuseppe Mazzei
Nelle trattative per raggiungere un accordo per la nuova maggioranza, c’è stato un duro scontro sulla vicepresidenza del Consiglio di ministri. Si è discusso se nominarne uno, due e chi. La disputa non è delle migliori perché attiene più ad una questione personale e di prestigio che ad un ruolo reale. Il Vicepresidente del Consiglio nella realtà non ha un...
Politica

Mattarella paciere, notaio e arbitro

Giuseppe Mazzei
Ogni Presidente della Repubblica gestisce le crisi di governo secondo un proprio stile. Ma i contorni costituzionali e la prassi sono abbastanza chiari e consolidati. Il Presidente ha il compito di risolvere la crisi per dare un Governo al Paese e le deve provare tutte prima di prendere la decisione più grave, quella di sciogliere le Camere per elezioni anticipate....
Politica

Il nuovo governo Conte: ultima chiamata per l’Italia

Giuseppe Mazzei
Questa non è una crisi come le altre. Quella di Salvini e Conte non è stata una lite tra comari come avveniva ai tempi della Prima Repubblica. E la soluzione che si darà a questa crisi avrà un’importanza strategica e non solo per l’Italia. Salvini aveva impresso al governo Conte una deriva sovranista, ostile all’Europa, intrisa di crescente intolleranza e...
Politica

Al voto al voto!! E dopo il voto? …Il vuoto

Giuseppe Mazzei
Votare nelle democrazie libere, pluraliste dovrebbe essere il momento più bello -non l’unico- per far manifestare la volontà dei cittadini. Nelle democrazie rappresentative i cittadini votano e delegano agli eletti il compito di prendere decisioni per risolvere i loro problemi. Il voto è un passaggio solenne della democrazia. Non può essere ridotto ad una corrida, ad uno sfogatoio di istinti...
Politica

La posta in gioco della crisi

Giuseppe Mazzei
Ho l’impressione che ad alcuni commentatori e a quasi tutti i personaggi politici sulla scena sfugga il senso drammatico di quello che stiamo vivendo e dei rischi altissimi cui l’Italia è esposta. La fine del Governo Conte apre solo due strade: o le elezioni con vittoria certa della peggiore destra che l’Italia abbia mai conosciuto negli ultimi 30 anni, che...
Politica

Pd – 5S: un amore ritrovato

Giuseppe Mazzei
All’indomani delle elezioni politiche del 2018 ero nettamente contrario ad un governo giallo-rosso. Il Pd era stato il nemico numero uno dei 5S in campagna elettorale ed aveva sonoramente perso.I 5S invece avevano trionfato. Alleandosi con i 5S, il Pd si sarebbe definitivamente suicidato, spaccandosi ulteriormente. Sarebbe stata la fine della sinistra. I 5S avrebbero governato malissimo col Pd perché...
Politica

Il rischio più grave

Giuseppe Mazzei
La fine delle ideologie, la dissoluzione dei partiti, la scomparsa dell’opinione pubblica sostituita dal tribalismo dei socialmedia -spesso truccato ed eterodiretto- hanno creato un gran vuoto nella politica, orfana di punti di riferimento Essa è diventata prateria per avventurieri, manipolatori, demagoghi senza scrupoli e populisti cui del popolo non importa nulla. In questo contesto di desertificazione della politica sono riapparse...
Politica

Calcoli dei partiti ed esigenze del paese

Giuseppe Mazzei
Non sappiamo se e quando ci saranno elezioni politiche anticipate. Le crisi di governo in Italia hanno sempre percorsi imprevedibili. La fantasia non manca e gli attori in campo sono tanti. La Lega vuole andare subito al voto per tradurre in seggi del Parlamento nazionale il risultato riportato a maggio nelle elezioni europee. Stando ai calcoli di vari sondaggisti Salvini...
Politica

La democrazia plebiscitaria

Giuseppe Mazzei
La democrazia pluralista e poliarchica con il confronto tra posizioni diverse, la separazione dei poteri dello Stato, i pesi e contrappesi, è messa a dura prova dalla tentazione di affidarsi ad “un uomo solo al comando”. È una tentazione che sta prendendo piede e che, probabilmente è anche alla base della simpatia crescente verso la Russia di Putin. Di recente,...