domenica, 6 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Economia

La manovra economica e le manovrine politiche

Giuseppe Mazzei
Mentre l’Europa e i mercati guardano con attenzione alla prossima legge di Bilancio per capire se, stavolta, l’Italia fa sul serio o no i partiti sono impegnati in giochi e giochetti funambolici. Succede così che sulla manovra economica si innestano manovrine politiche dei partiti della maggioranza    che ostentano ambizioni strategiche ma, per ora, sembrano solo tattiche di posizionamento. All’opposizione invece...
Esteri

La Nato è morta? Viva la Nato

Giuseppe Mazzei
L’Alleanza atlantica è stato uno dei frutti migliori del dopoguerra. Fondata da 12 Stati nel 1949, nel corso della Guerra fredda e subito dopo si è allargata fino ad includere 29 Paesi. E ci sono altri 4 paesi in lista di attesa per entrare nella NATO. Alcuni ritengono che la NATO sia ormai il residuato di un’epoca superata dai tempi visto...
Società

Contenti senza contanti. Ma…

Giuseppe Mazzei
La polemica che periodicamente ritorna sull’uso del denaro contante o delle carte di credito è degna di un Paese sottosviluppato. Adesso questa polemica è addirittura riesplosa nel Consiglio dei Ministri che ha varato le linee della prossima manovra di Bilancio. E, a leggere i giornali, si sarebbe perfino sfiorata la rottura nella maggioranza su questo tema. Roba da matti. Nel...
Economia

Una manovra per non andare a sbattere e ripartire

Giuseppe Mazzei
Il Documento programmatico di Bilancio che delinea quella che sarà la legge che impegnerà il Parlamento fino a dicembre è da più parti criticato per la sua prudenza. In realtà la prudenza di questo documento è la sua principale virtù. A differenza dello scorso anno non sentiamo bellicosi quanto velleitari squilli di tromba per dichiarare una “guerra a chiacchiere” all’Europa (ci ricordiamo...
Politica

Il partito di Conte

Giuseppe Mazzei
La crisi di Ferragosto ha innescato una serie di terremoti a catena nello scenario politico italiano. Oltre al cambio di maggioranza, abbiamo assistito ad una serie di mutamenti di notevole portata nei singoli partiti e anche nelle persone. Nel Pd c’è stata la scissione di Renzi; tra i 5 stelle si è aperta una faglia dagli sviluppi imprevedibili e che...
Politica

Pd e 5s: nemici, alleati, fratelli?

Giuseppe Mazzei
Il filosofo di riferimento della politica italiana è Eraclito di Efeso cui viene attribuito il famoso aforisma “tutto scorre e nulla sta fermo” che è la sintesi della filosofia di un divenire perenne in cui nulla è mai simile a sé stesso nel flusso di un continuo cambiamento. La politica italiana è, probabilmente, la più mutevole che ci sia, nel...
Politica

Il tramonto di Forza Italia

Giuseppe Mazzei
Anche in politica ogni cosa ha un inizio e una fine. Chi avrebbe mai pensato negli anni 70 e 80 che la Dc, il Psi, il Pri, sarebbero scomparsi nel giro di qualche mese in quella tempesta che tra il 1992 e il 1994 sconvolse l’Italia? Eppure è successo. Alcuni partiti muoiono ma subiscono una sorta di metempsicosi e si...
Politica

Conte chieda la fiducia alla nuova maggioranza

Giuseppe Mazzei
Le prime mosse di Renzi come capo del neonato partito Italia Viva hanno irritato il presidente del Consiglio che sente quotidianamente il fiato sul collo da parte di un alleato che non ha l’aria di voler stare tranquillo. Conte ha reagito stizzito ma forse dovrebbe fare qualcosa di più. Il Governo Conte 2 è nato dopo una trattativa che faceva...
Politica

C’è ancora l’amico americano?

Giuseppe Mazzei
Quanto conta l’Italia per gli Stati Uniti? Quanto contano gli Stati Uniti per l’Italia? Sono due domande, facce di una stessa medaglia, cui non si può rispondere che allo stesso modo. L’Italia è stata sempre considerata dagli Stati Uniti un alleato, forse un po’ bizzarro, ma a suo modo fedele e comunque indispensabile per garantire la solidità del fronte sud...
Società

Maggiorenni a 16 anni? Sì. Meglio che bamboccioni

Giuseppe Mazzei
Chi vuol far votare i sedicenni deve tener conto che il diritto di voto è legato al raggiungimento della maggiore età: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età” così recita l’articolo 48 della Costituzione. Quindi per votare a 16 anni bisogna abbassare la soglia della maggiore età di due anni. Fino al 1974 si...