domenica, 20 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

L’anno che verrà

Giuseppe Mazzei
Il 2019 è stato un anno turbo-veloce per la politica italiana: l’ascesa inarrestabile della destra con Salvini al comando e Meloni al galoppo, le elezioni europee con l’exploit della Lega e il dimezzamento dei 5 Stelle, l’improvvisa crisi di governo di mezza estate, la metamorfosi politica di Giuseppe Conte diventato leader suo malgrado, il ritorno in gioco del troppo ingiustamente...
Politica

Due ministeri per scuola e università

Giuseppe Mazzei
Le improvvise dimissioni di Fioramonti che ha lasciato il palazzone di viale Trastevere sbattendo la porta per i fondi, a suo dire, insufficienti, hanno aperto una crisi inattesa in un ministero chiave. Viste le vacanze natalizie, forse si poteva approfittare di questo periodo per riflettere attentamente su come risolvere il vuoto di potere aperto dalla scelta di Fioramonti. Il Presidente...
Economia

Stato imprenditore o stato salvatore?

Giuseppe Mazzei
Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha affermato che quando il mercato fallisce è doveroso che lo Stato intervenga. Per chi l’avesse dimenticato l’Italia fino alle privatizzazioni degli inizi degli anni Novanta era un Paese tecnicamente socialista, dove più della metà del PIL era creato dal settore, a vario titolo, pubblico. C’era un Ministero ad hoc, quello delle Partecipazioni Statl, che...
Politica

La Lega nazionale e nazionalista

Giuseppe Mazzei
Con il congresso, celebrato sulla base di un rituale sommariamente democratico, all’Hotel Da Vinci, la Lega che fu di Umberto Bossi, federalista e a tratti anche secessionista, ha cambiato pelle. Salvini l’ha definitivamente trasformata in un partito che non si radica solo nell’immaginaria Padania, abbandonando non solo ogni velleità secessionista ma anche le rivendicazioni federaliste che, nella versione salviniana, appaiono...
Attualità

Italia più vecchia e più povera

Giuseppe Mazzei
Il declino demografico è come il cambiamento climatico: si sa benissimo che c’è e quali danni sta facendo e produrrà nel futuro prossimo. Ma nulla si fa per eliminarne o, almeno, correggerne le cause. La quota degli over 65 anni aumenta ed è pari al 22,8% della popolazione. La brusca diminuzione delle nascite e la fuoriuscita dall’Italia di circa mezzo...
Attualità

Cultura del rischio o dell’emergenza?

Giuseppe Mazzei
L’Italia vive in perenne emergenza e pare contenta di prenderla così la vita. Mai che un problema venga affrontato in anticipo, mai che un disastro venga arginato da politiche di prevenzione, mai che un minimo di programmazione razionale riesca a orientare le scelte in anticipo sul precipitare degli eventi, siano essi naturali, economici, sociali, internazionali, e via di questo passo....
Ambiente

A fenomeni estremi estremi rimedi

Giuseppe Mazzei
Quando piove siamo bombardati dall’acqua: città allagate, fiumi che invadono strade e terreni, montagne che si sciolgono in fango che distrugge viadotti e case. Quando si scatenano temporali violenti le trombe d’aria sono diventate di casa come se fossimo nelle praterie del Midwest. Quando soffia il vento la sua velocità è spesso vicina a quella devastante degli uragani, gli alberi...
Politica

La fase due del governo Conte: sviluppo o elezioni?

Giuseppe Mazzei
Anche quest’anno si è consumato il rituale dell’approvazione della legge di Bilancio a marce forzate con il solito maxiemendamento presentato dal Governo su cui è stata posta la questione di fiducia. Le Assemblee legislative ne escono, ancora una volta, umiliate e costrette a ratificare ciò che si è deciso non alla luce del sole ma nel segreto della Commissione Bilancio....
Politica

Maxiemendamento – Milleproroghe – Salvo intese

Giuseppe Mazzei
Nel linguaggio delle istituzioni parlamentari e governative sono entrate da tempo queste tre espressioni che i Padri Costituenti non avrebbero mai immaginato potessero diventare la regola della produzione normativa. Nulla di più oscuro, complicato e impraticabile. La principale legge, che ogni anno impegna il Parlamento per almeno due mesi e definisce la politica di Bilancio, viene approvata in fretta e...
Economia

L’unico sovranismo possibile è quello europeo

Giuseppe Mazzei
La storia è piena di paradossi, come l’azione umana. Si compiono scelte pensando di poterne predeterminare tutte le conseguenze possibili e ci si dimentica che esistono sempre conseguenze inintenzionali che vanno al di là e, a volte, contro le nostre stesse intenzioni. L’uscita imminente della Gran Bretagna dall’Europa nelle intenzioni dei suoi ideatori (inglesi) e dei suoi supporters (americani e...