domenica, 20 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Un po’ di Crusca anche in Parlamento

Giuseppe Mazzei
Non c’è democrazia senza chiarezza delle norme e della burocrazia. Eppure in Italia il linguaggio sia delle leggi sia della Pubblica amministrazione è spesso una selva oscura in cui è facile perdersi per chiunque, soprattutto per i cittadini chiamati spesso a districarsi tra regole intricate e a compilare moduli incomprensibili. Ha fatto bene la Ministra della Funzione Pubblica Fabiana Dadone...
Politica

Di che lega è fatta la Lega?

Giuseppe Mazzei
Salvini non è più “l’uomo solo al comando” che sì è descritto e ha voluto farsi percepire da qualche anno in qua. Non lo è nelle istituzioni, dopo la sua fuga di mezza estate dal governo, non lo è più nel suo stesso partito, dopo la pesante delusione nelle elezioni dell’Emilia Romagna e in vista di uno o più possibili procedimenti...
Politica

Care Sardine, vi scrivo…

Giuseppe Mazzei
Care Sardine, se fossi un ventenne sarei, probabilmente, uno di voi. Ma siccome da 40 anni non faccio parte – almeno anagraficamente – delle giovani generazioni, il modo migliore per esservi vicino è quello di darvi qualche piccolo e appassionato suggerimento. L’Italia ha bisogno di voi, questa Italia frastornata, priva di partiti solidi, di punti di riferimento credibili, esasperata da...
Politica

Siamo ancora una Repubblica parlamentare?

Giuseppe Mazzei
Chi comanda in Italia? Il Governo o il Parlamento? In base alla Costituzione scritta, Senato e Camera hanno un ruolo centrale e primario: approvano le leggi, indirizzano e controllano l’attività del Governo, svolgono attività di inchiesta su materie di pubblico interesse, concedono e revocano la fiducia al Governo. Il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, elegge il Presidente...
Politica

Instabilità permanente senza strategia

Giuseppe Mazzei
Tutto si muove e tutto resta fermo nella politica italiana. Un perenne falso movimento dei partiti e tra i partiti, una sorta di lotta continua di tutti contro tutti che ha un solo risultato: precipitare l’Italia in una pericolosa instabilità permanente, che aggrava i problemi del Paese. Nel giro di meno di due anni abbiamo visto un governo tra Lega...
Politica

Il solco profondo tra Renzi e la sinistra

Giuseppe Mazzei
Uno dei tanti errori politici commessi da Renzi negli ultimi mesi è stato quello di rompere tutti i ponti con la sinistra in genere, non solo il Pd. Quando, all’improvviso, dopo la fiducia al Conte 2 decise di uscire dal Pd, dovette constatare che molti suoi strettissimi amici della prima ora non avevano alcuna intenzione di seguirlo, a cominciare da Luca...
Politica

Il partito del v(u)oto

Giuseppe Mazzei
Se Domenico Modugno fosse tra noi sarebbe tentato di riscrivere la famosissima canzone cambiando una consonante, non Volare ma Votare. Già Votare oh oh, sembra il ritornello liberatorio che in Italia si canticchia ad ogni piè sospinto, alleggerendo così il peso dei problemi e rinviandone la soluzione a data da destinarsi. La perenne instabilità politica dei governi di coalizione genera...
Politica

La guerra fredda infinita della politica italiana

Giuseppe Mazzei
Per decenni la politica italiana è stata caratterizzata da quella che è stata definita “conventio ad excludendum“, una sorta di accordo tacito e condiviso di tutte le forze politiche democratiche per sbarrare l’accesso al governo al Partito Comunista, legato a Mosca da vincoli di vario genere, ostile all’Alleanza Atlantica e all’economia di mercato. Questo blocco, necessario per evitare all’Italia avventure...
Politica

Perché Renzi spreca un ampio spazio politico

Giuseppe Mazzei
Dei 3 leader politici emersi negli ultimi anni (Renzi, Salvini, Di Maio) sicuramente l’ex segretario del Pd è quello che ha dimostrato più capacità di governo. Né Di Maio né Salvini avevano mai svolto attività di gestione della cosa pubblica prima di diventare condottieri osannati dai rispettivi partiti. Renzi era stato Presidente della Provincia di Firenze a 29 anni, sindaco...
Attualità

Le lezioni del coronavirus. Anche per la Cina

Giuseppe Mazzei
La diffusione rapida e imprevedibile del coronavirus è un evento che non solo avrà importanti conseguenze nel 2020 ma lascerà un segno indelebile anche per le future generazioni. Le lezioni che possiamo ricavare da questa drammatica vicenda sono tante. 1) La globalizzazione. È un fenomeno irreversibile. L’interazione tra i diversi Paesi del mondo è una realtà che, sovranisti e isolazionisti...