venerdì, 11 Luglio, 2025

Ettore Di Bartolomeo

2116 Articoli - 1 Commenti
Agroalimentare

La Regione Calabria investe nel progetto “DIAITA”

Ettore Di Bartolomeo
La Regione Calabria, con un comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha reso noto come proprio obiettivo di voler puntare maggiormente sulla ricerca scientifica come volano di sviluppo del territorio e di miglioramento della qualità della vita. A tal riguardo rientra un importante progetto, finanziato con circa 400mila euro, che intende garantire le proprietà e l’originalità dei prodotti alimentari della...
Ambiente

Coldiretti. Orsi, lupi e cinghiali. Urge Piano nazionale sulle specie selvatiche

Ettore Di Bartolomeo
Aree montane che si spopolano con l’aumento di animali selvatici che per la Coldiretti rappresentano un nuovo pericolo per le persone e gli allevamenti. “Non è più rinviabile il piano nazionale per la gestione delle specie selvatiche”, invoca la Coldiretti nel commentare il caso di una donna aggredita da un lupo nella Lucchesia, che segue la morte del runner causata...
Video

PolieCo firma gli accordi con Federcoopesca ed Ecoped al Forum di Ischia

Ettore Di Bartolomeo
Intervista a Claudia Salvestrini, direttrice Consorzio PolieCo, Gilberto Ferrari, direttore Federcoopesca – Confcooperative e Giuliano Maddalena, Direttore generale Consorzio Ecoped, dopo la firma del protocollo d’intesa avvenuta durante il Forum internazionale PolieCo tenutosi ad Ischia dal 30.09.2022 al 01.10.2022...
Ambiente

Salvestrini: “Per i rifiuti procedure snelle e investimenti in tecnologia”

Ettore Di Bartolomeo
Sui temi affrontati nel XIV Forum internazionale di PolieCo, svoltosi a Ischia, abbiamo intervistato il Direttore generale Claudia Salvestrini Dottoressa Salvestrini, a che punto siamo in Italia con la raccolta e il trattamento dei rifiuti di cui si occupa il consorzio PolieCo? Come raccolta e come risultati di riciclo raggiungiamo abbondantemente la percentuale prevista, la norma dice il 15%, noi...
Video

Intervista a Claudia Salvestrini al XIV Forum del Consorzio PolieCo

Ettore Di Bartolomeo
Intervista alla direttrice Claudia Salvestrini del Consorzio per il riciclo di rifiuti di beni in polietilene PolieCo, in occasione del Forum internazionale di PolieCo “Il gioco dei rifiuti”, giunto alla quattordicesima edizione, che si è svolto a Ischia il 30 settembre e il primo ottobre....
Ambiente

“Il gioco dei rifiuti” un impegno per l’economia circolare

Ettore Di Bartolomeo
Domani e dopodomani a Ischia il via all’evento organizzato dal Consorzio per il riciclo di rifiuti di beni in polietilene, (PolieCo). Il Forum è giunto alla quattordicesima edizione. Sarà un’occasione di confronto e di scambio di informazioni tra imprenditori, politici, magistrati, giornalisti, esperti per riflettere sui passi da compiere per una vera transizione ecologica partendo da una nuova attenzione al...
Salute

Covid, dal 4 gennaio pillola antivirale distribuita alle Regioni

Ettore Di Bartolomeo
Il Cts dell’Aifa ha autorizzato due antivirali – molnupiravir e remdesivir – per il trattamento di pazienti non ospedalizzati per Covid-19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave. Il molnupiravir è un antivirale orale (autorizzato per una distribuzione in condizioni di emergenza con Decreto...
Motori

Unrae: “La legge di bilancio volta le spalle all’auto”

Ettore Di Bartolomeo
“Non resta che esprimere sconcerto per la decisione delle Istituzioni di ignorare totalmente nella Legge di Bilancio gli incentivi per il mercato delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri. Sono rimasti infatti completamente disattesi i più recenti annunci della politica sull’importanza della transizione ecologica e sul ruolo del settore automotive; un’assenza di strategia, o forse proprio una strategia, che farà...
Salute

Covid, in un mese +117% contagi per gli operatori sanitari

Ettore Di Bartolomeo
In un solo mese gli operatori sanitari positivi sono aumentati del 117% e di questi l’82% sono infermieri. Si è passati infatti dai 3.684 del 28 novembre agli 8.001 del 28 dicembre il che si traduce in un aumento di oltre 3.500 infermieri in più, una media superiore ai 100 al giorno, ma con picchi anche fino a 7-800 –...
Ambiente

All’aeroporto di Torino prima fuel cell “hydrogen-ready” in Italia

Ettore Di Bartolomeo
SAGAT SpA, Società di Gestione dell’Aeroporto di Torino, e il gruppo Snam, attraverso la controllata Renovit specializzata in soluzioni di efficienza energetica, hanno sottoscritto un term sheet per la realizzazione di un sistema di fuel cell “hydrogen-ready” in assetto cogenerativo da 1,2 MW di potenza presso l’Aeroporto di Torino. La cella a combustibile, studiata e sviluppata dalla Business Unit Hydrogen...