“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Si dice che: – l’appetito vien mangiando, – il potere logora chi non ce l’ha, – le bugie hanno le gambe corte, – la politica deve essere una vocazione, non un lavoro od una professione. Quanti bei motti, proverbi o definizioni, ma…
Era il 18 maggio del 1939 quando nacque Giovanni Falcone, divenuto – nel tempo – famoso in Italia e nel mondo per il suo mestiere di magistrato, ma il 23 dello stesso mese di maggio del 1992, venne fermato e per sempre,…
La politica costa, la ricerca va finanziata, sostengono, da sempre, sia politici e sia ricercatori. Non ci sono soldi mai sufficienti. Il cittadino, dal canto suo, fruitore di ambo i servizi, afferma di essere scontento sia della politica e sia della ricerca…
Sono questi gli essenziali diritti che caratterizzano la piena libertà di un popolo, ma a molti, ancora oggi, sono negati. Era il 17 dicembre del 1993 quando all’Assemblea annuale delle Nazioni Unite si decise di ricordare annualmente l’importanza della libertà di Stampa”.…
Sono distanti, tra loro, appena una settimana, ma dotate di una forte energia. Insieme riescono a fondere i due fattori vitali su cui poggia la nostra carta costituzionale: lavoro e libertà. Due elementi di democrazia repubblicana, che la nostra Costituzione indica, non…
Non è nato con il Coronavirus il problema della sistemazione dei “nonnetti”, non più produttivi e neanche autonomi. Alcuni considerano il “vecchietto” un costo per la società moderna, un intralcio allo sfrenato dinamismo delle famiglie, dimenticando il ruolo di “ammortizzatore sociale”, nonché…
Adriano Celentano, nel suo album del 1966, con “il ragazzo della Via GLUCK”, ci avvertiva degli effetti nocivi sugli stravolgimenti degli ecosistemi sulla Terra. Nel 1969 fu l’attivista per la pace John McConnell a proporre una giornata per onorare la Terra, inizialmente…
Il presidente emerito della Camera, Fausto Bertinotti, qualche anno fa nel corso di una intervista televisiva ebbe modo di affermare, in sintesi, che mai e poi mai si sarebbe buttato in un “burrone”. L’ex sindacalista affermava, in sostanza, che una “mitigata secessione”…
Governo politico di svolta, con discontinuità sulla squadra di governo e sul programma, è quanto chiede il segretario del Pd, Nicola Zingaretti. Che significa tutto questo per il SI al matrimonio Cinque stelle Pd, di lunga durata (fino a scadenza naturale della…