“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
È la nostra Carta costituzionale che protegge la salute di ciascuno di noi. Lo afferma espressamente nell’art. 32 che così recita: ”La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” La salute…
Basta davvero poco per rovinare il prestigio di una persona o di una Istituzione. Un passo falso, un momento di debolezza, la voglia di strafare o di non fare ed il gioco è fatto. Così, in un baleno, oltre un secolo di…
Come eterni innamorati, i tre Organi dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) litigano e, spesso, anche per futili motivi, pur sapendo che il loro matrimonio è basato su reciproci interessi e compromessi, tutti finalizzati a salvaguardare lo Stato di diritto della nostra…
È sempre più evidente e consistente, in concreto, il divario ed il distacco tra eletti ed elettori, benché facenti parte del medesimo aggregato sociale. Perché tutto questo? È un bel rompicapo all’italiana maniera cercare di darsi una risposta e, soprattutto, individuare quali…
Prima di cercare di dare un nome, ovvero di fare un identikit del successore dell’attuale Presidente della repubblica, sono doverose alcune considerazioni e riflessioni di vario ordine, iniziando dal dettato costituzionale, che ne contempla le modalità di elezione, ne indica i doveri,…
È l’accanimento sistematico di parlamentari di ogni legislatura nel prendere di mira il CNEL, organo costituzionale. Per i meno informati è opportuno una doverosa premessa per descrivere la sua posizione in Costituzione, analizzandone la Parte II – Ordinamento della Repubblica – che…
Non è affatto facile adempiere a questo precetto costituzionale perché si presuppone la conoscenza della Costituzione medesima. Essa, nonostante i suoi 72 anni, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, non è da tutti conosciuta. Eppure nella XVIII ed ultima disposizione transitoria e…
Sono passati quasi 50 anni, mezzo secolo, dalla legge di delegazione 9 ottobre 1971, 825 che diede al Governo il compito di redigere una riforma fiscale in materia di imposte dirette ed indirette. Vennero emanati una serie di D. P. R. (decreti del presidente…
Terreno ospitante è il Parco ADRIANO CALABRINI (dirigente artigiano 1919/2004) sito nel polo tecnologico del Comune di Roma, poco distante dal plesso scolastico di Setteville di Guidonia. Gli spettatori sono 21 alunni del citato plesso , tutti in maschera, radunati in cerchio,…
Il 2 giugno è una data memorabile, indimenticabile e, per milioni di italiani, stampata nel cuore, benché siano passati 74 anni da quel 2 giugno del 1946 quando, dopo il triste e buio regime fascista, gli elettori e, per la prima volta,…