domenica, 23 Febbraio, 2025

Domenico Della Porta

155 Articoli - 0 Commenti
Salute e Lavoro

Disabili e lavoro, in arrivo le linee guida

Domenico Della Porta
Dopo otto lunghi di attesa vedranno la luce le auspicate Linee Guida per il cosiddetto Collocamento Mirato dei disabili, previste dal D.Lgs 151/2015, e che a tutt’oggi ancora non sono state ancora formulate, tanto che non c’è traccia né nel sito del Ministero del Lavoro, né in quello di Superabile dell’INAIL, di questo importante documento, indispensabile per rendere possibile la...
Salute e Lavoro

A bordo campo non basta il VAR… serve l’ecografo

Domenico Della Porta
La prevenzione del rischio lesione muscolare durante la prestazione professionale di un calciatore ed una corretta e rapida gestione dell’evento, costituiscono per gli staff sanitari delle squadre di calcio, una delle condizioni operative maggiormente diffuse in quest’ambito lavorativo, in considerazione dell’estensione dell’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro agli sportivi professionisti da oltre venti anni, anche nel caso di previsioni di...
Salute e Lavoro

Il Medico Competente risk manager della salute

Domenico Della Porta
Con il DL 48/23, cosiddetto “Decreto Lavoro” viene, tra l’altro, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, manifestata una chiara intenzione del Governo a rafforzare il mantenimento dello stato di salute del prestatore d’opera. Nel documento è stato prescritto, infatti, che la nomina del Medico Competente, professionista a cui la legge affida le azioni della Sorveglianza sanitaria sui posti...
Salute e Lavoro

Un circuito virtuoso per la sicurezza

Domenico Della Porta
La partecipazione obbligatoria dei lavoratori al processo gestionale della prevenzione sul lavoro diventa una certezza, così pure la promozione della salute sul lavoro non è da considerarsi più una scelta legata alla programmazione aziendale. E’ quanto dall’Osservatorio Nazionale Malattie Occupazionali e Ambientali (OSMOA) dell’Università degli Studi di Salerno, illustrando i nuovi percorsi di garanzia per la salute e sicurezza sul...
Salute e Lavoro

L’altra metà della sicurezza sul lavoro

Domenico Della Porta
 La sicurezza sul lavoro resta ancora ed anche un problema di genere. È necessario, ad esempio, valutare “i ruoli che le donne svolgono per la famiglia e sui luoghi di lavoro, i diversi tempi di vita e l’intera organizzazione della sfera produttiva e riproduttiva” per rendersi conto di diversità non solo formali ma sostanziali tra i due sessi Il legislatore...
Salute e Lavoro

Un tetto dignitoso per lavoratori e famiglie. È un diritto

Domenico Della Porta
Con il recentissimo D.M. n. 58 del Ministero del Lavoro,  promulgato all’indomani del DM 57 che ha istituito il  “Comitato Nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso”, con il compito di coordinare e monitorare l’attuazione delle misure contenute nel Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, nonché di vigilare sul rispetto della Road map attuativa, è stato aggiornato...
Salute e Lavoro

Lavoratori maturi ma non stressati

Domenico Della Porta
Più di un lavoratore su due nel nostro Paese ha tra i 55 e i 64 anni. Lo ha evidenziato a febbraio scorso Eurofound sottolineando che l’invecchiamento della popolazione europea lancia molte sfide ai responsabili delle politiche in relazione all’occupazione, alle condizioni di lavoro, agli standard di vita e al welfare, in quanto è all’origine di preoccupazioni sulla sostenibilità dei...
Salute

Cataratta congenita ogni anno 300 neonati

Domenico Della Porta
Oltre 300 sono i neonati che nel nostro Paese presentano ogni anno la cataratta congenita. Si tratta di una malattia che si manifesta con un’opacità del cristallino presente alla nascita o poco dopo la nascita. La diagnosi è clinica e talvolta mediante imaging. La terapia consiste nell’asportazione chirurgica della cataratta. La diagnosi viene sospettata durante la visita oculistica di routine alla...
Salute e Lavoro

Agile sarà il lavoro… ma non lo stress

Domenico Della Porta
Il lavoro “agile” genera anche disturbi fisici – tradizionali del lavoro d’ufficio o intellettuale –con la comparsa in molti lavoratori e lavoratrici smart, di disturbi alla vista, ipertensioni, malattie cardiovascolari nonché quelle del sistema muscolo-scheletrico, ad esempio, per l’uso di postazioni di lavoro non congrue, per i ripetitivi sforzi muscolari a cui vengono sottoposti gli arti superiori per carenza di...
Salute e Lavoro

Unicef: lavoratori minorenni, ridurre rischi psico-sociali

Domenico Della Porta
Per la valutazione del benessere psicofisico degli oltre 50.000 minorenni che lavorano con contratti regolari, Unicef Italia ha elaborato un percorso metodologico attraverso il Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità dell’Università degli Studi di Salerno. Il documento messo a punto, che ha raccolto consensi dall’Associazione Italiana degli Ospedali Pediatrici e dalla Federazione Nazionale degli...