domenica, 23 Febbraio, 2025

Carlo Pacella

115 Articoli - 0 Commenti
Politica

Il voto inutile del Movimento 5 Stelle

Carlo Pacella
Ormai tutta la politica italiana sta girando intorno, per certi versi, a Luigi Di Maio, che, non si fa trovare a Roma, pare, neppure ora che arriva nella capitale l’ideatore del suo Movimento Giuseppe Grillo.  Sarà una coincidenza che doveva andare in Sicilia. Comunque, la Sicilia non è poi così lontana da Roma, per un Ministro degli esteri. La piattaforma...
Politica

Ciak, Azione …e adesso spogliati PD

Carlo Pacella
Si chiama Azione il partito che vuole fare Carlo Calenda. Il nuovo partito prevede la possibilità di avere doppia tessera, non deve essere un partitino qualunque e non vuole la cancellazione dello scudo penale ILVA. Si rifà alla democrazia liberal-progressista e il manifesto dice anche che “nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli...
Politica

Politica a Villa Borghese

Carlo Pacella
Sapere chi è che tira i fili dei personaggi variopinti di questa ultima maggioranza Italiana è diventata ormai come una caccia al tesoro. Il teatrino di pulcinella di Villa Borghese, circondato da bambini e genitori, la domenica, dava soddisfazioni e divertimento assicurato, oggi, questo teatrino è circondato da giornalisti, da investigatori, spie nazionali e internazionali, intellettuali di ogni tipo e,...
Politica

L’Italia è vicina al punto di non ritorno

Carlo Pacella
Che si sia arrivati molto vicino al punto di non ritorno è ormai quasi certo. La politica e i politici hanno deluso tutti gli italiani, tanto da non farli più andare neppure a votare. Molti avevano sperato nei grillini ma è rimasta solo una speranza.  Sarà difficilissimo riprendere un cammino virtuoso; ci siamo anche illusi che lo slogan della legalità...
Attualità

Nervi d’acciaio

Carlo Pacella
Ci vogliono nervi d’acciaio per capire verso quale soluzione concreta questo governo si sta dirigendo per risolvere il problema dell’ILVA. I lavoratori e i sindacati stanno tenendo a freno ogni intemperanza per evitare di sentirsi dire che sono stati loro a pregiudicare l’accordo. Landini però sembra che una proposta l’abbia avanzata; ha detto, pare, che si potrebbe pensare ad un...
Politica

Campania, terra di sogni e di incubi

Carlo Pacella
È scontato che il governatore Vincenzo De Luca, per le prossime elezioni regionali di maggio, schiererà tutto il possibile e anche l’impossibile, per restare al governo. De Luca era stato appoggiato da Matteo Renzi e a nostro avviso sarà nuovamente appoggiato da Italia Viva. È politico con vocazione municipalista e locale di lunghissimo corso Vincenzo De Luca, e a nostro...
Attualità

La chiusura dell’altoforno 2 porterà l’Italia alla rovina

Carlo Pacella
Quello che sta succedendo in queste ore non lo chiamerei caos o groviglio politico, direi piuttosto, calvinisticamente, che ognuno sta avendo quello che si merita.  Il Movimento 5S non riesce più a districare la matassa della sua crescente implosione. Ho sentito ieri in TV, ora vi dico chi l’ha detto, che i politici guardano alle prossime elezioni, gli statisti al...
Politica

Attenzione a Conte

Carlo Pacella
Ci stiamo chiedendo, e non solo noi, se il premier Giuseppe Conte, in questo nuovo governo, conti di più o di meno del suo primo governo. Non che cambi molto perché il suo ruolo ormai è ben definito. Giuseppe Conte sta svolgendo un buon lavoro di rappresentanza ammortizzativa e di diffusione della terapia del successo, in Italia e all’estero, qualunque...
Società

Coraggio e cultura per una giusta manovra

Carlo Pacella
Non possiamo che pensare ancora al lavoro per i giovani, la cui soluzione purtroppo diventa sempre urgente. Pur apprezzando la parte di manovra che riduce il cuneo fiscale e che consentirà di conseguenza un qualche sollievo agli occupati, abbiamo il dovere di pensare con insistenza ai giovani che un lavoro non lo hanno e neppure pensano di trovarlo presto. In questa...
Società

Ideali che cambiano nel tempo

Carlo Pacella
Non possiamo rassegnarci a coloro che dicono con assoluta semplificazione che non esiste più né destra, né sinistra. Per noi è come se dicessero che non esistono più le alternative. I popoli si possono governare in diversi modi, tra i quali, modi e strumenti di destra, di sinistra e talvolta di centro.  Certo i tempi cambiano e cambiano anche gli...