0
Antonio Cisternino

Antonio Cisternino

Medico-Chirurgo
Responsabile nazionale Sanità UDC

Covid 19: la scienza fuori dai talk-show

Per l’ennesima volta oggi mi sono impattato in uno dei talk show televisivi ove tema costante è l’epidemia da Covid. Il solito monologo senza contraddittorio con lo scienziato invitato di turno e con il conduttore-conduttrice con fiume di domande di ogni ordine…
giovedì, 26 Novembre 2020

Vaccino covid 19. La speranza nella prudenza 

La pandemia SARS-CoV-2 è diventata la peggiore crisi sanitaria dell’ultimo secolo per l’alta contagiosità ed il gran numero di decessi. Ed il lavoro senza sosta e preziosissimo di Tutti-scienziati, medici, personale sanitario, amministratori, politici ed altri- ha fin qui prodotto un gran…
lunedì, 16 Novembre 2020

Emergenza covid: dalla paura la speranza 

Il Covid  sta  sdoganando in misura crescente le nostre paure. Il suo logorio quotidiano con contagi, malattie e limitazioni governative indotte, porta ansia, oppressione, fobie fino a rendere tutti un po’ più fragili. La nostra tenuta emozionale è a rischio. il nostro…
lunedì, 2 Novembre 2020

L’uomo al centro. Ri-innamoriaci di noi stessi

Papa Francesco ha firmato sabato 3 Ottobre u.s. ad Assisi l’Enciclica “Fratelli Tutti” un testo su fraternità e giustizia sociale. Una Enciclica di grande richiamo all’Umanesimo Universale. Un ponte lungo fra fraternità cattolica che dialoga con la fraternità musulmana. Concetti già messi…
giovedì, 8 Ottobre 2020

Mes: le molte ragioni del sì

Per adeguarsi alla media europea in materia di spesa sanitaria pubblica, l’Italia dovrebbe spendere per il Servizio Sanitario Nazionale il 9,9% del suo Prodotto Interno Lordo, ossia circa 175 miliardi in base ai numeri del 2019. Il Fondo Sanitario Nazionale previsto nella…
venerdì, 25 Settembre 2020