venerdì, 4 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Roghi tossici, Noe in campo

Carmine Alboretti
Cinquanta uomini in più del Noe, Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici nelle Terre dei fuochi di tutta Italia. Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli eco-criminali sui nostri territori. L’incremento della dotazione organica di questa importante articolazione della Benemerita è stato possibile grazie al lavoro...
Ambiente

In arrivo 50 eco-investigatori per le terre dei fuochi

Redazione
“Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli ecocriminali sui nostri territori. Con voto unanime, il Consiglio dei ministri ha detto sì, all’interno del Milleproroghe appena approvato, alla norma che ci consente di avere 50 uomini in più del Noe, il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici...
Ambiente

Un premio per i paesaggi della Toscana

Ettore Di Bartolomeo
Scadono il 7 gennaio 2020 i termini per partecipare alla prima edizione del “Premio del paesaggio della Toscana”. L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio regionale del paesaggio della Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana con l’obiettivo è individuare e sostenere i progetti, le politiche e le iniziative che mirano a far conoscere, salvaguardare, gestire e trasformare in maniera sostenibile il...
Ambiente

Tra 25-30 anni ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

Redazione
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto,...
Ambiente

Wwf, continua a crescere popolazione gorilla di montagna

Redazione
Continua a crescere la popolazione globale dei gorilla di montagna. A mostrarlo sono i risultati dell’ultima indagine condotta nel Parco Nazionale del Bwindi, in Uganda, e nella vicina Riserva Naturale di Sarambwe, nella Repubblica Democratica del Congo. Sono stati il ministero del Turismo naturale e delle Antichità dell’Uganda e la Greater Virunga Transboundary Collaboration a rivelare come il numero di...
Ambiente

Parchi italiani i più premiati in Europa per sostenibilità

Redazione
I Parchi Italiani sono i più premiati in Europa per il turismo sostenibile. La conferma è giunta da Bruxelles con la premiazione, presso il Parlamento Europeo, delle aree protette che hanno ottenuto o confermato quest’anno la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, l’importante riconoscimento di Europarc Federation (di cui Federparchi è la sezione italiana) che attesta il processo partecipativo di...
Ambiente

Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

Elisa Ceccuzzi
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto,...
Ambiente

Coldiretti: “Natale anomalo chiude quarto anno più caldo dal 1800”

Redazione
Un Natale bollente con temperature anomale chiude un 2019 che si classifica fino a ora in Italia come il quarto più caldo dal 1800, facendo registrare una temperatura media nei primi undici mesi superiore di 0,88 gradi la media storica. È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti sulla base degli ultimi dati di Isac Cnr. “Gli effetti del caldo – sottolinea...
Ambiente

Progetto Ue per bonifica Mar Piccolo a Taranto

Redazione
Sperimentare una tecnologia innovativa, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo, per la bonifica di acque e sedimenti contaminati da metalli pesanti nel Mar Piccolo di Taranto. È questo l’obiettivo del progetto europeo Life4MarPiccolo, che vede l’ENEA capofila di un team che comprende IRSA-CNR, Comune di Taranto, Genelab e Nova Consulting. Il progetto di bonifica si basa su...
Ambiente

A fenomeni estremi estremi rimedi

Giuseppe Mazzei
Quando piove siamo bombardati dall’acqua: città allagate, fiumi che invadono strade e terreni, montagne che si sciolgono in fango che distrugge viadotti e case. Quando si scatenano temporali violenti le trombe d’aria sono diventate di casa come se fossimo nelle praterie del Midwest. Quando soffia il vento la sua velocità è spesso vicina a quella devastante degli uragani, gli alberi...