giovedì, 22 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

La filiera del beverage insieme per le sfide della ripartenza

Angelica Bianco
Un’occasione di confronto tra sigle del comparto del Beverage, della Distribuzione e dell’Agricoltura sullo stato del mercato e sulle ipotesi di ripresa: questo è risultato dell’Assemblea Assobibe, Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, dal titolo “Tra Covid e ripartenze: le aspettative per rilanciare il mercato interno” che si è tenuta nella sede di Confindustria a Roma....
Agroalimentare

Il vino italiano torna protagonista

Redazione
Vinitaly e Wine Spectator fanno da apripista per il ritorno di buyer e operatori nel nostro paese: il vino è tornato protagonista con OperaWine e Vinitaly Preview, ospitati da Veronafiere. Si tratta della prima importante campagna di incoming realizzata da Veronafiere e Ice Agenzia dopo il blocco forzato degli ultimi 15 mesi, dovuto alla pandemia. abr/gtr...
Agroalimentare

Corte Conti Ue “La spesa agricola non riduce le emissioni”

Redazione
LUSSEMBURGO (ITALPRESS) – Secondo una relazione speciale della Corte dei conti europea, i finanziamenti agricoli dell'UE per l'azione per il clima non hanno contribuito a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall'agricoltura. Benché oltre un quarto di tutta la spesa agricola dell'UE nel periodo 2014-2020 (più di 100 miliardi di euro) sia stata destinata alla mitigazione dei...
Agroalimentare

Diete estive, le mandorle alleate della linea

Paolo Fruncillo
Tra lockdown, palestre e piscine chiuse e il tanto tempo passato in casa, in molti si avvicinano all’inizio di questa estate con qualche chilo di troppo. Avere una circonferenza addominale più ampia dell’ideale non influisce però solo sull’aspetto ma rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Un aiuto, anche in questo caso, può arrivare dalle mandorle, soluzione ideale...
Agroalimentare

Cibo. Italia leader mondiale. Coldiretti: DOP export di 9 miliardi

Angelica Bianco
Dietro ogni prodotto alimentare italiano c’è una storia. Un patrimonio che ha portato l’Italia ad essere leader mondiale nella gastronomia. Oltre la qualità lo dimostrano il numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. Lo studio è stato realizzato dalla Coldiretti e presentato divulgato in...
Agroalimentare

Grano. Produzione in calo e speculazioni, ma il Made in Italy vince

Paolo Fruncillo
Uno scenario segnato da speculazioni, accaparramenti e distorsioni del commercio a livello internazionale. Poi il clima pazzo con inverni miti e primavere fredde. A pagarne le conseguenze sono i coltivatori che sono alle prese con la raccolta delle grano che devono fare i conti anche di un calo del 10%. Malgrado le difficoltà, tuttavia, c’è la riscossa del grano Made...
Energia

Protocollo di conciliazione paritetica tra aziende e consumatori

Angelica Bianco
Siglato un accordo tra sette grandi aziende dei settori energetico, idrico e del teleriscaldamento e le 20 Associazioni nazionali dei Consumatori del CNCU, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. Per la prima volta in Italia, alla luce della positiva esperienza maturata negli scorsi anni, è stato sottoscritto un protocollo unitario. Obiettivo dell’intesa che vede il coinvolgimento dei maggiori operatori...
Ambiente

Partnership Corepla-Regione Basilicata per installare eco-compattatori

Redazione
Una partnership tra la Regione Basilicata e Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, per installare eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie e contenitori per liquidi. L’Accordo di Programma è volto a favorire la corretta ed efficace gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica, nonché lo sviluppo della raccolta differenziata...
Agroalimentare

Agromeccanica per agricoltura sempre più innovativa

Angelica Bianco
Rafforzare l’accordo di collaborazione e analizzare le possibilità di cooperazione tra imprese agricole e quelle agromeccaniche, nell’ottica di sviluppare un’agricoltura sempre più innovativa e competitiva. E’ l’obiettivo dell’incontro organizzato da Confagricoltura e Uncai, Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici, dove sono stati approfonditi alcuni temi come l’importanza di un’attività agricola realizzata con mezzi sicuri e sostenibili, la costituzione di un albo dei...