mercoledì, 2 Aprile, 2025

web

Attualità

Il caso WhatsApp e il valore dei nostri dati sul web

Alessandro Alongi
Ha fatto discutere la recente decisione delle celebre app di messaggistica WhatsApp di modificare le proprie regole contrattuali in relazione alla condivisione con Facebook delle informazioni contenute nelle conversazioni dei propri utenti: a far data dal prossimo 8 febbraio (data, dopo le ultime polemiche, spostata in là di qualche mese), per continuare ad usare la famosa app bisognerà accettare in...
Società

Facebook, l’elogio della Cna. La Confederazione: 70 mila fan iscritti, con loro dialogo e proposte utili alle imprese

Redazione
Agli artigiani piace Facebook – il colosso social che vede il suo amministratore tra gli uomini più ricchi al mondo – perché per gli artigiani italiani può essere una vetrina planetaria tanto che la Cna esulta per numeri di fan che seguono le piccole imprese iscritte sulla piattaforma. “Oltre 70mila fan su Facebook un altro traguardo tagliato”, si legge in...
Esteri

Al via il processo ai padroni di Internet. America capofila, insegue l’Europa

Alessandro Alongi
Quando nel 1487 il frate domenicano Heinrich Kramer dava alle stampe il celebre manuale anti stregoneria Malleus Maleficarum non avrebbe di certo mai pensato che, più di 500 anni dopo, dei nuovi inquisitori, abbandonati abiti e cappe, e indossati eleganti vestiti di foggia americana, avrebbero messo sotto processo usando lo stesso metodo inquisitoriale le maggiori compagnie di Internet, sostituendo il celebre...
Attualità

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Un caso su quattro viene dal web, si abbassa l’età media dei cyberbulli”

Gianmarco Catone
“Un caso di bullismo su quattro viene dal web. Questo dato sottolinea la necessità di informare i giovanissimi, e le loro famiglie,  sull’uso consapevole delle nuove tecnologie, dei social e della comunicazione digitale in tutte le sue forme. Conseguenza preoccupante di questa statistica è l’abbassamento dell’età media dei bulli. Mentre negli anni passati ci si attestava in una forbice tra...
Attualità

Fake news: un rimedio

Giampiero Catone
Da quando i giornali hanno perso il monopolio dell’informazione e si sono diffusi i social media con la  cosiddetta “disintermediazione”, siamo bombardati quotidianamente da false notizie, alcune messe in giro da buontemponi, altre utilizzate secondo i canoni classici della “disinformazia”: diffondere falsità per confondere le idee, creare trambusti mentali e lasciare il dubbio che qualcosa di fondato in una notizia...
Società

A Faenza incontro su “Giovani e media”

Ettore Di Bartolomeo
“Giovani e Media”: questo il tema dell’incontro in programma sabato 15 febbraio dalle 17 alle 19 organizzato dalla Diocesi di Faenza-Modigliana al Seminario Vescovile di Faenza. Il pomeriggio, organizzato dalla Comunità Propedeutica Residenziale Interdiocesana della Romagna, insieme ai settori Catechesi, Pastorale Scolastica e Comunicazioni Sociali, vedrà la partecipazione del professor Pier Cesare Rivoltella. Rivoltella è professore ordinario presso l’Università Cattolica...
Società

40% ragazzi (12-16 anni) si imbatte in episodi cyberbullismo

Redazione
Quattro ragazzi su dieci appartenenti ad una fascia di età tra i 12 e i 16 anni si imbattono in episodi di cyberbullismo navigando in rete o utilizzando i social media. È il dato allarmante che emerge dalla ricerca, diffusa alla viglia della giornata nazionale contro il cyberbullismo e alla sua seconda edizione, condotta dall’Osservatorio scientifico della no-profit “Social Warning...
Politica

La democrazia vorace

Giuseppe Mazzei
Da quando sono finite le ideologie e i partiti legati ad esse, da quando sono scomparsi anche i partiti senza ideologie e da quando il web e i social network hanno spazzato via qualunque forma di mediazione si è diffusa un’ansia nevrotica di novità politica che non va né osannata né condannata ma attentamente esaminata. Parafrasando Papa Leone XIII, che...
Società

Il 33,5% dei giovani ha assunto comportamenti offensivi su internet

Redazione
Negli ultimi anni il problema dei rischi connessi alle interazioni online tra i giovani e giovanissimi ha assunto sempre maggior peso nel dibattito pubblico. Il 33,5% dei ragazzi ammette di aver assunto, con diversa intensità, comportamenti offensivi su internet nei confronti di qualcun altro nel corso dell’ultimo anno. Le ragazze (22,7%) sembrano essere meno propense a compiere azioni di cyberbullismo...
Sanità

Cancro, 2 pazienti su 3 cercano sul web cure alternative

Redazione
Utenti del web sempre più alla ricerca di informazioni sulle cosiddette “cure alternative” contro il cancro. Due pazienti (o familiari) su tre, colpiti da una neoplasia, consultano internet alla ricerca di metodi “non ufficiali” per vincere il cancro. Per fortuna, solo una minoranza poi si rivolge a santoni e ciarlatani, con gravi rischi per la Salute. La malattia può, infatti,...