mercoledì, 23 Luglio, 2025

Ue

Motori

A maggio mercato Ue risale ma resta lontano da dati pre-covid

Francesco Gentile
Secondo i dati diffusi dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei di automobili, le immatricolazioni di autovetture nell’Unione Europea sono aumentate del 53,4% rispetto allo scorso anno, totalizzando 891.665 unità. Tuttavia, il risultato del mese scorso è ancora molto al di sotto degli 1,2 milioni di auto vendute a maggio 2019. Tra i mercati, la Spagna ha registrato l’aumento maggiore (+177,8%). Anche...
Politica

Imperialismi del terzo millennio. Strategia Usa-Ue di contenimento

Giuseppe Mazzei
Nei rapporti con Russia e , soprattutto, Cina, non serve evocare una “guerra fredda” .Occorre una nuova teoria strategica che esamini i disegni ambiziosi perseguiti da Mosca e Pechino perseguiti negli ultimi 15 anni, mentre gli Usa arretravano da tanti scacchieri e l’Europa continuava a non avere alcuna politica  estera. La ritrovata sintonia tra Usa ed Europa , con l’asse portante...
Politica

Ue e Usa. Torna l’amicizia  Nuovo patto di civiltà oltre l’economia

Anna La Rosa
Successo della linea Biden-Von der Leyen: Patti commerciali, fine dei dazi, difesa delle democrazie contro i regimi. L’America e l’Europa ritrovano una linea comune d’azione. Pace commerciale, tregua e cancellazione dei dazi, accordi su innovazioni informatiche e tecnologie spaziali. Difesa dei valori della democrazia contro ogni forma di dittatura. Il vertice  si è trasformato in un successo. Europa e Stati...
Attualità

È ri-NATO tra Usa ed Europa lo spirito atlantico

Anna La Rosa
Summit dei 30 Paesi. Draghi: “Alleanza più forte”. Biden: “Russia e Cina, le nuove sfide”. Germania e Francia: collaborazione più stretta.   L’IMPEGNO DI DRAGHI  “Abbiamo delle nuove sfide, abbiamo la Russia e la Cina”. Spiega il presidente Usa, Biden nel suo incontro con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg,  “Questo summit fa parte del processo di ricostruzione e...
Attualità

Ue: migliorare cybersecurity priorità della presidenza slovena

Angelica Bianco
Migliorare la sicurezza informatica in tutta l’UE sarà una delle priorità della Presidenza slovena dell’UE durante il suo mandato di sei mesi nella seconda metà dell’anno. Uros Svete, capo dell’Amministrazione per la Sicurezza delle Informazioni del paese, ha affermato che la Slovenia si adopererà per migliorare lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e promuovere la cultura della sicurezza....
Sanità

Vaccini, il Parlamento Ue chiede la sospensione dei brevetti

Francesco Gentile
Una revoca temporanea dei brevetti dei vaccini anti-Covid. A chiederla è il Parlamento Europeo, con una risoluzione approvata con 355 voti favorevoli, 263 contrari e 71 astensioni. Nel dettaglio, la risoluzione chiede una deroga temporanea all’accordo TRIPS dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, “al fine di migliorare l’accesso globale a medicinali connessi alla Covid-19 a costi abbordabili e di affrontare i vincoli...
Attualità

Corte Conti Ue “Frontex non efficace sulle frontiere esterne”

Angelica Bianco
Frontex è stata creata nel 2004 per rispondere, insieme alle autorità nazionali, alle problematiche relative alle frontiere dell’UE (come il terrorismo, la tratta di essere umani e il traffico di migranti). Dalla sua creazione, il mandato dell’Agenzia si è progressivamente ampliato, al pari della sua dotazione finanziaria (dai 19 milioni di euro del 2006 ai 460 milioni dello scorso anno)....
Europa

Recovery, Gentiloni “Obiettivo prima erogazione fino 13% a luglio”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per il Pnrr "l'esame è in corso. Per quei 12 paesi che hanno presentato i loro piani, tra cui l'Italia, entro la fine di aprile, si concluderà entro la fine di questo mese. È molto positivo che si sia già concluso tutto l'iter di ratifica da parte dei parlamenti nazionali, quindi nelle prossime settimane la Commissione può...
Europa

Neutralità climatica, l’Ue istituisce fondo da 17,5mld dedicato alla transizione ecologica

Angelica Bianco
Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato un regolamento che istituisce un fondo – con una dotazione pari a 17,5 miliardi di euro – che contribuirà a rendere la transizione verde equa e inclusiva. Il Fondo per una transizione giusta (JTF) finanzierà progetti che allevieranno in tutta l’UE i costi socioeconomici delle comunità che dipendono fortemente dai combustibili fossili o dalle...