0

Ue- Pagina 105

burocrazia

Un disdicevole apparato burocratico

Pressato dalle nuove emergenze scaturite dalla pandemia (e dall’Unione europea) il Parlamento italiano ha finalmente aperto gli occhi ed ha appena varato, all’interno del cosiddetto “decreto semplificazione” una serie di modifiche, peraltro solo di natura temporanea, al codice dei contratti pubblici, finalizzate…
lunedì, 14 Settembre 2020

Il futuro degli Stati Uniti d’Europa passa dal digitale

Cambiare pelle. Trasformare. Innovare. Il processo di definizione della nuova Europa passa dal digitale. La pandemia ha, infatti, terremotato i vecchi modelli di business ponendo la necessità di una riorganizzazione complessiva del tessuto produttivo europeo nella prospettiva, di più ampio respiro, di…
domenica, 13 Settembre 2020
Carlo Bonomi

Confindustria. Il presidente Bonomi: il Governo esca dall’incertezza. I fondi Ue sono un prestito legato a realizzazioni concrete. Gli industriali sono chiari: al Paese servono decisioni innovative e scelte vere

“Riceviamo più fondi degli altri Stati perché siamo l’economia più in crisi”. “Mi prendono per un guerrafondaio perché mi piace dire le cose come le penso, il che è una rarità in un Paese che ormai pare anestetizzato”. “Al mio appello al…
mercoledì, 2 Settembre 2020
Problemi e pregiudizi

Problemi e pregiudizi

La sindrome del sottomarino si manifesta quando l’equipaggio smarrisce il senso dell’alternasi del giorno e della notte oppure quando, ed è esemplare l’epilogo tragico della dittatura nazista, chiuso in un bunker sotterraneo, si perde il computo non solo dell’alternarsi delle fasi del…
venerdì, 28 Agosto 2020

La Macroregione Mediterranea: il Soggetto intermedio necessario

Una delle novità più interessanti e meno conosciute nell’architettura istituzionale europea è quella delle macroregioni. Il quadro normativo e organizzativo in cui si pone, allo stato, questa nuova Entità fra Europa e Stati e aperta a realtà extraeuropee è molto fluido. Per…
mercoledì, 12 Agosto 2020