lunedì, 21 Aprile, 2025

Ue

Politica

Una prova di serietà

Giampiero Catone
L’Unione Europea è stata all’altezza della sua storia. Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Conte, riferendo al Senato sulla conclusione del difficile negoziato a Bruxelles sul “Recovery fund” il Piano straordinario dell’UE per affrontare i problemi creati dalla pandemia del coronavirus. In effetti, non si può non convenire con quanti, a cominciare dallo stesso Capo dello Stato e dal...
Europa

Europa. Intesa raggiunta, ma i fondi dovranno servire a rilanciare il Paese

Giampiero Catone
Conte si dichiara soddisfatto ma faccia attenzione alle lobby in Italia e e ai Paesi “Frugali”. Accogliamo le parole e il monito di Mattarella. “Sono stati giorni molto intensi, ma questo risultato ci deve rendere orgogliosi. Orgogliosi di essere italiani”. Così esulta il premier Giuseppe Conte, e ammettiamo con lui che la maratona per i fondi da destinare all’Italia non...
Politica

Fuori dall’Europa chi non se la merita

Giuseppe Mazzei
Chi vuole stare in Europa deve crederci, essere corretto, assumersi responsabilità, rispettare la democrazia e i diritti umani. Chi non vuole starci, provi ad andarsene e a fare da solo. L’Europa è a una svolta storica. Se i 27 sono d’accordo a farla insieme, bene, se invece di 27 i Paesi saranno 20, pazienza, ma sarà meglio accelerare che farsi...
Europa

Alle strette il negoziato a Bruxelles

Giampiero Catone
Grava sempre l’ombra di un possibile nuovo rinvio nel duro negoziato in corso a Bruxelles, per l’attuazione di un piano straordinario di interventi a sostegno dei Paesi più segnati dall’imperversare della pandemia, il “Recovery fund”. Dopo il vivace dibattito delle scorse giornate, la ripresa del confronto fra i capi di governo dell’Unione è prevista per le 16 di oggi, con...
Europa

Il tulipano che scredita l’Europa

Giuseppe Mazzei
Tra le tante polemiche che hanno agitato il vertice europeo la più velenosa e sottile, di cui pochi si sono accorti, è quella che ha investito la credibilità e l’autorevolezza della Commissione Europea e che ha coinvolto, indirettamente, anche il Parlamento europeo, che è la fonte di legittimazione dell’organo di governo dell’Unione, dal momento che le conferisce la fiducia in...
Economia

Le condizioni che fanno bene all’italia

Giuseppe Mazzei
Si discute in maniera piuttosto contraddittoria sulle condizioni che l’Europa potrebbe imporre all’Italia in relazione alle varie forme di aiuto e di finanziamento, quelli che sono disponibili e quelli che dovrebbero diventarlo se Angela Merkel riuscirà a convincere i Paesi egoisti ad accettare la nuova filosofia della Commissione europea che è alla base del fondo New Generation EU. Quando si...
Attualità

Ue: Confagricoltura “per settore scelte negative in quadro incertezza”

Redazione
“La proposta di compromesso sul piano per la ripresa ha tutti presupposti per far ripartire l’economia europea e salvaguardare il mercato unico. Per l’agricoltura, invece, le indicazioni contenute nel progetto relativo al bilancio pluriennale dell’Unione non sono favorevoli”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato le proposte di compromesso presentate dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in...
Sotto una buona stella

L’export che verrà

Angela Marchese*
In questa estate piena di domande, in attesa di sapere se e come prenderemo i fondi MES, che accordo riusciremo a chiudere in Europa per il Recovery Fund, almeno una piccola certezza si fa strada: l’Italia ha bisogno di recuperare capitali anche dai Paesi extra UE rilanciando l’export. È dello scorso 8 giugno la firma sul Patto per l’Export, l’intesa...
Attualità

Minutaglie importanti

Tommaso Marvasi
Settimana, quella che si chiude oggi, densissima di avvenimenti gravi ed importanti: che vengono affrontati con una serietà che è solo apparente, determinando subito fazioni opposte e buttandola così in caciara. Così la rivelazione di retroscena “opachi” sulla sentenza di condanna a Silvio Berlusconi – ciliegina sulla torta dell’anno “horribilis” della magistratura italiana – farà dimenticare a tutti che la...
Manica Larga

Quo vadis, Boris?

Luca Sabia
Chissà se Boris Johnson, grande cultore della lingua latina, avrà mai sentito parlare di Dino Risi. Perché, senza girarci troppo intorno, questa storia della Brexit a quattro anni da quel referendum, somiglia sempre più al remake del film culto Il Sorpasso. In salsa british. Ricordate? L’impazienza dell’evasione scandita dallo strombazzare nervoso del clacson e dal gesto iconico delle corna: “Che...