lunedì, 21 Aprile, 2025

Ue

Europa

Ue, la pandemia aggrava l’incertezza economica

Redazione
Un crollo nella prima metà dell’anno, la ripresa nel terzo trimestre e una prevista frenata negli ultimi tre mesi. L’economia europea nel 2020 è stata come una montagna russa, ha spiegato la Commissione europea durante la presentazione delle previsioni economiche per il 2020 e il 2021. La parola più ripetuta dal commissario per l’Economia Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa...
Europa

Nuove disposizioni Ue. La presidente von der Leyen: da aprile 50 milioni di vaccini al mese. Impennata contagi per allentamento misure. Ecco tutte le indicazioni presentate

Angelica Bianco
“Nello scenario migliore vi sarà una disponibilità di dosi di vaccino anti-Covid fino a 50 milioni di dosi al mese, possibilmente da aprile”. La notizia è annunciata da la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen nella conferenza stampa in cui ha presentato un nuovo documento che sarà sottoposto ai governi europei, con ulteriori azioni per il contrasto dell’epidemia....
Europa

Il futuro della Brexit appeso ad un’antica carta del 1666

Alessandro Alongi
Nell’intricata partita sulle regole da adottare per gestire la transizione post-Brexit spunta un colpo di scena che, come nella trama di Ritorno al futuro, sembra catapultare nel passato il premier britannico Boris Johnson e il neo primo ministro belga Alexander De Croo. Materia del contendere gli accordi internazionali sulla pesca tra Unione Europea e Regno Unito, al momento ancora al...
Europa

Lo Stato di diritto prima di tutto

Andrea Strippoli Lanternini
Nel Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europa, recentemente tenutosi a Lussemburgo, i ministeri degli esteri dei 27 Stati membri hanno raggiunto un’intesa finalizzata ad applicare nuove sanzioni nei confronti di entità e funzionari legati al regime di Aleksandr Lukashenko. La decisione è stata raggiunta a seguito del disconoscimento delle elezioni presidenziali del 9 agosto sulle quali si pongono forti dubbi in...
Politica

PNRR: grande concertazione Pubblico-Privato o il piano sarà inclinato

Giuseppe Mazzei
Il 15 ottobre il Governo presenterà alla Commissione Europea, insieme al Documento programmatico del Bilancio, le linee del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) indicando le priorità italiane nell’ambito del Next Generation EU le cui linee guida sono state inviate agli Stati Membri a metà settembre Sarà il primo passo formale di un lungo percorso. All’inizio del 2021 il...
Politica

Migranti, nuova fregatura all’Italia? Cosa non torna nel patto Ue

Redazione
Gli Stati europei hanno l’obbligo di accettare la redistribuzione dei migranti. Anzi no, la redistribuzione sarà facoltativa. Ancora una volta l’Italia si è vista respingere la richiesta di un impegno risolutivo della gestione dei flussi migratori. Indipendentemente dalle promesse e dalle rassicurazioni della presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen infatti, nel tanto famigerato “patto per i migranti” si...
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio, lo slogan di quest’anno è “Imparare per la vita”

Rosaria Vincelli
Il patrimonio culturale di un Paese rappresenta la sua anima, ciò che lo differenzia eppure mette in relazione agli altri. È attraverso la conoscenza dei propri beni materiali e immateriali che possiamo comprendere chi siamo e trasmetterlo alle generazioni future. Un passaggio fondamentale per mescolarci alle altre culture e costruire, un tassello alla volta, l’identità europea. Il patrimonio culturale è...
Attualità

Norme Ue. Coldiretti: alimenti, inaccettabile la nuova etichetta Ue, confonde i consumatori a favore di prodotti scadenti

Angelica Bianco
“È inaccettabile spacciare per tutela del consumatore un sistema che cerca invece di influenzarlo nei suoi comportamenti orientandolo a preferire prodotti di minore qualità”. Così la Coldiretti contesta il via libera all’etichetta “nutriscore” in Germania da parte dell’UE. Un sistema già accettato da sei Paesi dell’Unione che hanno annunciato o già applicato questo modello: Francia, Belgio, Germania, Spagna, Paesi Bassi,...
Attualità

Un disdicevole apparato burocratico

Lino Zaccaria
Pressato dalle nuove emergenze scaturite dalla pandemia (e dall’Unione europea) il Parlamento italiano ha finalmente aperto gli occhi ed ha appena varato, all’interno del cosiddetto “decreto semplificazione” una serie di modifiche, peraltro solo di natura temporanea, al codice dei contratti pubblici, finalizzate a rendere più spedite le procedure per il varo di opere pubbliche. L’operazione “ponte di Genova” ha fatto...
Politica

Ue: G7 Parlamenti “su pandemia e clima risposta robusta e coordinata”

Redazione
“Noi, presidenti dei Parlamenti degli Stati membri del G7, affermiamo che la pandemia e la crisi climatica richiedono una risposta internazionale robusta e coordinata. Nell’adottare leggi, nell’approvare i bilanci nazionali e nel chiedere conto ai governi del loro operato, i Parlamenti sono un elemento fondamentale per l’impegno che gli Stati assumono di assicurare il benessere dei propri cittadini e dell’ambiente....