sabato, 22 Febbraio, 2025

terremoto

Regioni

Terremoto magnitudo 4.4 nel Bergamasco avvertito anche a Milano

Ettore Di Bartolomeo
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione a Milano. La scossa di magnitudo 4.4 (con una stima compresa tra 4.3 e 4.8 gradi) è stata localizzata dai sismografi dell’Ingv di Roma, l’istituto di Geofisica e Vulcanologia, a due chilometri da Bonate Sotto, comune bergamasco, a una profondità di 26 chilometri. Il sisma è stato avvertito chiaramente nel...
Regioni

Draghi all’Aquila: per la ricostruzione 1.78 miliardi dal Pnrr. E inaugura il Parco della Memoria

Angelica Bianco
Un fondo da 1.78 miliardi per i territori colpiti dal terremoto. Ad annunciarlo il premier Mario Draghi a L’Aquila per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria. Il Piano di Ripresa “Il Governo”, esordisce Draghi, “ha deciso di destinare un’apposita linea di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ai territori del Centro Italia colpiti dai terremoti...
Economia

Draghi “1,78 miliardi per le zone colpite dal terremoto nel Pnrr”

Paolo Fruncillo
“Oltre alla memoria c’è il dovere della ricostruzione, un impegno che il Governo deve assumersi. Si procede con velocità diverse. Mi riferisco al rifacimento degli edifici privati che a L’Aquila ha superato l’80%, negli altri comuni del cratere invece il processo è più lento, mi riferisco soprattutto alla ricostruzione pubblica che non ha ancora un piano completo. Parlo di scuole,...
Società

Il mondo non dimentichi le tragedie di Haiti, Paese del dolore

Cristina Calzecchi Onesti
Ha superato i 2.000 morti il bilancio ancora non definitivo del sisma di 7,2 gradi della scala Richter che ha travolto Haiti il 14 agosto scorso, infierendo su un Paese già allo stremo. 12mila i feriti, distrutte più di 60mila abitazioni, 30 mila i senzatetto mentre, per l’Unicef, 1 milione e 200 mila sono le persone che si ritrovano in...
Società

La Rai ricorda il sisma del centro Italia

Francesco Gentile
Alle 3 e 36 del 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6 colpi’ Marche, Umbria e Lazio, distruggendo paesi e facendo 299 morti. Un disastro a cui sono seguiti 5 anni di lenta e faticosa ricostruzione. In occasione dell’anniversario del sisma la Rai sui suoi canali tv, radio e web dedichera’ dirette e approfondimenti al racconto di quella notte...
Ambiente

INGV, l’osservatorio che monitora e avvisa in caso di terremoti e tsunami

Redazione
Valutare il funzionamento del sistema di allerta tsunami nell’area del Mediterraneo, riflettere sulle criticità emerse e individuare le aree di miglioramento da porre in essere, costituiscono il focus dello studio “From seismic monitoring to tsunami warning in the Mediterranean Sea” pubblicato sulla rivista ‘Seismological Research Letters’ sulle attività dei primi quattro anni del Centro Allerta Tsunami (CAT-INGV), condotto dal gruppo...
Società

Amatrice, 24 agosto 2016: dopo quattro anni SILENZIO, RICORDI E TANTO DOLORE

Redazione
“Amatrice non c’è più”: quella notte risuonava ovunque questo lamento misto a grida di dolore. Tanti bambini, tante famiglie spezzate. Potevamo esserci noi in questa lista, la mia famiglia e quella di tanti che conosco, e non è per merito che non ci siamo. La vita è un mistero, ma mai come quel maledetto 24 agosto l’ho capito, ho capito...
Società

Terremoto: Coldiretti “animali ancora sfollati, -20% latte”

Redazione
Dopo tre anni alla vigilia dell’inverno nelle zone terremotate mucche e pecore sono ancora tutte sfollate nelle strutture provvisorie perché praticamente nessuna stalla danneggiata è stata ricostruita con un calo del 20% della produzione di latte. È quanto denuncia la Coldiretti in occasione del più grande mercato dei produttori terremotati allestito a Roma nel triste anniversario del 26 ottobre 2016...
Attualità

Terremoti: continua a tremare la terra in provincia di Forlì-Cesena

Redazione
Una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata, alle 00.01, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a 7 chilometri a sud est di Premilcuore, in provincia di Forlì-Cesena. L’evento è stato localizzato ad una profondità di 7 chilometri. Altre scosse di terremoto erano state registrate in precedenza, la più forte di magnitudo 3.7 si è verificata ieri alle 18.52. Sempre...
Attualità

Terremoti, scosse nel potentino e i trentino, nessun ferito

Redazione
Due scosse di terremoto si sono registrate in due aree distinte del Paese a distanza di pochi minuti l’una dall’altra. Alle 7,31 un terremoto di magnitudo 3.1 si è verificato a 1 chilometro da Muro Lucano, in provincia di Potenza. Dopo pochi minuti, alle 7,36, un’altra scossa di magnitudo 3,4 si è invece registrata a 4 chilometri da Vallarsa, in...