mercoledì, 26 Giugno, 2024

sviluppo sostenibile

Società

Previdenza e salute, i biologi: necessario uno sviluppo sostenibile

Chiara Catone
Cominciato il 14 giugno all’Auditorium Conciliazione di Roma il terzo Congresso nazionale dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (Enpab) dedicato al tema ‘Previdenza è salute. Il futuro nelle nostre mani’, Una due giorni volta a valorizzare l’impegno della figura professionale del biologo (18.138 in Italia, di cui il 74% donne),riconosciuto anche come professionista sanitario, nella tutela...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani al Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Innovare è il verbo chiave”

Ettore Di Bartolomeo
“L’agricoltura oggi si trova al centro di grandi sfide globali: emergenze climatiche e fitosanitarie, crisi energetiche, aumento della domanda alimentare e scarsità di risorse naturali. Di fronte a tutto questo ‘per produrre di più con meno’, fronteggiando anche clima e malattie, il settore deve poter contare su grossi investimenti in ricerca e innovazione”. Lo ha detto il presidente nazionale di...
Attualità

Puglia: al via gli eventi per promuovere la cultura della sostenibilità

Chiara Catone
L’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia in collaborazione con ASSET, l’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio ha organizzato un ciclo di eventi dedicati alla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile. Il primo di questi eventi avrà luogo domani, martedì 30 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di...
Cultura

Dal 7 maggio il ‘Festival Sviluppo Sostenibile 2024’

Paolo Fruncillo
Dal 7 al 23 maggio 2024 su tutto il territorio nazionale, online e all’estero si svolgerà l’ottava edizione del “Festival dello Sviluppo Sostenibile” promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Gli eventi principali organizzati dall’ASviS si terranno in sei città italiane: Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma. In aggiunta alle iniziative sui territori, saranno organizzati numerosi eventi sui...
Attualità

Piemonte: pubblicata la graduatoria delle Green communities

Francesco Gentile
È stata pubblicata sul sito della Regione la graduatoria delle Green communities che hanno ottenuto il contributo di oltre 9,2 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo delle montagne (FOSMIT). Due milioni di euro ciascuno sono stati assegnati alle Gc “Maira Grana”, “Sinergie in Canavese” e “Valchiusella di acqua e pietra”, 1.967.800 alla Gc “Sesia Green” e 1.300.828 euro...
Europa

Presentato il nono rapporto sulle politiche di Coesione della Commissione europea

Paolo Fruncillo
La Commissione ha pubblicato la nona “relazione sulla Coesione” da cui emerge che le politiche in questo ambito stanno “adempiendo alla sua missione di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali in tutta l’Ue.” Secondo la Commissione sono stati compiuti grandi passi avanti per ridurre i divari esistenti tra gli Stati membri e le regioni, rafforzare il mercato unico dell’UE...
Società

Umbria esamina due proposte di legge su economia circolare e sviluppo sostenibile

Valerio Servillo
La Prima e la Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria si sono riunite in seduta congiunta per continuare l’esame di due proposte di legge su economia circolare e sviluppo sostenibile. I due atti, ‘Norme di economia circolare, sviluppo sostenibile, gestione integrata dei rifiuti e bonifica delle aree inquinate’ e ‘Norme di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di...
Ambiente

Quarta edizione di Startup Competition. Ha vinto il mini eolico

Francesco Gentile
Ha vinto GEVI. una startup di Pisa, che ha presentato un progetto legato al mini eolico con turbine dotate di intelligenza artificiale, adattabili in ogni luogo, anche in campo agrivoltaico, con la missione di creare nuove fonti di energia pulita. È il verdetto della quarta edizione della “startup competition Il Valore dell’Acqua 4.0”, un’iniziativa di “Urban Hub Piacenza”, cui hanno...
Ambiente

Al via il progetto per la riforestazione ‘Think Forestry’

Cristina Gambini
È partito da Torino il progetto ‘Think Forestry’ di Intesa Sanpaolo. L’iniziativa è stata avviata attraverso la partnership con Rete Clima, società leader in Italia nello sviluppo di piani di riforestazione e di sostenibilità ambientale, ed ha come obiettivo di favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni. Il piano prevede la messa a dimora di oltre cento milioni di...
Attualità

Sviluppo sostenibile, la Sardegna punta su una crescita inclusiva

Cristina Gambini
“I rapporti tra l’Europa e l’Africa avranno un ruolo cruciale in futuro. Da qui l’importanza della cooperazione internazionale. Lo ripeto spesso anch’io, soprattutto in occasione di interventi rivolti a sostegno dei lavoratori e delle comunità in difficoltà: ‘Non lasceremo indietro nessuno’. Questo è il principio dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, che ha lo scopo di promuovere la crescita...