lunedì, 21 Aprile, 2025

studenti

Cultura

#Andràtuttobene, premi agli studenti volenterosi

Ettore Di Bartolomeo
L’istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Chiaravalle Centrale ha indetto un concorso interno dal titolo “#Andràtuttobene – Insieme si può” per  incoraggiare la partecipazione emotiva degli studenti nella didattica a distanza. “Il premio – spiega la dirigente Maria Carmen Aloi – è nato con l’obiettivo di costruire ed infondere speranza in questo periodo così delicato, attraverso le capacità creative degli alunni,...
Cultura

Prende il via “Scelte di classe. Il cinema a scuola”

Lucrezia Cutrufo
Parte “Scelte di classe. Il Cinema a scuola” il progetto legato alla film literacy ideato da Alice nella città in collaborazione con Timvision – Institutional partner dell’iniziativa – per stare accanto ai docenti e agli studenti anche in questo momento. Il progetto è realizzato su scala nazionale grazie al sostegno del Mibac e del Miur ed è rivolto alle scuole...
Attualità

Coronavirus: Save the Children “sale rischio dispersione scolastica”

Gianmarco Catone
“Ci sono moltissimi bambini e ragazzi ancora disconnessi dalla propria scuola perché non riescono a seguire la didattica a distanza. L’impegno è rintracciare i tanti ragazzi invisibili per non isolarli, che significherebbe perdere apprendimento e correre il rischio di aumentare il numero di minori in dispersione scolastica”. Così Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, commentando i...
Cultura

Scuole chiuse per l’emergenza, arrivano i docenti digitali

Lucrezia Cutrufo
Video-lezioni, guide e tutorial pratici su come organizzare le attività di didattica a distanza in maniera semplice e sicura, indicazioni sulle app e i software gratuiti migliori per creare lezioni entusiasmanti. Perché insegnare da remoto non e semplice, ed è soprattutto un’esperienza nuova che, per fronteggiare l’emergenza dovuta alla chiusura delle scuole a causa del COVID-19, stanno affrontando moltissimi insegnanti...
Società

Non è la stessa cosa. Attenti alle lezioni a distanza

Carlo Pacella
In questi giorni il mondo della scuola e dell’università si sta mobilitando per la formazione online. Grazie. Non vorremmo però che ci si abituasse troppo a questo modello di istruzione e a preferirlo rispetto a quello frontale: non è la stessa cosa. La formazione italiana è prevalentemente, a nostro avviso, una formazione di metodo e non di addestramento. Abbiamo costruito...
Società

Anief: “Tornare a scuola dopo Pasqua”

Elisa Ceccuzzi
“Il Governo sta varando la chiusura delle scuole fino al 3 aprile; anche la stampa specializzata scrive che tra le misure presenti nel decreto attualmente in esame a Palazzo Chigi c’è “la chiusura delle scuole invece della semplice sospensione delle attività didattiche. La data – sottolinea la rivista on line Orizzonte Scuola – sarebbe fissata sempre al 3 di aprile....
Cultura

Lezioni a distanza, Pisa raggiunge 43.843 studenti

Ettore Di Bartolomeo
L’Università di Pisa supera a pieni voti il primo test delle lezioni a distanza. Coperto l’84% del totale dei corsi di laurea magistrale, triennale e a ciclo unico, per un totale di 43.843 studenti unici raggiunti attraverso le piattaforme Microsoft Teams e Google Meet. Pari al 90% di tutti gli iscritti all’Ateneo pisano. “Nel caos di questi giorni la capacità...
Società

Strade intitolate a vittime mafia, scelta affidata a studenti

Redazione
Gli alunni di ben 14 scuole della città, 9 istituti superiori (Corbino, Einaudi, Federico di Svevia, Fermi, Gagini, Gargallo, Insolera, Quintiliano e Rizza) e di 5 Comprensivi (Archimede, Brancati, Giaraca’, Martoglio e Santa Lucia) hanno partecipato nei giorni scorsi alle elezioni per scegliere i nomi di 5 vittime dimenticate di mafia a cui intitolare altrettante strade della città. L’iniziativa è...
Società

Coronavirus, Azzolina a studenti “Non avere paura”

Redazione
Un videomessaggio della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina rivolto agli studenti italiani nei giorni dell’emergenza coronavirus. Un’epidemia che ha spinto il governo a chiudere le scuole della Penisola. “È una fase molto impegnativa che stiamo vivendo a scuola – afferma la titolare del dicastero rivolgendosi agli alunni in un video pubblicato su Facebook -. È una situazione nuova per voi, per...
Cultura

A Roma 3 mila giovani coinvolti in progetto contro dispersione

Redazione
Il progetto “Giovani Fuori Classe” promosso da Roma Capitale ha coinvolto circa 3000 giovani del territorio in una progettualità triennale di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica. Il progetto, partito a settembre 2016, si è rivolto agli studenti tra gli 11 e i 13 anni di 11 istituti comprensivi della città, privilegiando quelli collocati nelle aree dove i Piani Sociali...