0

Stefano Patuanelli

“Sicurezza alimentare centrale, cooperiamo con l’Africa”

Dal tema della sicurezza alimentare con il Ministro dellʼAgricoltura Francesco Lollobrigida a quello dell’alluvione con il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami. Passando per l’argomento delle riforme istituzionali con Francesco Boccia (Pd), Maria Elena Boschi (Iv), Tommaso Foti (FdI), Maurizio…
venerdì, 25 Agosto 2023

Crisi idrica priorità del governo. Servono competenze tecniche

Nel corso dell’incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, tenutosi il 24 aprile 2018, il Segretario Generale dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), Angel Gurria, aveva informato il Council of foreign relations di New York che entro il 2050…
giovedì, 6 Ottobre 2022

Innovazione fondamentale per gestione risorse idriche

Dal focus del convegno “Crisi climatica e siccità: la sfida del consumo sostenibile delle risorse idriche. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acqua” emerge che le tecnologie emergenti per il monitoraggio intelligente dei consumi…
mercoledì, 5 Ottobre 2022

Video promozionale contro lo spopolamento dei territori

Si è svolto al ministero dell’Agricoltura un incontro tra presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio, che da ministro avviò il censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali (Pat), e il suo successore, Stefano Patuanelli, che sta completando le azioni a favore delle filiere…
giovedì, 25 Agosto 2022

Per salvare economia urge tetto massimo sul gas

Il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, è tornato a parlare sulla necessità di fissare un tetto massimo sul prezzo dell’energia per scongiurare che l’aumento incontrollato del gas e dell’elettricità possano pesare su famiglie e imprese. “Bisogna assolutamente prorogare le misure che…
martedì, 23 Agosto 2022

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Indipendentemente dalla siccità stagionale e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, la disponibilità idrica del nostro Paese va diminuendo. Allo stato attuale la variazione è del 19%, ma secondo le proiezioni dell’Ispra la riduzione a livello nazionale, in un futuro prossimo, oscillerà tra…
giovedì, 14 Luglio 2022