venerdì, 21 Febbraio, 2025

spreco alimentare

Società

Giornata contro lo spreco alimentare: da Enea innovazioni e buone pratiche

Valerio Servillo
Buone pratiche e nuovi approcci sostenibili per contrastare gli sprechi alimentari e recuperare cibo non più utilizzabile. Ma anche tecnologie innovative per l’agricoltura e processi avanzati per trasformare gli scarti in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto per i settori agroalimentare, zootecnico e nutraceutico. Sono alcune delle soluzioni illustrate nello studio “Verso la circolarità del sistema agroalimentare: modelli di business...
Attualità

Ogni famiglia italiana spreca 290 euro di cibo all’anno

Paolo Fruncillo
Il 5 febbraio è la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Per ora la prevenzione dello spreco di cibo sembra essere stata spinta come reazione alle impennate inflattive: l’86% degli italiani dichiara di essere impegnato a consumare tutto quello che cucina e a mangiare anche gli avanzi. Lo rileva l’ultima indagine dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Campagna...
Attualità

Torna il ‘Rimpiattino’ e parte una proposta di legge per il doggy bag italiano

Valerio Servillo
In Italia il ‘doggy bag’ è poco praticato; solo il 15% dei clienti dei ristoranti chiede di portare a casa il cibo avanzato. Presentata a Roma, durante la conferenza stampa organizzata da Fipe e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), l’indagine sull’utilizzo della doggy bag. Un tema tornato di attualità anche per la proposta di...
Società

Dolci natalizi rimasti invenduti, una app rilancia un’iniziativa per contrastare lo spreco alimentare

Cristina Gambini
Si chiama “Too Good To Go” e ha l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare. In seguito al successo dello scorso anno, quando in soli dieci giorni sono stati “salvati” più di 5 tonnellate di alimenti, l’equivalente di circa 13 tonnellate di emissioni di CO2e a loro volta non sprecate, questa app contro gli sprechi alimentari ha deciso di riproporre l’iniziativa...
Società

Natale: scatta il riciclo degli avanzi alimentari in 8 case su 10

Anna Garofalo
In oltre otto case su dieci (82%), gli italiani dimostrano di essere ‘riciclatori seriali’ anche a tavola durante le festività natalizie, una pratica alimentare che riflette una crescente sensibilità nei confronti della riduzione degli sprechi, motivata da ragioni economiche, etiche e ambientali. È quanto emerge da un’indagine condotta da Coldiretti/Ixe’, che ha analizzato le abitudini alimentari degli italiani durante il...
Società

Spreco alimentare natalizio: 500mila tonnellate di cibo finiscono in pattumiera

Marco Santarelli
“Ogni anno nel periodo delle festività natalizie ben 500mila tonnellate di cibo finiscono in pattumiera a causa degli sprechi alimentari che si registrano all’interno delle abitazioni private”. A denunciare questo allarmante fatto è Assoutenti, che segnala come tra i generi alimentari più sprecati a Natale compaiono, oltre a prodotti freschi come frutta e verdura, anche pasta, pesce, panettoni, torroni e...
Società

Contro lo spreco 1 italiano su 3, torna la cucina povera

Maria Parente
Il caro vita incide ancora sulle abitudini degli italiani: tornano i piatti tradizionali della cucina “povera” sul 73% delle tavole italiane per mangiare bene salvando le tasche, proponendo piatti non elaborati con ingredienti agevolmente reperibili e non particolarmente costosi. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Censis su ‘La guerra in tavola’ diffusa in occasione dell’apertura del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato...
Economia

Waste Watcher: con l’inflazione cala lo spreco alimentare

Federico Tremarco
Secondo il rapporto globale su cibo e spreco realizzato dall’Osservatorio Waste Watcher, promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute realizzata in 8 Paesi del mondo (Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Olanda e Azerbaijan), in tutto il mondo lo spreco alimentare è diminuito del 25%.  Nonostante ciò “c’è un’inflazione alimentare davvero importante che colpisce soprattutto le fasce...
Agroalimentare

Il caro prezzi erode il potere d’acquisto e riduce lo spreco alimentare

Maria Parente
Il caro prezzi incide sul carrello della spesa e ‘batte’ lo spreco alimentare: in Italia e nel mondo il 70% taglia drasticamente gli acquisti e lo ‘sperpero’ crolla in otto Paesi. Ogni anno si calcola che viene dissipato a livello mondiale circa un terzo del cibo. Su 5,3 miliardi di tonnellate disponibili, le perdite sono stimate in 1,6 miliardi. Confcommercio...
Attualità

Spreco alimentare, oltre 930 milioni di tonnellate di cibo finisce nella spazzatura

Francesco Gentile
Lo spreco alimentare si riferisce a ‘l’insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare ancora perfettamente commestibili e potenzialmente destinabili al consumo umano che, in assenza di uso alternativo, sono destinati ad essere eliminati e smaltiti’. Lo spreco di cibo è dovuto principalmente allo scarto, da parte dei venditori e dei consumatori, di prodotti che non corrispondono a uno standard ideale...