martedì, 8 Aprile, 2025

Sostenibilità

Ambiente

Cresce il mercato dei rifiuti speciali. Intercettazioni anche per reati ambientali

Ettore Di Bartolomeo
Il ministro Nordio ha spinto perché si estendesse l’impiego delle intercettazioni anche ai reati ambientali, pur essendo contrario alle “intercettazioni a strascico”. Lo ha ribadito a margine della conferenza stampa dopo il CdM, “non è stato mai contrario alle intercettazioni come mezzo di strumento di prova dei reati più gravi.” E così il “sigillo”, come ha espressamente detto, è stato...
Ambiente

Il “Vestito Verde” speranza

Cristina Calzecchi Onesti
Era nato nel 2018 su Facebook come un gruppo di confronto tra persone attente all’ambiente che si scambiavano consigli e indicazioni sui negozi dove acquistare vestiti ecosostenibili. Allora contava soltanto un centinaio di follower. Pochi ma determinati al punto che il 22 aprile 2019 si trasforma in una vera e proprio piattaforma con la mappatura della moda sostenibile in Italia....
Ambiente

Bobis, una start up innovativa per rilanciare il commercio di quartiere

Stefano Ghionni
Sostenibilità, digitalizzazione e rilancio del commercio locale sono soltanto alcuni degli obiettivi di ‘Bobis’ (Book online buy in store, ovvero prenota online, compra in negozio). Si tratta di una Start Up innovativa, vincitrice del ‘Premio America Innovazione 2023’, che mira alla trasformazione digitale delle micro e piccole imprese (ma anche di professionisti quali avvocati, commercialisti, psicologi e via dicendo), le...
Attualità

Parola d’ordine “Sostenibilità”. Per le Pmi è una priorità assoluta

Cristina Gambini
Da un’indagine portata avanti dall’Osservatorio di Deloitte Private, su un campione di 300 aziende italiane di piccole e medie dimensioni, emerge che per 8 PMI su 10 la “sostenibilità” è una priorità assoluta. Inoltre, dal sondaggio spicca che tali aziende guardano positivamente al futuro nonostante l’inflazione, la crisi energetica e quanto avviene nello scenario geopolitico internazionale. Le imprese intervistate, come...
Manica Larga

Il paradosso della sostenibilità

Luca Sabia
Un nuovo studio ha svelato che la stragrande maggioranza degli italiani, ben 9 su 10, non sa riconoscere un’azienda sostenibile da una che non lo è. Questo dato sottolinea la difficoltà delle aziende nel catturare l’attenzione di un pubblico forse sempre più distratto, nonostante il tema della sostenibilità appaia centrale nella narrativa collettiva. Comunicare (e basta) non basta più C’è troppo rumore intorno a...
Ambiente la casa di tutti

Transizione ecologica. Puntare sulla “G” dei famosi criteri Esg

Gabriella Chiellino
Tra gli interventi per contrastare il dissesto idrogeologico c’è la proposta dell’Anbi, l’associazione nazionale dei consorzi di bonifica, che prevede centinaia di invasi multifunzionali. È un primo passo concreto a fronte di un piano di adattamento climatico che ancora manca, così come manca, al nostro Paese, un piano di interventi che affronti la questione in una prospettiva di lungo termine....
Ambiente

Suoli più sani entro il 2050

Cristina Calzecchi Onesti
La salute del Pianeta peggiora e i primi a risentirne sono i terreni coltivabili. La superficie fertile sta rapidamente scomparendo perché il 60 e il 70% dei suoli nell’area Ue sono insalubri, senza contare che ogni anno un miliardo di tonnellate di suolo è portato via dall’erosione. Un degrado che tra l’altro costa oltre 50 miliardi di euro all’anno. Per...
Ambiente

Rapporto AEA: per la fast fashion l’ambiente non va di moda

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2020 il consumo medio di prodotti tessili pro-capite nell’area Ue ha assorbito 400 mq di terreno, 9 m cubi di acqua, 391 kg di materie prime, provocando una impronta carbonica di 270 kg annui a persona. Sono i dati pubblicati quest’anno dall’Agenzia europea dell’Ambiente (AEA), di diretta derivazione della cosiddetta “moda veloce”, la tendenza cioè a comprare una quantità...
Ambiente

Dal Consiglio Ue sull’Ambiente norme su sostenibilità e riciclo batterie

Cristina Calzecchi Onesti
A Valladolid, in Spagna, si sta svolgendo il Consiglio informale dei ministeri dell’Ambiente ed Energia della Ue, che fino a mercoledì discuterà di gestione integrata del suolo, acqua e foreste; di lotta all’inquinamento da plastiche; di implementazione delle energie rinnovabili; di biodiversità. Una occasione per l’Italia di illustrare le proprie azioni messe in campo dal Mase come il decreto Aree...
Attualità

Pnrr e Comuni. Confronto Anci-Governo

Cristina Calzecchi Onesti
Fare il punto sull’attuazione del Pnrr nei settori della sostenibilità e integrazione della mobilità urbana, della inclusione socio-sanitaria, delle strategie per un sistema integrato dei rifiuti, dei piani di rigenerazione urbana e della valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del Paese. Due giornate di incontri e approfondimenti al Centro Congressi “La Nuvola” di Roma organizzate dall’Anci, in collaborazione quest’anno con...