0

solitudine

Il grido interiore. Munch a Roma

venerdì, 14 Febbraio 2025
A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra, torna a Roma Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una monografica di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, esposte, da febbraio a…

Hikikomori: in aumento i ragazzi italiani in auto reclusione

“Stare in disparte” questo significa il termine Hikikomori, utilizzato per giovani o giovanissimi che smettono di uscire di casa, frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l’esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet.…
giovedì, 27 Aprile 2023

Solitudine digitale e fratellanza

 Una vignetta della Settimana Enigmistica di qualche tempo fa, che mi ha divertito, ma anche molto riflettere, è quella che raffigura due donne di mezza età sedute sulle panche di una chiesa dove si sta celebrando una messa funebre, con il feretro…
sabato, 15 Aprile 2023

L’importanza dei nonni

La generazione di chi scrive ha avuto come fonte primaria di apprendimento, prima ancora della scuola e dei libri, l’esempio di genitori e nonni che hanno saputo tramandarci ciò che nemmeno i libri potevano trasmetterci: la storia della Famiglia nelle passate generazioni,…
martedì, 21 Marzo 2023

Isolamento sociale per 2 anziani su 10

L’isolamento sociale degli anziani è la nuova emergenza sociale che sta crescendo in Italia e Interessa due over 65 su dieci nel nostro Paese. Tra questa popolazione il 20%, in una settimana ordinaria, non ha avuto contatti con altre persone e il…
venerdì, 13 Gennaio 2023

Gli affetti dei diversi

Ho sempre ammirato e ho sempre – forse a torto – pensato di identificarmi nelle persone più fuori dal comune, estranee alle consuete dinamiche sociali e più sommessamente vicine a quella definizione assai estrema che ne diede Bukowski: “Amo i solitari, i diversi, quelli…
venerdì, 6 Maggio 2022

Linguaggio pirandelliano

Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative…
giovedì, 2 Dicembre 2021