A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra, torna a Roma Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una monografica di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, esposte, da febbraio a…
Con la Befana ci siamo lasciati le feste natalizie alle spalle. Un insieme di giorni lieti che sono la celebrazione della nascita e di in futuro da affrontare e far crescere. Nella…
C’è un rischio mortale per la salute del popolo americano. Si chiama solitudine e pone rischi uguali equivalenti a fumare una dozzina di sigarette al giorno. Costando all’industria sanitaria miliardi di dollari l’anno e rappresenta l’ultima epidemia di salute pubblica. Il dottor…
“Stare in disparte” questo significa il termine Hikikomori, utilizzato per giovani o giovanissimi che smettono di uscire di casa, frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l’esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet.…
Una vignetta della Settimana Enigmistica di qualche tempo fa, che mi ha divertito, ma anche molto riflettere, è quella che raffigura due donne di mezza età sedute sulle panche di una chiesa dove si sta celebrando una messa funebre, con il feretro…
La generazione di chi scrive ha avuto come fonte primaria di apprendimento, prima ancora della scuola e dei libri, l’esempio di genitori e nonni che hanno saputo tramandarci ciò che nemmeno i libri potevano trasmetterci: la storia della Famiglia nelle passate generazioni,…
La solitudine fuori dall’ambiente di lavoro è riconosciuta vero e proprio rischio sul lavoro per i lavoratori avanti negli anni. In una recente campagna europea sull’ Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni è stato tracciato un percorso per la tutela della…
L’isolamento sociale degli anziani è la nuova emergenza sociale che sta crescendo in Italia e Interessa due over 65 su dieci nel nostro Paese. Tra questa popolazione il 20%, in una settimana ordinaria, non ha avuto contatti con altre persone e il…
Ho sempre ammirato e ho sempre – forse a torto – pensato di identificarmi nelle persone più fuori dal comune, estranee alle consuete dinamiche sociali e più sommessamente vicine a quella definizione assai estrema che ne diede Bukowski: “Amo i solitari, i diversi, quelli…
La linea sottile che divide il femminile dal maschile segna il confine di molte esistenze. Annibale Ruccello, drammaturgo campano, scomparso a soli trent’anni, ha dedicato molte delle sue opere teatrali alla Solitudine di chi vive in questa terra di mezzo fra due sessualità.…
Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative…
La pandemia e le sue ossessioni avvolgono i ragazzi: crisi della socialità, ricerca nei siti internet di pornografia, escalation di cyberbullismi’; orientamento sessuale meno definito di ragazzi e ragazze. L’effetto lockdown, tuttavia, porta con sé anche la riduzione dei consumi di alcol…