mercoledì, 2 Aprile, 2025

Senato

Politica

Da domani Mattarella non potrà più sciogliere le Camere. Semestre bianco, comincia la ricreazione? Evitare una campagna elettorale anticipata

Giuseppe Mazzei
Draghi dovrebbe essere al sicuro dalle incursioni dei partiti. Anche se il Parlamento non potrà più essere mandato a casa, è inimmaginabile che qualche forza politica sia così irresponsabile da provocare una crisi di governo in piena quarta ondata pandemica, mentre l’Europa comincia ad erogare i fondi e le 3 riforme richieste sono in dirittura d’arrivo. Ma molti aspettano con...
Politica

Il Senato? Inutile se non può modificare le decisioni della Camera

Carlo Pacella
Presto 400 parlamentari, divisi tra donne e uomini, governeranno tutto il futuro del nostro Paese, e in una sola Camera. Siamo così convinti che sia la cosa giusta? Buona fortuna ai “Consulenti” ed ai “Saggi”, ne serviranno molti! Ma ora viviamo ancora in uno Stato dove vige un bicameralismo perfetto, cioè con un sistema parlamentare nel quale è previsto, che...
Salute

Salutequità ricevuta da presidente Commissione Igiene e Sanità Senato

Giulia Catone
La Commissione Igiene e Sanità del Senato intende continuare ad approfondire il problema delle cure mancate per i pazienti non covid-19 nel 2020 e 2021, il livello di attuazione delle misure emergenziali per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e per il recupero delle liste di attesa, congiuntamente al grado di utilizzo delle relative risorse stanziate per le Regioni. Per...
Cultura

Senato&Cultura, a Palazzo Madama una rassegna per le donne

Angelica Bianco
Sarà dedicato alle donne il XVI appuntamento di “Senato&Cultura”, la rassegna voluta dal Presidente Elisabetta Casellati che dal 2019 vede il Senato della Repubblica e la Rai impegnati a valorizzare il patrimonio artistico e le “eccellenze” del mondo culturale italiano. Oggi sabato 17 luglio, alle ore 12, il Presidente Casellati aprirà nell’Aula di Palazzo Madama l’evento per la celebrazione della...
Società

Voto ai 18enni per Senato, D’Incà “Si favorisce partecipazione giovani”

Angelica Bianco
L’aula di Palazzo Madama ha approvato la riforma costituzionale che attribuisce ai 18enni il voto per eleggere il Senato. “Con il voto di oggi al Senato – afferma il Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà – la riforma costituzionale per la riduzione, da 25 a 18 anni, dell’età dell’elettorato attivo per il Senato della Repubblica termina positivamente...
Politica

Distorsioni e stranezze della democrazia parlamentare italiana

Domenico Turano
Il Popolo Sovrano, tramite il suo delegato, cioè ciascun membro del Parlamento che rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”, (Art. 67), immancabilmente – come consuetudine vuole –  firma una delega in bianco a ciascun parlamentare che, una volta eletto, nelle stanze del potere, si muove “a briglie sciolte”, proprio in virtù del libero mandato parlamentare...
Ambiente

Tutela dell’ambiente in Costituzione, via libera del Senato al ddl

Angelica Bianco
L’Aula del Senato, con 224 voti a favore, nessun contrario e 23 astenuti, ha approvato in prima lettura il ddl per l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi. Il provvedimento passa ora alla Camera per la seconda delle quattro letture. “Oggi è un momento altissimo per il legislatore – commenta la vicepresidente dei senatori di Forza...
Politica

Nuovi capogruppo e il rebus tutto da risolvere delle alleanze PD

Redazione
Il rischio di uno strappo al Senato è rientrato con l’elezione di Simona Malpezzi, e alla Camera il complicato derby che si concluderà martedì è tutto al femminile. La settimana del nuovo segretario del Pd, Enrico Letta, si chiude con un bilancio positivo sulla svolta paritaria impressa fin dal suo insediamento: prima con la nomina dei due vice-segretari, Irene Tinagli...
Sanità

Operatori socio sanitari. Il Senato discute la valorizzazione.

Francesco Gentile
Sono un pò l’ultima ruota del carro, ma hanno il vantaggio di essere sempre presenti con i pazienti, di avere nel dna professionale l’impegno e la dedizione. Ora a sostenere il lavoro degli Operatori socio sanitari è anche Giuseppe Carbone, segretario generale Fials, che rilancia il Disegno di legge sulla riforma è riconoscimenti dell’Oss. “L’operatore socio-sanitario ha una sua dignità...
Cultura

La terza dimensione di Corrado Veneziano

Elena Ruo
Senato della Repubblica 26 marzo 2021 Dante Alighieri, Firenze 21/5/1265 – Ravenna 14/9/1921 Domani, Venerdì 26 marzo 2021 presso il Senato della Repubblica, alle 11, nella sala Nassirya, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del Progetto “Dante e altre visioni” dell’artista Corrado Veneziano, nell’ambito delle celebrazioni dantesche promosse dal Ministero della Cultura in occasione dei 700 anni della...