La discesa dello spread tra BTP e Bund sotto i 100 punti base non è solo un dato tecnico da mercato, ma un segnale che può avere conseguenze concrete per i conti…
Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. È l’analisi della Confesercenti, sulla base del consueto sondaggio sull’utilizzo della tredicesima condotto da IPSOS su un campione di lavoratori dipendenti e…
C’era una volta la tranquilla famiglia italiana che, grazie a sacrifici, riusciva a mettere da parte, mese per mese, qualche soldino con l’obiettivo di garantirsi un futuro più sereno. Bei tempi, oramai andati. Già, perché sono sempre meno le persone che riescono…
Un’inflazione galoppante che nell’ultimo anno ha messo le mani nelle tasche degli italiani, ovviamente impoverendo il loro portafogli. Impietosa e chiara l’analisi della Cgia di Mestre che parla di un Paese con banche più ricche e famiglie più povere, soprattutto a seguito…
Ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e agli 8 milioni di italiani in povertà relativa, la notizia non li sconvolgerà. Mentre le preoccupazioni arrivano per i titolari dei 75 milioni di conti correnti e depositi bancari tra famiglie e imprese…
I quattro punti nefasti che hanno minato i bilanci delle famiglie. Ad elencarli è la Confesercenti che analizza i conti delle famiglie, negli ultimi quattro anni, su cosa pagano, cosa acquistano, dove sono obbligati a spendere e i risparmi che vanno in…
Una accelerazione del crollo dei piccoli esercizi commerciali. In confronto al 2019, a fine 2023 si conteranno oltre 52mila imprese del commercio in meno, per un declino complessivo del -7%. “Un’accelerazione del processo di desertificazione”, rileva la Confesercenti, “su cui incide la…
Le conseguenze del conflitto in Ucraina impattano notevolmente sulla ripresa dell’economia italiana, e in particolare sul settore agroalimentare, che si trova a fare i conti con un improvviso aumento dei costi di produzione. Gli imprenditori faticano a fronteggiare, da un lato, il…
Lasciando da parte considerazioni tecniche e scenari, outlook e previsioni per il 2023, che posticiperemo alla settimana prossima, in questa sede concentrerei l’attenzione sul primo ed essenziale proposito per un sano e proficuo rapporto con i propri risparmi: la centralità della “persona”…
La quota delle famiglie risparmiatrici in Italia supera il 53%, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia (55,1% nel 2019), ma risultano ancora pochi gli italiani che sono propensi ad investire denaro. Lo rivela la ricerca sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani 2022…
Gli ultimi dati ISTAT sull’inflazione in Italia pubblicati ad ottobre, rivelano una situazione allarmante: nel mese di ottobre 2022 l’inflazione è passata dall’8,9% di settembre all’11,8%, confermando grosso modo le stime preliminari (+11,9%). Il trend è spinto, in particolare, dall’aumento dei prezzi…
Brutta tegola sui conti dell’Italia, per la spesa delle famiglie e per il credito per le imprese. L’inflazione, secondo le stime Istat, ad ottobre ha avuto una accelerazione da brivido: un salto del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua…