domenica, 23 Febbraio, 2025

rifiuti

Ambiente

Fondi Ue ai pescatori anti-plastica

Carmine Alboretti
“La Ue finanzi le imprese della pesca per la cura del nostro mare, sostenendo chi recupera plastica e rifiuti”. A lanciare la proposta, in occasione del V Congresso dell’Effat (Federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare e del turismo) a Zagabria, è stati il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota. Il sindacalista ha puntato l’accento su questo aspetto: “dobbiamo fare in...
Società

Utilitalia, smaltimento costa a industria 1,3 miliardi l’anno

Redazione
L’aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti per l’industria manifatturiera del Paese è stato di 1,3 miliardi all’anno, pari a un incremento medio di oltre il 40% negli ultimi due anni. Questa la stima che emerge da uno studio realizzato da Ref ricerche in collaborazione con la Fondazione Utilitatis, e presentato da Utilitalia alla Fiera di Rimini, nel corso della...
In primo piano

Rifiuti, multe, ritardi e malaffare l’Ue vuole spiegazioni

Maurizio Piccinino
L’infinita emergenza rifiuti, le montagne di spazzatura stoccata e mummificata, impacchettata in Ecoballe che diventano Combustibile da rifiuti (Cdr) o Combustibile solido secondario (Css). È il pozzo di San Patrizio di storie di sprechi, cattive e colpevoli gestioni, di indagini sul malaffare e spartizioni tra ecomafie, di inquinamento, di danni alla salute e all’ambiente, il tutto ruota attorno a centinaia...
Ambiente

Barriere nel Tevere per raccolta plastica, parte progetto

Redazione
Dopo il fiume Po anche il Tevere proverà il progetto in via sperimentale per la raccolta dei rifiuti galleggianti. A presentarlo questa mattina il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, assieme al presidente di Corepla, Antonello Ciotti, e al sindaco di Fiumicino, Esterino Montino. Il progetto, grazie a un investimento regionale di 40mila euro, è realizzato dalla Regione Lazio in...
Ambiente

Coldiretti, dai rifiuti aiuto all’agricoltura

Maurizio Piccinino
Ultimi anche nel riciclaggio dei rifiuti organici. L’Italia della salvaguardia dell’ambiente è sempre più fanalino di coda dell’Europa, non riuscendo ad ottimizzare la raccolta dei rifiuti, così, per fare un altro esempio, a sistemare le reti idriche da cui si disperde la metà delle risorse. I rifiuti organici, lavorati con procedimenti innovativi, possono essere una svolta anche per l’agricoltura. Molti...
Editoriale

La Roma dei rifiuti

Pietro Lauri
Se non fosse ancora chiaro le partecipate di Roma Capitale con l‘ultima vicenda dell’Ama hanno dimostrato tutta la loro inefficienza. Sono anni che quasi  tutte le società pubbliche vengono messe in discussione, sia per i criteri di selezione del management che per i criteri economico gestionali che adottano. Per quanto riguarda il management la responsabilità è tutta politica e nel...
Società

Raggi: “Ama non fallirà, chiesto bilanci veritieri e più pulizia”

Redazione
“Ama è e resta pubblica, non fallirà e non verrà privatizzata. Come socio unico Roma ha chiesto cose semplici: bilanci veritieri e corretti, presupposto imprescindibile, poi garantire la pulizia della città”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Virginia Raggi, nel corso della seduta capitolina di oggi che si sta occupando di Ama. “Sul bilancio, è già accaduto, i bilanci...
Ambiente

Che ambiente a Battipaglia

Alessia Napolitano
In pochi giorni in regione Campania, a Battipaglia e non solo, si sono verificati una serie di roghi in impianti di smaltimento di rifiuti. In una terra già martoriata e alla ribalta delle cronache, si sono immediatamente levate delle voci di protesta ed accusa: sono atti dolosi, la camorra sta proteggendo i propri interessi, nei territori colpiti c’è una concentrazione...
Ambiente

Sviluppo alternativo

Pietro Lauri
L’utilizzo globale delle risorse è più che triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050 se non si cambia rotta. Nel 2015 la Commissione europea ha adottato un piano d’azione per contribuire ad accelerare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare, stimolare la competitività a livello mondiale, promuovere una crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro. Il Circular...
Società

Tra diritto e giustizia

c. a.
“È un delitto giustiziare le speranze di sviluppo di una comunità, non incarnare con passione e dedizione un delicato ruolo istituzionale ed è un delitto consentire che le ragioni economiche siano le uniche a dettare le regole”. Così Francesco Paolo Oreste, ex allievo della gloriosa Scuola Militare “Nunziatella”, laureato in Scienze politiche con una tesi su “L’istruzione pubblica nel regno...