La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
“La ricerca italiana è sul podio a livello mondiale per le Scienze mediche e della Salute”. Lo sostiene Elsevier, una casa editrice olandese che opera nella pubblicazione di testate in ambito medico e scientifico a livello globale. Inoltre, dall’analisi di Elsevier emerge…
Più risorse per l’housing universitario, la nascita del Fondo per l’Erasmus italiano, sostegno all’edilizia e all’ammodernamento degli edifici delle Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e incremento degli stanziamenti per le borse di studio. Sono queste le principali misure previste dalla legge…
“Due italiani su dieci soffrono di dolore cronico di intensità moderata o severa. Sono 9,8 milioni italiani. Corrispondono al 19,7% (maggiorenni). Si oscilla tra il 14,7% dei giovani, il 21,1% degli adulti e il 20,9% degli anziani. La prevalenza è femminile: il…
Un nuovo bando, promosso dalla Regione all’interno del Pr Fesr 2021-2027 con una dotazione finanziaria di quattro milioni di euro, che finanzia progetti di ricerca – realizzati da imprese (comprese start up e spin off universitari), università e istituti di ricerca con…
“Gli strumenti a supporto della ricerca e innovazione” è il tema del forum promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, che si terrà lunedì 20 novembre 2023 alle ore 15.00 nella sala conferenze a Palazzo…
Secondo i dati dell’ultima ricerca sul “Turismo di Lusso”, pubblicata all’interno della XXV Edizione del “Rapporto sul Turismo Italiano” (2020-2022), l’Italia è la destinazione più gettonata nell’anno in corso per turismo di lusso internazionale, generando il 15% del fatturato totale del settore…
“Biotecnologie Emergenti e le Scienze della Vita”. È il nuovo patto tra Italia e Stati Uniti per rafforzare la ricerca e la Cooperazione Internazionale. Gli obiettivi sono stati presentati ieri mattina durante l’evento tenuto a Roma nella sala della Farnesina, promosso dal…
Ogni anno, in Italia, sono stimati circa 2.000 nuovi casi di mesotelioma. Nel 90% delle diagnosi, il principale fattore di rischio è costituito dall’esposizione all’amianto. Dunque, è proprio nel nostro Paese che si dà il via a una nuova ricerca contro il…
Condividere competenze scientifiche e promuovere la ricerca nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. È quanto prevede…
Secondo i dati che emergono da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Regional Health – Europe, le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il…