La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
Una ricerca condotta presso l’Università di Umeå mostra che le microalghe, raccolte dai corsi d’acqua nordici e coltivate nelle acque reflue, possono essere utilizzate per produrre la bioplastica degradabile PHB. Le microalghe nordiche sono organismi molto piccoli e poco appariscenti che vivono…
Cresce l’impegno di Federfarma a fianco di AIRC per supportare la ricerca sul cancro. Il Presidente Nazionale Marco Cossolo e il Consigliere Delegato di Fondazione AIRC Daniele Finocchiaro hanno firmato oggi a Roma presso la sede di Federfarma Nazionale il Protocollo d’intesa…
Secondo quanto emerge dalla ricerca condotta da Toluna per Culligan a livello globale, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, quasi 1 italiano su 2 non conosce le problematiche emergenti delle risorse idriche e dell’impatto che il clima e l’inquinamento possono avere…
Il ruolo della ricerca e delle tecnologie alimentari risulta sempre più fondamentale per delineare il futuro della società e il benessere delle popolazioni. Il convegno promosso dal Consiglio dell’ordine nazionale dei tecnologi alimentari (Otan) e da Federalimentare al Senato, ha voluto proprio…
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘The New England Journal of Medicine’ uno studio coordinato dal Professor Giuseppe Paolisso dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e Presidente del CIV dell’IRCCS INRCA, in collaborazione con numerosi enti di ricerca italiani ed esteri, tra cui…
Promuovere l’innovazione, riformare le istituzioni e investire nella prevenzione per garantire una popolazione più sana e un sistema sanitario più efficiente e sostenibile. Sono i tre progetti ‘cari’ al governo e annunciati ieri dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del…
Al via la campagna di sensibilizzazione “Basta essere pazienti – Persone rare, diritti universali” ideata da OMaR – Osservatorio Malattie Rare in occasione della Giornata Mondiale Malattie Rare 2024. L’iniziativa, che proseguirà fino al 29 febbraio, data ufficiale della Giornata Mondiale, è…
Secondo quanto emerge dai dati principali del Rapporto Sport 2023, la prima ricerca di sistema sul settore, il settore dello Sport ha raggiunto in Italia una dimensione economica rilevante pari a circa 22 miliardi di euro, con un contributo al Pil nazionale…
Ricerca e nuove tecnologie per contrastare il cambiamento climatico. È questo uno dei temi della cento sedicesima edizione di Feragricola 2024 in programma a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio. Una manifestazione dai numeri da record: 11 padiglioni, 820 espositori provenienti…
Una recente ricerca condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) sta gettando nuova luce sui danni cerebrali causati dall’ipertensione, aprendo la strada a una diagnosi precoce e a possibili interventi terapeutici per contrastare il deterioramento cognitivo.…