venerdì, 4 Luglio, 2025

Pubblica Amministrazione

Economia

Il Paese tra incertezze e crisi. I vertici Uil: troppe emergenze, serve un Patto per economia, sociale e pubblica amministrazione

Maurizio Piccinino
“Siamo fortemente preoccupati per la situazione di grande difficoltà che sta attraversando il Paese, in assenza di un piano di rilancio e alle prese con un ritorno dell’emergenza Coronavirus”. Inizia così la nota dei vertici Uil, Pierpaolo Bombardieri segretario generale, e dei segretari generali del pubblico impiego, Attilio Bombardieri, (università e ricerca), Michelangelo Librandi, Nicola Turco e Pino Turo, (segretari...
Economia

Pubblica amministrazione. Confartigianato: spesa per la burocrazia e perdita di ore, siamo i peggiori in Europa e il Covid ha aggravato tutto

Maurizio Piccinino
Ad una impresa italiana servono 238 ore all’anno per i propri adempimenti fiscali e, cosa peggiore, alle casse delle imprese il tempo perso e i costi della burocrazia, fanno spendere 2.1 miliardi in più alle aziende italiane. Con l’emergenza Covid i costi si sono ancora più aggravati e ora, secondo le previsioni della Commissione europea, l’Italia registrerà i più pesanti...
Società

Pubblica amministrazione, nel 2021 più pensionati che dipendenti

Redazione
Entro il 2021 la PA italiana potrebbe avere più pensionati che dipendenti, per il continuo calo del personale e un equilibrio fra ingressi e uscite che, nonostante lo sblocco del turnover, non è ancora stato raggiunto. A fronte di 3,2 milioni di impiegati pubblici italiani (in termini assoluti il 59% in meno di quelli francesi, il 65% di quelli inglese,...
Attualità

L’autocertificazione come paradigma della semplificazione amministrativa

Claudio Vinci
Da più parti, in questo periodo drammatico di emergenza sanitaria si sente invocare la semplificazione amministrativa. Com’è noto, tra i mali  principali della nostra Pubblica Amministrazione, uno dei principali è l’eccesso di procedimentalizzazione. Una prima risposta sembra aver fornito il Governo a tale esigenza. Infatti il decreto n. 34 del 19 Maggio 2020 (c.d. decreto rilancio)  ha previsto all’articolo 264...
Economia

Pubblico e Privato “congiunti” da affetto stabile

Carlo Pacella
È giunto il momento nel quale il “partenariato pubblico-privati” deve prendere quel ruolo fondamentale che può avere nella nostra economia. Abbiamo già troppo sofferto di pregiudizi. Per la Pubblica Amministrazione l’imprenditore privato, per principio, si deve necessariamente approfittare del Pubblico. Non è così. È vero che alcuni privati si sono approfittati del Pubblico come è vero che molti “Pubblici” si...
Economia

Titoli sostitutivi dei crediti verso la Pubblica Amministrazione

Carlo Pacella
Le imprese che vantano crediti verso la Pubblica Amministrazione (che in totale ammontano a oltre 30 miliardi di euro) possono rivolgersi a CFPa per poter monetizzare l’80% del credito stesso, cedendolo per l’incasso, e ricevere titoli di credito scambiabili con altre imprese, sia che abbiamo anch’esse crediti verso la PA che non ne abbiano. In sostanza viene creato un documento...
Attualità

Rivoluzione e Coraggio

Giovanni Gregori
Fino a pochi mesi fa lo smart working, che ormai delocalizza il sessanta per cento di tantissime attività in tutta Europa, era considerato da molti capi d’azienda, dirigenti e manager un favore al dipendente e non una nuova risorsa da sfruttare. In una riunione con alcuni manager pubblici durante il forum PA del 2018, dove ci si confrontava sulle nuove...
Economia

Cominciamo a pensare al dopo: norme speciali per liberare gli investimenti pubblici dai pesi della burocrazia

Giuseppe Mazzei
In questi lunghi giorni in cui non possiamo fare granché, il tempo potrebbe essere impiegato saggiamente a pensare per tempo a cosa fare quando questo incubo sarà finito. Guardare avanti, anche in piena tempesta, aiuta a vivere con minore angoscia il presente e a trovarsi preparati per l’enorme lavoro che ci sarà da fare per riparare i danni provocati. Cominciamo,...
Attualità

Riorganizzazione dei ministeri? Affidiamola a società di consulenza strategica

Giuseppe Mazzei
Uno dei temi ricorrenti della politica italiana è l’inefficienza della Pubblica amministrazione e la sua organizzazione inadeguata. Stando ai dati della Ragioneria generale dello Stato, nel 2016 i dipendenti della Pubblica Amministrazione erano 3,2 milioni così distribuiti: In assoluto non sono troppi, rispetto alla media degli altri Paesi europei. Il problema è che sono organizzati male, distribuiti in maniera irrazionale...
Economia

Immobili: nel 2019 investitori esteri +26%, ma timori per burocrazia

Redazione
Sempre più investitori internazionali scelgono l’Italia per acquistare immobili. È quanto emerge da una ricerca condotta dal Centro Studi Fiaip e Opisas REinsight.info. In particolare, i tedeschi (19,5%), gli investitori del Nord Europa (19,5%) e della Gran Bretagna (15%) sono i primi a voler investire in immobili in Italia. Gli stranieri cercano nel nostro Paese prevalentemente case indipendenti, appartamenti (44,86%)...