domenica, 30 Marzo, 2025

prevenzione

Ambiente

Rifiuti marini, il futuro è nella prevenzione

Giulia Catone
Una review di un team internazionale guidato dall’Helmholtz-Zentrum Hereon (Germania), a cui ha partecipato l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova, ha valutato e analizzato tutte le soluzioni innovative esistenti per combattere l’inquinamento dovuto al “marine litter” negli oceani. I rifiuti marini, o “marine litter”, rappresentano...
Società

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Inquietante episodio a Cervinara” 

Redazione
Violenza tra minori sempre più esplosiva, attivare immediatamente rete sociale di prevenzione. NAPOLI – “Ritengo inquietante l’ultimo episodio di bullismo registrato a Cervinara, in provincia di Avellino, dove un ragazzino di appena 10 anni è stato picchiato, minacciato e ricattato da tre giovanissimi. Fino a quando i segni delle violenze sono diventati così evidenti che non ha più potuto nascondere...
Salute

Melanoma, al via la campagna di prevenzione “Oltre la pelle”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Sono 7 su 10 gli italiani che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute a seguito dell’emergenza sanitaria, il 52% quelli che hanno deciso di rimandare qualche visita clinica e quasi...
Regioni

Covid. In Veneto già bloccato lotto Astrazeneca Abv2856. Precisazioni direzione prevenzione

Barbara Braghin
VENEZIA – In relazione alla decisione dell’Aifa di vietare l’utilizzo sul territorio nazionale delle dosi del lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca, dopo la segnalazione di alcuni “eventi avversi gravi”, la Direzione Prevenzione della Regione del Veneto precisa quanto segue: 1) Anche la Regione Veneto ha ricevuto un quantitativo di dosi del lotto segnalato. 2) La Regione del Veneto ha già...
Salute

Cardiologia e Machine Learning, Torino è sulla rivista di medicina più prestigiosa al mondo

Redazione
Una ricerca coordinata dalla Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e da quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico è stata oggi pubblicata sulla rivista di medicina più blasonata al mondo, The Lancet. Al centro del progetto di ricerca l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, cosiddetto Machine Learning o di apprendimento automatico,...
Salute

Oltre il Coronavirus. Allarme in Europa: tumore alla prostata 107 mila decessi l’anno. Scatta in Italia il programma di prevenzione

Maurizio Piccinino
Forse il Coronavirus sarà ricordato come la prima pandemia del secolo nuovo, come il virus che ha fatto crollare certezze ed economie, ma le altre patologie non scherzano. Anzi a ben vedere numeri e gravità dei casi c’è da riflettere. Ne è un buon esempio il cancro della prostata che è in drammatico aumento, ed è diventato il tumore più...
Salute

Prevenzione tumore seno, Europadonna.it si rinnova con contenuti inediti

Redazione
Approfondimenti su esami e terapie che stanno rivoluzionando la pratica clinica, nuove pillole video per spiegare con parole semplici una malattia complessa, ma anche il rinnovamento dell’area riservata per le associazioni e la possibilità di rivolgersi direttamente agli specialisti tramite live chat e dirette sui social network. Entro la fine dell’anno Europa Donna Italia, il movimento per la prevenzione e...
Salute

La salute è un dovere non solo un diritto

Giuseppe Mazzei
Siamo abituati a pensare alla tutela della salute come ad un nostro diritto. Giusto. L’art.32 della Costituzione lo sancisce con solennità: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Le conseguenze di questo principio sono enormi, prima fra tutte l’obbligo di di assicurare a tutti i cittadini della Repubblica,...
Società

Coronavirus: Anac “celerità senza rinunciare a prevenire corruzione”

Redazione
“Un massiccio investimento pubblico teso a ricreare, con nuovo personale di elevata competenza tecnica e un deciso rilancio delle tecnologie informatiche, quell’amministrazione di qualità che si è perduta negli ultimi vent’anni”. È la proposta per la ripartenza economica lanciata dall’Autorità nazionale anticorruzione, in una lettera aperta pubblicata sul sito a firma del presidente Francesco Merloni. “Diecimila ingegneri assegnati, con procedure...
Attualità

Antimafia e prevenzione

Tommaso Marvasi
Si sta dibattendo in questi ultimi giorni, in quasi tutti i talkshow televisivi, del timore, reale, che le piccole e medie imprese, sfibrate dalla crisi da coronavirus, trovino l’aiuto economico – che lo Stato potrebbe dare soltanto fino a un certo punto e che il sistema bancario potrebbe lesinare o rendere difficile o negare – rivolgendosi a chi può disporre...