giovedì, 24 Aprile, 2025

povertà

Attualità

C’erano una volta i politici

Alessia Napolitano
In seconda serata, martedì sera in televisione ho ascoltato dei discorsi molto interessanti. Si è parlato dell’inadeguatezza del PIL ad essere uno strumento efficace a misurare la solidità di un Paese perché comprende l’inquinamento e la trasmissione di programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti ai bambini; non tiene conto del numero di reclusi nelle nostre carceri, del...
Attualità

Welfare: Conte “Nessuno va lasciato indietro”

Redazione
“In anni in cui vediamo cambiare il concetto stesso di lavoro nessuno va lasciato indietro e sono pienamente soddisfatto di questo progetto che si propone di raggiungere tutte le persone in situazioni di povertà”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, in un videomessaggio inviato alla presentazione de progetto “Inps per tutti”. “Non devono essere i poveri a bussare alle...
Editoriale

Migranti, fuga dalla grande sete

Maurizio Piccinino
Da dove vengono la maggior parte di queste donne, bambini, ragazzi e uomini, che uniamo tutti nella sola parola “migranti”? La maggior parte, come sempre, proviene dall’Africa subsahariana. Da vastissime zone dove il deserto avanza, dove si muore, si fugge via per carestie, per fame e per la grande sete. Sono migranti climatici, milioni di persone che non hanno più...
Economia

L’ultima barzelletta

Carlo Pacella
Mai vista una crisi economica di questo tipo in Italia e mai visto neppure un governo così. Si è già scritto che fanno maggioranza e opposizione da soli. Fanno tutto, da soli, tanto all’opposizione c’è un PD che ogni giorno fa opposizione a se stesso; vedi l’autosospensione dal partito di Faraone. Tutti gli interventi pubblici del PD sono rivolti alla...
Editoriale

Povertà in Italia

Maurizio Piccinino
Nel sud e nelle aree urbane sono concentrate le famiglie più povere e disagiate. Quando poi si ha più di un figlio e senza titoli di studio, si arriva alla povertà estrema. Così come sono poverissimi una parte dei figli di conviventi. Situazione peggiore solo i nuclei famigliari degli immigrati. A salvare i figli in povertà estrema sono i genitori...
Società

Saremo tutti più poveri

Giuseppe Mazzei
Gli ultimi dati dell’Istat sulla “recessione demografica” sono molto preoccupanti. L’Italia è un Paese che invecchia e non solo perché si vive più a lungo (cosa positiva) ma soprattutto perché si mettono al mondo sempre meno bambini. Tutto questo ha conseguenze sociali ed economiche rilevanti. Se la popolazione in età lavorativa continuerà a diminuire per effetto della decrescita demografica e della fuoriuscita...
Società

Italia in difficoltà

Carlo Pacella
L’ultimo rapporto shock dell’Istat 2018 rileva che 1,8 milioni di famiglie vivono in povertà assoluta, tra queste, un milione e duecentomila bambini. E questa è la vera emergenza del Paese che non può più essere ignorata. Sempre dallo stesso rapporto emerge la visione di una nazione in difficoltà, con un processo di deindustrializzazione inarrestabile, una disoccupazione insostenibile, uno Stato Sociale...
Società

Guardare ai dimenticati

Antonio Falconio
Pochi, tranne il Papa, tra i potenti della terra, ascoltano il grido dei poveri, degli affamati , dei perseguitati , degli oppressi del pianeta.  Purtroppo l’inaridimento delle coscienze è diventato una malattia dell’anima sempre più diffusa, specialmente in questa stagione quando mille sollecitazioni e mille richiami sollecitano l’identificazione con modelli di vita precari e fatui, nutriti di tutte le sollecitazioni...
Società

Nel 2018 cinque milioni di poveri in Italia, dato stabile

Redazione
Nel 2018 l’Istat stima siano oltre 1,8 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta, con un’incidenza pari al 7%, per un numero complessivo di 5 milioni di individui (8,4% del totale). Pur rimanendo ai livelli massimi dal 2005, si arresta dopo tre anni la crescita del numero e della quota di famiglie in povertà assoluta. Le famiglie in condizioni...
Società

Acli Roma “Con Caritas per una città inclusiva e solidale”

Redazione
“Desidero ringraziare la Caritas di Roma sia per l’impegno che ogni giorno profonde a favore degli ultimi e dei piu’ fragili, sia perche’ con il suo Rapporto annuale richiama l’attenzione di tutti sulle problematiche sociali della nostra citta’. La Caritas e’ uno dei simboli dell’accoglienza e della solidarieta’ della Capitale e a loro siamo legati da uno stesso approccio valoriale,...