venerdì, 18 Aprile, 2025

politica

Politica

Garbatella, la politica nel cuore

Carlo Pacella
Sarebbe bene che gli italiani tornassero a vivere la politica anziché seguirla solo sulla tv e sui social. La politica potrà riprendere il suo ruolo solo se rinascerà dal basso. Ogni quartiere dovrà tornare ad avere i suoi circoli politici, che sul territorio dovranno scontrarsi e confrontarsi. I media hanno addormentato le coscienze e gli fanno vivere una vita surreale...
Società

La scuola non è al centro dell’agenda politica

Carmine Alboretti
“Education at a glance 2019”, la pubblicazione annuale dell’Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei Paesi membri e di altri Stati partner, non è stata molto tenera verso l’Italia, fanalino di coda in molti dei campi di indagine. Tra i punti critici il costante stato di sotto-finanziamento del Sistema di istruzione. Ne abbiamo parlato con il professor Paolino Marotta,...
Attualità

L’ambiente può ridare senso alla politica

c. a.
La decadenza della politica emerge anche dal linguaggio utilizzato dai protagonisti della vita pubblica che sottende una preoccupante perdita di senso. Da tempo la retorica vuota, gli slogan da campagna elettorale permanente, hanno preso lo spazio dell’elaborazione delle proposte per migliorare il Paese. Bisogna, dunque, fare in modo che la politica recuperi terreno e contenuti. Di questi e di altri...
Società

La democrazia dei like non è vera democrazia

c. a.
“La gran parte dei giovani, duole dirlo, è ostaggio della cd. democrazia dei like”. Luigi Pandolfi, laureato in Scienze Politiche, giornalista e divulgatore scientifico, si dedica da tempo, e con passione, alla trattazione di temi politici ed economici. Autore dei volumi “Destra, correnti ideologiche e temi culturali nell’Italia repubblicana”; “Un altro sguardo sul comunismo, teoria e prassi nella genealogia di...
Società

Verso il ritorno dell’educazione civica nelle scuole

c. a.
Nel corso dell’anno scolastico appena iniziato non ci sarà alcuna sperimentazione dello studio obbligatorio dell’Educazione civica. Nei giorni scorsi il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso parere negativo all’unanimità. E il nuovo ministro Lorenzo Fioramonti ha ritenuto di seguire questa indicazione, condividendo le perplessità legate agli adempimenti sul piano organizzativo e didattico di difficile attuazione per motivi di tempo....
Politica

Governo al bivio

Giampiero Catone
Nella settimana di ferragosto che, finora, vedeva in vacanza anche la politica, quest’ultima è sembrata invece degenerare in una caotica commedia dell’arte con protagonisti impegnati a renderla spesso ancora più mediocre e indecifrabile, almeno secondo le tradizionali chiavi di lettura. Sarà questa, invece, la settimana nella quale tutto dovrebbe apparire più chiaro. Il vertice di ieri tra Grillo e il...
Salute

La regionalizzazione della sanità non funziona

c. a.
“La regionalizzazione della sanità e, quindi la decentralizzazione, non garantisce oggi cure equanimi ai cittadini”. L’avvocato Raffaella Ferrentino, presidente nazionale del movimento “Legalità e trasparenza dalla parte del cittadino” è, da anni impegnata in prima linea per la tutela del diritto alla salute e, alla pari di tante altre personalità intervistate da la Discussione, ritiene che un ritorno all’antico, con lo...
Politica

Il reality della politica

Carlo Pacella
Quando la sera andiamo a letto, dopo una giornata vissuta nella cronaca e per la cronaca politica, ci girano ancora per la testa i nomi: Salvini, Di Maio, Zingaretti, Conte, Gelmini, Toti, Berlusconi… e tutta un’altra pletora di cognomi che, affannati, ci rincorrono perché vorrebbero farsi identificare ed avere uno spazio nel pezzo di domani mattina. Sento molti colleghi che...
Società

Ce lo siamo meritato?

Redazione
Mentre la politica si sollazza nel clima tropicale regalataci da questa atipica estate alternando un sudoku ad un risiko dal sapore internazionale, ed elargendo vampate d’ira ogni volta che il gioco riesce male, i cittadini si trovano a fare i conti con un presente enigmatico ed un futuro ancora più interrogativo. Ed emergono, così, i melanconici ricordi di un passato...