martedì, 15 Luglio, 2025

PNRR

Economia

Risorse Pnrr, uno scudo contro le frodi

Giuseppe Miceli*
Ministero dell’Economia e delle Finanze e Guardia di Finanza hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato a implementare la reciproca collaborazione e garantire un adeguato presidio di legalità a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Obiettivo dichiarato del nuovo protocollo è il potenziamento della reciproca collaborazione sinergica per garantire l’uso lecito delle risorse del Piano nazionale di...
Manica Larga

Creare il futuro dalla prima elementare

Luca Sabia
Tra le lezioni del 2021 di cui fare tesoro per costruire il 2022, c’è quella per cui la frattura tra scienza e politica ha lasciato uno spazio al business per giocare un ruolo da protagonista nel fare da collante del tessuto sociale per lo sviluppo di società inclusive e sostenibili attraverso la generazione e la distribuzione di valore. Sempre a patto che le...
Attualità

Il Mezzogiorno, l’Italia e il nuovo Patto per l’Europa

Michele Rutigliano
Ho appena finito di leggere un libro molto interessante, dedicato quasi esclusivamente al Mezzogiorno. Il suo titolo è “Una Profezia per l’Italia”. Gli autori sono due illustri intellettuali: Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone. Sul retro della copertina sono sintetizzati il senso e la finalità del libro: “Oggi – scrivono gli autori – non si tratta più di trovare...
Regioni

Solinas: “Alla Sardegna 50 milioni contro il rischio alluvione”

Francesco Gentile
“Un sostegno importante per la nostra Isola, frequentemente martoriata da gravi eventi calamitosi, che ci consentirà, grazie anche al prezioso lavoro svolto dalla Protezione civile regionale e dalle Amministrazioni comunali, di destinare importanti risorse alla salvaguardia del territorio”. Così il presidente della Regione, Christian Solinas, ha commentato la concessione di circa 50 milioni di euro alla Regione Sardegna, nell’ambito del...
Energia

Cingolani: “Nel 2022 la vera svolta per l’energia”

Francesco Gentile
“Il piano di lavoro che ci porterà alla scadenza naturale del governo nel 2023 prevede nei primi mesi del 2022 il completamento della nuova struttura del ministero della Transizione ecologica che da 1,5 miliardi passa a gestire e indirizzare circa 16 miliardi l’anno; l’implementazione del Pnrr con i bandi che prevedono tra l’altro l’effettiva produzione di 8 gigawatt nuovi da...
Economia

Mef e Cdp, una mano ad amministrazioni ed Enti locali

Cristina Calzecchi Onesti
Firmato un accordo tra Ministero dell’Economia e delle Finanze e Cassa Depositi e Prestiti che permetterà ad Amministrazioni centrali ed Enti locali di usufruire dei servizi di consulenza e assistenza tecnica per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Roma. Il pericolo che i finanziamenti europei per la ripartenza del nostro Paese possano rimanere incagliati nei...
Regioni

20 milioni per il rilancio dei borghi lombardi

Francesco Gentile
Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Unioncamere Lombardia, ANCI Lombardia, PoliS e Aria Spa hanno sancito un’intesa per favorire l’individuazione di un borgo lombardo come caso pilota per la linea di intervento che verrà realizzata nell’ambito delle linee del PNRR. Il Ministero della Cultura ha infatti stanziato, attraverso il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) un miliardo di euro a...
Politica

Il 2022? Non sarà una passeggiata. L’instabilità politica è alle porte

Giuseppe Mazzei
Il 2021 iniziato con la crisi del Governo Conte 2, ci ha concesso 10 mesi di grande stabilità politica, di buone riforme, con un boom della crescita, ottimi risultati nel controllo della pandemia e la realizzazione dei 51 progetti previsti dal Pnrr. Nel 2022 non sarà facile riprodurre questi successi. Dovremo attuare 66 riforme e realizzare 102 obbiettivi per avere...
Politica

In arrivo 24.1 miliardi. Draghi: ora efficienza e onestà. Soddisfatti sindacati e imprenditori

Maurizio Piccinino
“Rapidità, efficienza, onestà”. Sono le tre parole che il premier Mario Draghi pone in cima all’attuazione del Piano nazionale di Ripresa. Non sono tre parole qualunque ma decisive per la riuscita dei progetti e il rilancio dell’Italia. Draghi lo dice senza mezzi termini parlando di “sfida decisiva”. In queste ore progetti e opere, della prima attuazione delPnrr hanno ottenuto il...
Politica

Pnrr, Draghi: “Serve un impegno quotidiano fino al 2026”

Paolo Fruncillo
Si è svolta la cabina di regia sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Siamo qui per esaminare la prima relazione al Parlamento, che coincide con la mia dichiarazione di ieri sul fatto che abbiamo raggiunto l’obiettivo del conseguimento dei 51 obiettivi del Piano, e che invieremo presto la richiesta alla Commissione europea per il pagamento della prima rata –...