domenica, 20 Aprile, 2025

Pil

Economia

Istat, nel quarto trimestre 2021 il Pil è aumentato dello 0,6%

Angelica Bianco
“La stima completa dei conti economici trimestrali conferma l’incremento congiunturale del Pil dello 0,6% diffuso a fine gennaio, mentre registra un aumento del 6,2% in termini tendenziali (6,4%, nella stima preliminare). La crescita del quarto trimestre è la quarta consecutiva in termini sia congiunturali, sia tendenziali ed è stata trainata in maniera decisa dalla domanda interna che, scorte incluse, ha...
Economia

Nel 2021 Pil +6,6%, deficit/Pil scende a 7,2%

Gianmarco Catone
Nel 2021 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.781.221 milioni di euro correnti, con un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto del 6,6%. Lo rende noto l’Istat. Dal lato della domanda interna nel 2021 si registra, in termini di volume, un incremento del 17,0% degli investimenti fissi lordi e del...
Regioni

Nel 2022 Pil lombardo a +4% ma la crescita è meno dinamica

Romeo De Angelis
Dopo un 2021 in cui la crescita della Lombardia ha battuto ogni previsione e le stime più recenti di Prometeia si attestano al +6,6%, per il 2022 si prevede una risalita ulteriore del +4% che, se confermata, permetterà un pieno ritorno sui livelli del 2019. Ma negli ultimi mesi il caro energia, la tensione sul reperimento delle materie prime e...
Attualità

Debito pubblico sale a 2.678 miliardi

Gianmarco Catone
Al 31 dicembre del 2021 il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.678,4 miliardi; a fine 2020 il debito ammontava a 2.573,5 miliardi (155,6 per cento del PIL). Lo rende noto la Banca d’Italia. L’aumento del debito nel 2021 (104,9 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (92,1 miliardi) sia l’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (5...
Lavoro

Eurostat: nel quarto trimestre pil +0,3% e occupazione +0,5% area euro

Angelica Bianco
Eurostat stima che nel quarto trimestre del 2021 il PIL destagionalizzato è aumentato dello 0,3% nell’area dell’euro e dello 0,4% nell’UE rispetto al trimestre precedente. Nel terzo trimestre del 2021 il PIL è cresciuto del 2,3% nell’area dell’euro e del 2,2% nell’UE. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il PIL destagionalizzato è aumentato del 4,6% nell’area dell’euro e del 4,8%...
Attualità

Le economie mondiali ancora troppo poco “circolari”

Cristina Calzecchi Onesti
Nei sei anni trascorsi tra la “COP25 di Parigi” del 2015 e la COP26 di Glasgow del 2021 l’economia globale ha consumato mezzo trilione di tonnellate di materiali vergini, il 70% in più di quanto la Terra possa reintegrare in sicurezza. Non solo, il 90% di tutti i materiali estratti e utilizzati viene sprecato, solo l’8,6% rientra nella nostra economia....
Economia

La crescita italiana sopra la media Ue anche nel 2022

Gianmarco Catone
La crescita del Pil dell’economia italiana supererà la media Ue anche nel 2022. È quanto emerge dalle previsioni economiche di inverno dalla Commissione europea. Seppur solo di 0,1 punti percentuali in più rispetto alla media della zona euro e della media Ue, con il 4,1% di crescita del Pil l’economia italiana confermerà il momento di solida ripresa nonostante le stime al ribasso rispetto...
Economia

Istat “aumenta inflazione, peggiorano attese famiglie e imprese

Giulia Catone
“La fase di ripresa dell’economia mondiale è caratterizzata da minore dinamismo ed elevata e diffusa inflazione. Nel quarto trimestre 2021, il Pil italiano ha segnato un’ulteriore incremento a sintesi di un aumento del valore aggiunto dell’industria e dei servizi. Dal lato della domanda, si segnala il contributo negativo della componente estera netta. La crescita acquisita per il 2022 è pari...
Società

Le donne, più brave negli studi ma penalizzate sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Sono le donne a conseguire le migliori performance negli studi universitari ma questo non le mette al riparo dal gender gap una volta entrate nel mondo del lavoro. Ad affermarlo è il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” realizzato da AlmaLaurea. “Il rapporto conferma il primato delle laureate nella formazione e al contempo la loro mortificazione nella condizione occupazionale – ha affermato Ivano...
Parco&Lucro

Emozioni e razionalità, cosa insegna la Finanza comportamentale

Diletta Gurioli
Di fronte alla volatilità dei mercati è sempre la prima volta. O meglio, è sempre una volta diversa dalle precedenti. Persino la crisi Lehman del 2008 risulta una passeggiata di salute rispetto a chiusure nervose anche su lassi di tempo brevi. Un misto di economia, finanza e psicologia è la Finanza Comportamentale, più volte utilizzata anche in questa sede, disciplina...