domenica, 20 Aprile, 2025

Pil

Economia

Agroalimentare, Filiera Italia: “Commissione Ue smantella produzione”

Emanuela Antonacci
“Mentre la situazione precipita, la Commissione europea procede come se niente fosse verso lo smantellamento della nostra produzione agroalimentare“. Questa la valutazione di Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, anche alla luce delle nuove previsioni che vedono il PIL italiano in frenata e un 1 industria manifatturiera su 3 costretta a chiudere o rallentare la propria attività. “Una crisi che...
Società

Pil al 3.1%. Più povertà piccole imprese in affanno

Maurizio Piccinino
La crescita si arena nelle secche di guerra, caro energia e inflazione, e sale ancora la povertà. Una altalena fatta di numeri e dietro i numeri le persone con famiglie e imprese reali che nelle prossime settimane con il salire dell’onda inflazionistica, subiranno nuovi affanni finanziari. Lo scenario economico Stime ancora a ribasso – ed è la seconda volta in...
Europa

Bce, a causa della guerra rischi estremi al ribasso sulla ripresa

Gianmarco Catone
La Banca Centrale europea (BCE) ha diffuso il secondo bollettino economico del 2022 sottolineando che la guerra russo-ucraina sta generando notevole incertezza per le prospettive mondiali: “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia avrà un impatto rilevante sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso il rincaro dell’energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia....
Economia

Pil: istat rivede 2021 al ribasso tra -0,3% e -0,4%

Emanuela Antonacci
L’Istat, a seguito del processo di revisione, tuttora in corso, dei dati di importazione in valore del gas naturale allo stato gassoso per i mesi da luglio a dicembre 2021 ha rivisto i dati su Pil e indebitamento delle amministrazioni pubbliche comunicati il 1 marzo. In particolare, da prime elaborazioni effettuate si stima che l’impatto maggiore risulterà sul Pil nominale...
Politica

Putin: pagate il gas con i rubli. Berlino: violazione dei contratti. Draghi: su energia, risposta europea

Maurizio Piccinino
Alla vigilia del vertice europeo, Putin lancia la sua ultima provocazione per tentare di aggirare il peso delle sanzioni economiche: la Russia non accetterà più i pagamenti degli acquisti europei del suo gas in dollari ed euro. Serviranno i rubli. Immediata la risposta del governo tedesco che contesta alla Russia la violazione degli accordi contrattuali. Il tema oggetto di valutazione...
Lavoro

Nel 4^ trimestre 2021 occupazione in aumento

Emanuela Antonacci
Nel quarto trimestre 2021 l’input di lavoro, misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), è aumentato sia in termini congiunturali (+0,3% rispetto al terzo trimestre 2021) sia su base annua (+6,0% rispetto al quarto trimestre 2020); lo stesso andamento si osserva per il Pil, in aumento rispettivamente di +0,6% e +6,2%. L’occupazione, a sua volta,...
Economia

Unimpresa: “Brusco rallentamento consumi, crolla crescita Pil”

Marco Santarelli
La maggiore incertezza generata dalla guerra in Ucraina, il rincaro dei prezzi e il parziale spostamento delle scelte dei consumi dai beni ai servizi potrebbero rallentare bruscamente le vendite al dettaglio da parte delle famiglie italiane nei prossimi mesi. Tale andamento dei consumi cagionerà un inevitabile calo della crescita economica prevista per quest’anno e anche per il 2023. Lo segnala...
Economia

Gentiloni: irrealistica la crescita al 4%. Patto di stabilità, si decide a maggio

Maurizio Piccinino
Le buone notizie per l’economia europea e per l’Italia sono per ora sospese. Così come le previsioni finanziarie e di stime del Prodotto interno lordo, che in tre settimane, dall’inizio dell’aggressione militare della Russia all’Ucraina, sono repentinamente diventate “irrealistiche”. Proiezioni e nuove attese, arrivano dal commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, che parla all’Eurogruppo, con toni preoccupati, sollevando uno scenario...
Società

Un territorio inquinato dalla criminalità

Riccardo Pedrizzi
Banca d’Italia fornisce una rassegna della letteratura più recente e nuove informazioni sulla diffusione della criminalità organizzata sul territorio nazionale ed i suoi effetti economici. Dall’analisi emerge che, sebbene la criminalità organizzata continui a essere radicata soprattutto in alcune regioni del Mezzogiorno, il suo raggio d’azione si è esteso oltre tali confini e l’infiltrazione nell’economia legale è ormai diffusa in...
Energia

Pil: Istat, caro energia potrebbe pesare 0,7 punti nel 2022

Angelica Bianco
“Al momento è possibile valutare l’impatto dello shock sui prezzi dei beni energetici rispetto a uno scenario base. Utilizzando il modello macroeconomico dell’Istat MeMo-It, il confronto evidenzia un effetto al ribasso sul livello del Pil nel 2022 di 0,7 punti percentuali”. Lo sottolinea l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia di febbraio....