martedì, 22 Aprile, 2025

Pil

Economia

Granelli (Confartigianato): edilizia, vertice sul blocco dei crediti. Trovare un sistema sostenibile degli incentivi

Leonzia Gaina
Il tavolo per il confronto sul decreto legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti dei bonus edilizia, si terrà domani 20 febbraio, alle ore 17.15 a Palazzo Chigi. “Confartigianato parteciperà al confronto con i rappresentanti dell’Esecutivo”, fa presente la Confederazione, “saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni d’impresa e del mondo economico interessate dalle norme varate...
Economia

Confcommercio: la crescita segna il passo. Bella: consumi deboli, lontani dai livelli pre Covid

Marco Santarelli
Discesa dei consumi, riflessioni amare della Confcommercio, e un prodotto interno lordo che non riesce a risalire. “Prosegue anche a febbraio la fase “incerta” contrassegnata da segnali a volte contradditori dell’economia italiana”, spiega l’analisi “Congiuntura Confcommercio” che raccoglie le contraddizioni dell’economia italiana, “dove agli sporadici segnali positivi sul versante della produzione industriale si contrappongo le difficoltà delle famiglie a proseguire...
Economia

Confesercenti: vendite al dettaglio in crisi. Rischio tracollo per 15 mila imprese

Leonzia Gaina
Delusione per la Confesercenti, le vendite al dettaglio si sono rivelate una crescita effimera. “Un’illusione ottica che ha segnato il 2022”, fa presente la Confederazione, che spiega come anche a dicembre la crescita in valore delle vendite rispetto ad un anno fa “ma, purtroppo, continua anche la flessione dei volumi al netto dell’incremento dei prezzi”. Vendite al dettaglio in crisi...
Economia

Inflazione: economia lombarda in lenta crescita

Leonzia Gaina
Secondo i dati presentati da Cna Lombardia nel Primo Focus sull’andamento dell’economia regionale, realizzato dal Centro Studi Sintesi, la lenta crescita economica in Italia e in Lombardia nel 2023, è causata dall’aumento dell’inflazione e dalla crisi energetica degli ultimi mesi. Le previsioni indicano come il PIL lombardo dovrebbe crescere dello 0,8%, i consumi dell’1,8% e gli investimenti del 3,3%. Il...
Economia

Nel 2022 Pil italiano in crescita del 3,9%

Francesco Gentile
Nel 2022 il Prodotto interno lordo italiano, prendendo in considerazione le variazioni del calendario lavorativo, è aumentato del 3,9% rispetto al 2021 (nel 2022 vi sono state tre giornate lavorative in meno del 2021). L’Istat sottolinea che i risultati dei conti nazionali annuali per il 2022 saranno diffusi il prossimo 1° marzo, mentre quelli trimestrali coerenti con i nuovi dati...
Economia

Confcommercio: consumi in flessione, economia ancora troppo fragile. I segnali di frenata per il 2023 con Pil negativo

Lorenzo Romeo
Una flessione che preoccupa per una economia che mostra numerosi segni di fragilità. L’Ufficio Studi Confcommercio non nasconde i timori di una caduta di tensione dei cittadini verso i consumi, che per la Confederazione sono la vera cartina al tornasole sulla tenuta del Paese. La proiezione verso il 2023 appare così non favorevole. Recupero interrotto“I segnali di rallentamento dell’economia emersi...
Società

Mafia Spa: fatturato 40 miliardi l’anno. Bankitalia, mappa dell’illegalità

Maurizio Piccinino
Un volume d’affari annuo stimato sui 40 miliardi di euro. Una somma pari a oltre il 2 per cento del Prodotto interno lordo del Paese. È il denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia spa”. Economia criminale che, a titolo puramente statistico, presenta in Italia un “giro d’affari” inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), di Eni...
Economia

Il 43% degli italiani ottimista sul futuro dei consumi

Marco Santarelli
Non si può immaginare il futuro dei consumi senza tenere conto della fiducia delle famiglie italiane che nel corso di soli tre anni, sta vivendo una crisi caratterizzata dalla pandemia, dalla guerra e dall’inflazione, tra speranze e delusioni. “Il 2021 è stato l’anno del recupero di una parvenza di normalità, guidato dalla massiccia adesione alla campagna vaccinale e caratterizzato dalla...
Economia

Confcommercio: nel 2022 rallentano Pil e consumi

Gianmarco Catone
Prosegue la fase di contraddizione legata all’economia italiana. A una fiducia in forte risalita si contrappone il calo della crescita dei consumi e del Pil nell’ultimo quadrimestre del 2022. Produzione e occupazione registrano una brusca frenata tra novembre scorso e l’attuale mese di gennaio, nonostante i segnali positivi che si riscontrano sul versante dell’inflazione, molto elevata ma probabilmente in significativa...
Crea Valore

L’incertezza e la recessione breve

Ubaldo Livolsi
L’anno nuovo si apre con previsioni economiche sul nostro Paese all’insegna dell’incertezza. Le ultime stime effettuate da diversi centri di ricerca, tra organizzazioni indipendenti, governative e banche d’affari, indicano nel 2023 un Pil in crescita variabile da un +0,6% a una recessione fino al -1,4%. È evidente che su tale andamento contribuiranno fattori dagli importanti ambiti di indeterminatezza: dal costo...