sabato, 22 Febbraio, 2025

Patrick Zaki

Attualità

Mattarella: Bologna. Fu strage di matrice neofascista con ignobili depistaggi

Stefano Ghionni
“La matrice neofascista della strage è stata accertata nei processi e sono venute alla luce coperture e ignobili depistaggi, cui hanno partecipato associazioni segrete e agenti infedeli di apparati dello Stato”. Usa termini duri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’avversario della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna che causò 85 morti e duecento feriti....
Attualità

Zaki atteso entro domani: “Non vedo l’ora di abbracciare Bologna”

Marco Santarelli
“Sono contento, temevo di trascorrere altri 14 mesi in carcere. Ora voglio tornare il prima possibile in Italia. Voglio abbracciare Bologna”. Parole, quelle dette da Patrick Zaki all’uscita del penitenziario di Mansura, in Egitto, da uomo ufficialmente libero dopo essere stato graziato mercoledì dal Presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi che ha annullato la condanna a tre anni di galera per false notizie...
Attualità

Patrick Zaki libero. “Voglio tornare il prima possibile in Italia”

Marco Santarelli
Da oggi Zaki è ufficialmente un uomo libero dopo essere stato graziato ieri dal Presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi che ha annullato la condanna a tre anni di galera per false notizie e destabilizzazione della sicurezza nazionale. A comunicare la sua ‘libertà’, la pagina Facebook ‘Patrick Libero’. Subito dopo essere stato rilasciato dal carcere di Gamasa, a Damietta, il ricercatore...
Attualità

Zaki: “Continuerò a lottare per i diritti in Egitto”

Marco Santarelli
“Sto bene, ma devo confessare che le ultime settimane non sono state facili: ho dovuto imparare di nuovo a vivere, a usare la tecnologia, a stare con le persone. Da quando sono stato rilasciato la mia missione è stata tornare a far parte della società: non posso dire che non sia successo nulla, perché quella del carcere è stata un’esperienza...
Il Cittadino

Zaki libero, ma la barbarie è tra noi

Tommaso Marvasi
Stiamo tutti gioendo e siamo tutti compiaciuti, specialmente noi italiani, per il provvedimento di martedì 7 dicembre 2021 del Tribunale di Mansura, che ha disposto la scarcerazione di Patrick Zaki, lo studente egiziano arrestato poco meno di due anni fa, per accuse di istigazione alla violenza, proteste e terrorismo e che potrà aspettare il processo a piede libero. Un compiacimento...
Il Cittadino

Processi Regeni e Zaki: diritto e barbarie

Tommaso Marvasi
L’annullamento da parte della Corte d’Assise di Roma, Terza Sezione, del processo agli agenti egiziani accusati dell’omicidio del ricercatore triestino Giulio Regeni ha destato una certa indignazione, qualche scomposta reazione e la ovvia delusione dei genitori e dei familiari. Personalmente ho un’idea diversa, che cercherò di svolgere in queste righe. Devo però, innanzitutto, per evitare fraintendimenti, esprimere la mia piena...
Attualità

L’Iliade di Patrick Zaki

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Patrick Zaki ieri ha compiuto 30 anni “nel carcere di Tora, uno dei più crudeli al mondo.” Scrive su Twitter Amnesty Italia – “La sua colpa? Aver difeso i diritti umani. Fin dal primo giorno ci battiamo per lui e non ci fermeremo fino a quando non sarà liberato.” Dal febbraio 2020, lo studente dell’università di Bologna si trova in cella in Egitto senza processo; e per...
Il Cittadino

Zaki, la pagliuzza e la trave

Tommaso Marvasi
La vicenda di Zaki, il ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, prigioniero senza processo da quasi un anno e mezzo del regime egiziano di Al-Sīsī, mi ha profondamente turbato, al punto di essermene già occupato “giornalisticamente” almeno altre due volte. Turbamento più che ovvio e molto condiviso, al punto che si è determinata un’insolita unanimità e garantistica indignazione di fronte alle...
Politica

Noi e i dittatori. A testa alta insieme, Europa e Usa

Giuseppe Mazzei
Con Patrick Zaki cittadino italiano finiscano le umiliazioni che abbiamo subito dall’Egitto. L’Italia alzi la voce e svegli l’Europa sul rispetto delle libertà e della democrazia. A cominciare dagli abusi in Ungheria e Polonia senza dimenticare i soprusi contro Navalny. Nei confronti dei dittatori non ci si può comportare da pecorelle. Se cediamo a ricatti economici aumentiamo il potere di...