giovedì, 10 Aprile, 2025

partiti

Politica

Due anni di esercizi spirituali per i partiti

Giuseppe Mazzei
Draghi e la sua squadra lavoreranno per mettere in sicurezza l’Italia. E i partiti? Per due anni dovrebbero dedicarsi agli esercizi spirituali: guardarsi dentro, riflettere sui propri errori, ridisegnare le strategie, rivedere i meccanismi di selezione della classe dirigente, trovare metodi migliori per dialogare con i cittadini capire il Paese in cui viviamo e i suoi problemi. Non è roba...
Politica

I partiti hanno deposto le armi. Nasce un Governo di Unità Nazionale?

Domenico Turano
Ci sono tutti i presupposti perché si parli di emergenza nazionale. Fino a quando durerà questa tregua non è dato sapere, ma la si può immaginare facilmente. È una tregua a tempo determinato; la data massima di scadenza coinciderebbe con le elezioni del Presidente della Repubblica, 3 febbraio 2022, tra meno di un anno. Poi di nuovo le polveri nei...
Politica

Carta bianca al Governo dei competenti

Giuseppe Mazzei
“Draghi decida in piena autonomia. Non nasce una nuova maggioranza”. Le parole più equilibrate le ha usate Silvio Berlusconi, nel suo rientro sulla scena. E così sia. I partiti hanno ascoltato le linee del programma. Hanno assentito offrendo a Draghi qualche spunto di riflessione. Ma la politica ora deve fare un passo di lato. I mal di pancia di chi...
Politica

Salvezza nazionale, politica bizantina e i primi “miracoli” di Draghi

Giuseppe Mazzei
Effetto Draghi. Moderazione e buon senso sono tornati nella politica. Ora un programma concreto e coraggioso e poi una lista di persone competenti, al servizio del Paese e non dei partiti. In settimana nascerà il Governo Draghi. Sostenuto da tutti, eccetto Fratelli d’Italia e qualche sparuta minoranza. La frenesia di appiccicare etichette ai governi ha scatenato le peggiori fantasie. In realtà...
Politica

Un augurio a Draghi che riesca a risollevare l’Italia. Un grazie a Conte per l’impegno. I partiti che oggi si mostrano entusiasti riflettano sul loro ruolo

Giampiero Catone
Troppe disinvolture e giravolte non spiegate ai cittadini creano confusione e risentimenti. Non si può essere di lotta e di governo. I giochi stanno per finire, le scelte siano ponderate, dopo sarà tardi e pericoloso innalzare paletti, rivalse e nuove divisioni. C’è una regola aurea in politica: più forze che si uniscono fanno meno poltrone di Governo. Più sono i...
Attualità

La società che cambia. Come superare la crisi dei “corpi intermedi” ed evitare i rischi della democrazia diretta

Giampiero Catone
Tornare ai valori della famiglia, dei partiti, delle associazioni, delle istituzioni, si può. Serve più solidarietà, impegno e valorizzare le proposte dei cittadini. Le comunità vanno aiutate e sostenute non illuse e usate. Nella sua ironia British lo statista Wiston Churchill osservava: “La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate...
Politica

Più partiti più democrazia

Domenico Turano
Si dicono tante cose e tante belle frasi sono state coniate attorno ai partiti. In una si afferma che “i partiti sono la linfa vitale della democrazia”. Per capirne qualcosa in più occorre fare dei salti indietro nella storia ed esattamente a quando, un bel giorno, ci trovammo con una persona, con pieni poteri, ed un partito solo, il Partito...
Politica

Cinque stelle nell’universo dei partiti

Domenico Turano
Abbattuto il muro dei veti dai fedeli della piattaforma Rousseau, il Movimento cinque stelle si accredita sotto lo scudo dell’articolo 49 della Costituzione. Occorrono esattamente 20 parole, appena 123 lettere dell’alfabeto, per dare vita ad un partito politico secondo il nostro ordinamento, il quale così recita: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo...
Politica

Conto alla rovescia per 345 disoccupati d’oro 

Domenico Turano
La questione sulla riduzione del numero dei parlamentari è una corsa ad ostacoli. I retroscena, le riserve e le perplessità provengono da più fonti politiche e non sono escluse insidiose trappole. L’ultimo nodo da sciogliere, prima di dare la parola agli elettori, prevista nei giorni 20 e 21 settembre p.v., è quello della Corte costituzionale che ha ben quattro ricorsi...
Politica

Partiti e democrazia. Finanziare la politica si può

Giampiero Catone
Facciamo scelte di trasparenza, di impegno e di apertura ai modelli europei: un mix tra pubblico e privato, in base al radicamento nei territori di sezioni e iscritti. Far crescere la democrazia è utile a tutti, altrimenti lobby e interessi scaleranno i partiti e la democrazia. Un dibattito da aprire in modo costruttivo e aperto. “I fatti hanno la testa...