sabato, 3 Maggio, 2025

pandemia

Salute

Oncologi, cardiologi ed ematologi “Covid, percorsi specifici”

Redazione
In Italia quasi 11 milioni di persone vivono con malattie oncoematologiche e cardiovascolari, un cittadino su 6. Grandi patologie, le più frequenti fra quelle “non trasmissibili”, che rendono fragili i pazienti colpiti e ancora più a rischio di sviluppare forme gravi di coronavirus rispetto alla popolazione sana, fino alla morte. Ma gli specialisti, che ogni giorno curano queste persone, non...
Attualità

Costituzione violata? E buon senso in soffitta

Giuseppe Mazzei
Conte è diventato una specie di san Sebastiano delle istituzioni. Non passa giorno che qualcuno, più o meno autorevole. non gli conficchi nei fianchi una freccia accusandolo di aver violato la Costituzione. Terribile infamia per una persona mite, un avvocato prestato alla politica discepolo di un maestro del diritto, come il prof. Guido Alpa, un capo di governo che ha...
Sanità

Emergenza Coronavirus. Sanità pubblico/privata, spunta un documento per ridiscutere tutto

Maurizio Piccinino
“Spettatore in panchina”. Una metafora certo un po’ semplificativa ma è questo il ruolo della sanità privata, malgrado i sostegni dati, rispetto alla emergenza Coronavirus. O almeno così è evidenziato da un gruppo di medici che ora chiede un confronto su una nuova Governance in modo che siano stabilire regole e sinergie virtuose tra sanità pubblica e quella privata. “L’emergenza...
Attualità

La “lezione” di Sgarbi ai cattolici pavidi

Carmine Alboretti
Ha destato un vespaio di polemiche la decisione del governo di non inserire tra le norme del decreto che disciplina la cd. “fase due”, la ripresa delle celebrazioni religiose, pur con l’adozione delle misure ritenute necessarie ad evitare il contagio. Con grande fermezza la Conferenza Episcopale Italiana ha espresso la propria delusione, anche alla luce del fatto che, nelle settimane...
A cuore aperto

Coronavirus, il corpo non pesa più dell’anima

Rosalba Panzieri
Siamo chiusi in casa. Ancora per poco, ci rassicurano. Poi verrà il momento della fase due, che stiamo aspettando come una mano a sciogliere il laccio che sentiamo stringere intorno al collo. Manca l’aria, a tutti: manca l’aria ai malati dentro ai caschi della respirazione assistita, manca l’aria ai familiari stretti dall’angoscia di una forzata distanza, manca l’aria ai medici...
Società

Apro anch’io? No tu no!

Nicolò Mannino
Tanta tristezza nel cuore di tanti, case dove si discute se i pochi euro rimasti possono “sfamare” i bisogni di tanti figli che hanno imparato in breve tempo a guardare a lungo lo sguardo dei genitori spesso spento e impaurito per queste “fasi governative” che si alternano tra moniti e precauzioni che non danno certezza. Un micidiale virus ha offerto...
Attualità

70 giorni di fuoco: non è da meno il coronavirus, ma poi si spegne? Gli studi

Redazione
I cicli epidemici durerebbero 70 giorni di fuoco quando il virus si chiama SARS-CoV-2. E Covid 19 non si starebbe comportando diversamente. La cosa sarebbe risaputa e oggetto di studio. Le misure restrittive adottate per contrastarlo poi non inciderebbero minimamente sugli effetti. Ma vediamo lo studio israeliano, che insieme ad altre dichiarazioni di medici ed esperti in questo ultimo mese,...
Attualità

25 aprile e 1 maggio due date importanti per la nostra storia repubblicana

Domenico Turano
Sono distanti, tra loro, appena una settimana, ma dotate di una forte energia. Insieme riescono a fondere i due fattori vitali su cui poggia la nostra carta costituzionale: lavoro e libertà. Due elementi di democrazia repubblicana, che la nostra Costituzione indica, non a caso, nel primo articolo, sono stati – temporaneamente – fortemente contratti per necessità emergenziale a beneficio della...
Attualità

La ripartenza sarà problematica

Carmine Alboretti
“In questi giorni la gente è ricorsa all’ex banco dei pegni per rinnovare i prestiti o impegnare effetti personali, il più delle volte con un alto valore affettivo. È la fotografia del dramma sociale creato dall’emergenza coronavirus”. Orlando Cioffi, segretario nazionale di Italia Victrix, uno dei pochi sindacalisti che attraversa la penisola in lungo e in largo per portare il...
Economia

Covid-19, De Lise (commercialisti): “Fase-2, errori macroscopici del governo”

Redazione
Parla il presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: “I nodi vengono al pettine, misure di sostegno inadeguate per cittadini, imprese e professionisti” “La Fase-2 dell’emergenza Covid-19 è iniziata nel peggiore dei modi, con errori macroscopici da parte del governo. Purtroppo, proprio nel momento della ripartenza tutti i nodi sono venuti al pettine: nel corso del discorso del Premier...