domenica, 20 Aprile, 2025

pandemia

Agroalimentare

Il sistema agro­alimentare settore chiave per l’economia

Ettore Di Bartolomeo
Il sistema agro­alimentare si conferma, anche nell’anno della pandemia, settore chiave della nostra economia. La contrazione del valore della produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca, pari al -2,5%, si è collocata ben al di sotto di quella dell’intero Pil, che ha vissuto la caduta più rilevante a partire dalla Seconda guerra mondiale (-8,9%). Il crollo della ristorazione fuori casa,...
Società

Sotto l’albero, tech e sostenibilità

Rosaria Vincelli
Natale è alle porte e, come ogni anno, le persone si affrettano a fare gli ultimi acquisti in vista delle feste. Ma come sono cambiate le abitudini dei consumatori dopo la pandemia? Un sondaggio Ipsos e gli insights provenienti dai social media rivelano un rinnovato entusiasmo per gli acquisti natalizi, nonostante un aumento dello stress percepito causato da ritardi di...
Economia

Confcommercio: frena la crescita, i consumi salgono. Incertezza e inflazione i nuovi ostacoli per il 2022

Angelica Bianco
Crescita meno brillante, con tutti i segni di un “ridimensionamento” generale. È la valutazione dell’Ufficio Studi Confcommercio nell’ultimo numero di “Congiuntura Confcommercio”. La valutazione prende in esame diversi parametri, con un paradosso, l’economia rallenta ma a dicembre i consumi crescono. Timori confermati “Come si temeva, il 2021 si chiude sotto il segno dell’incertezza”, scrive l’Ufficio studi della Confederazione, “Al rischio...
Attualità

Monsignor Paglia, ospite di Confartigianato: la vecchiaia, non è scarto ma futuro

Francesco Gentile
Il tema della terza età, al centro del ciclo di incontri “A colloquio con…”, promossi da Confartigianato che ha visto protagonista Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la vita. Impegno di tutti “Dobbiamo sconfiggere l’idea della vecchiaia come scarto”, ha esordito Monsignor Vincenzo Paglia, “come abbandono e impegnarci tutti a ripensarla come un tempo da inventare, pieno di...
Società

La pandemia colpisce i lavoratori autonomi, 38 mila in meno in un anno

Angelica Bianco
La pandemia frena la corsa dei liberi professionisti. Sono 38 mila quelli che hanno chiuso i battenti nel 2020, con calo del -2,7% rispetto al 2019. I più colpiti sono stati gli studi professionali con dipendenti, calati del 7%, ma più in generale è tutta l’area del lavoro indipendente a soffrire, lasciando sul campo 154mila posti di lavoro (-2,9%). La...
Sanità

Agenas, per la pandemia nel 2020 1,7 mln di ricoveri in meno

Angelica Bianco
AGENAS in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma 1, ha presentato, i risultati dell’Edizione 2021 del PNE, relativo ai dati 2020, sviluppato dall’Agenzia su mandato del Ministero, che hanno l’obiettivo di valutare l’efficacia, l’appropriatezza, l’equità di accesso e la sicurezza delle cure garantite dal Servizio Sanitario Nazionale. La pandemia di COVID-19...
Società

Il Natale degli italiani tra regali e voglia di normalità

Ettore Di Bartolomeo
Mancano dieci giorni al Natale e, anche quest’anno, ci ritroviamo a vivere un periodo di festa con la preoccupazione per una nuova ondata di contagi da Covid-19. Nonostante questo, quasi la metà degli italiani sente la magia del Natale e, in quasi 1 su 10, questa magia è ancora più forte dello scorso anno, forse proprio per la voglia di...
Politica

Draghi: valide le misure anti-covid. Rivedere il patto di stabilità 

Cristina Calzecchi Onesti
Lotta alla pandemia, immigrazione, caro bollette, cooperazione allo sviluppo, i principali temi su cui il Presidente del Consiglio ha riferito in Parlamento, in vista del Consiglio europeo. “Green pass strumento libertà, ma essenziale rispetto delle regole”. Sulla pandemia Draghi ancora una volta mette in guardia. A preoccupare è la rapidità di diffusione della variante Omicron, per questo è stato prolungato...
Attualità

I consumi dei beni durevoli oltre 70 mld, +2% sui livelli pre-Covid

Angelica Bianco
Con un’impennata dei consumi del +13,7% il mercato dei beni durevoli chiuderà il 2021 a quota 70,6 miliardi, vale a dire il 2% in più rispetto ai livelli pre-Covid. Secondo i dati della 28esima edizione dell’Osservatorio Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia, l’incremento della spesa in durevoli si deve soprattutto alle performance dei mercati casa, con il mobile a +16,1%...
Salute

Speranza: “In Cdm ulteriori scelte su emergenza Covid”

Angelica Bianco
“Stiamo vivendo un momento cruciale della storia del Servizio sanitario nazionale. Sono ore non semplici. È convocato per oggi un Consiglio dei Ministri in cui probabilmente ci saranno ulteriori scelte relative anche all’emergenza ancora in corso in questo paese”. Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza, durante il seminario “La casa come primo luogo di cura del cittadino. L’accreditamento delle...