lunedì, 31 Marzo, 2025

pagamenti

Giovani

Eurostat: 1 giovane italiano su 4 in “deprivazione”. Difficoltà per pagamenti, mutui, cibo e viaggi

Marco Santarelli
Giovani in “deprivazione”, costretti per ristrettezze economiche a rinunciare talvolta ad esaudire le esigenze minime di vita. Una situazione di precarietà senza la possibilità di far fronte a spese impreviste o di permettersi di pagare una settimana di ferie fuori casa. È una delle conseguenze segnalate dalla indagine Eurostat sui giovani europei. Una classifica che pone l’Italia agli ultimi posti...
Economia

Confesercenti. Pos: costa 5 mld alle imprese. Confronto col Governo

Maurizio Piccinino
Un costo che le piccole imprese in particolare quelle del commercio dicono, conti alla mano, di non possono sostenere. Si tratta dell’uso di carte e bancomat costato alle imprese nel 2022 – tra commissioni e costi accessori – almeno 5 miliardi di euro. “Un onere proporzionalmente più gravoso soprattutto per le attività di minori dimensioni che vedono restringersi i margini...
Economia

Decisione Bce entro l’anno. Panetta: l’Euro digitale non è la fine del contante

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’eurozona negli ultimi tre anni i pagamenti in contanti sono scesi dal 72% al 59%. È sempre più evidente che i consumatori stiano preferendo transazioni digitali e che i tempi per la realizzazione di un euro digitale siano, dunque, maturi. È tornato a parlarne il responsabile del progetto e membro del direttivo Bce, Fabio Panetta, durante una audizione alla Commissione affari economici e...
Società

Contanti e contenti…

Ranieri Razzante*
Una piccola, scherzosa e provocatoria raccomandazione agli italiani mi sia consentita, anche per rallegrare il clima festivo. Che tale deve rimanere, per cortesia. Siamo un paese di stravaccinati e le notizie cinesi non devono preoccupare, perché con le varianti – ormai innocue – del Covid dovremo sempre fare i conti pro futuro e come da due anni in qua (così...
Economia

Confesercenti: nessuno è contro i Pos, resta il nodo commissioni. Serve un credito fiscale mirato

Lorenzo Romeo
Come rendere convenienti pagamenti elettronici per i clienti e gli esercenti? È questo l’interrogativo che si pone la Confederazione contro una “querelle, apparentemente infinita”, sull’uso del Pos. Risolvere il problema “Come abbiamo sempre sostenuto, il problema non sono le sanzioni, ma le commissioni, che incidono in modo eccessivo soprattutto per quelle attività che vendono prodotti e servizi con piccoli margini...
Economia

Confcommercio. Pos, necessario un confronto sui costi e sul credito d’imposta

Leonzia Gaina
La Confcommercio chiede una verifica tecnica tra imprese e banche per ridurre e azzerare le competenze sulle transazioni elettroniche. “Dalla Manovra esce la norma che escludeva sanzioni in caso di rifiuto di ricevere pagamenti con il pos sotto i 60 euro”, puntualizza la Confederazione che ricorda le parole del premier Giorgia Meloni, “è un obiettivo del Piano nazionale di ripresa...
Economia

Extra profitti. Cna: il Governo escluda dai pagamenti le piccole imprese. Ingiusto tassare l’autoproduzione

Lorenzo Romeo
Tra molti attestati di buona volontà ad iniziare un percorso di sinergie tra imprese e Governo, la Cna su un tema non nasconde il suo disappunto. La questione è quella degli extra profitti da pagare sull’energia che il Governo intende applicare anche alle piccole imprese. Pmi non fanno speculazione A sostenere con forza l’idea che gli extra profitti non vanno...
Politica

L’agenda socio economica di Meloni. Priorità a lavoro, pensioni e fisco

Giampiero Catone
Con il via libera ai 9 miliardi di Aiuti Quater il Governo ha iniziato la sua navigazione in mare aperto. Le risorse per famiglie e imprese contro il caro energia e l’inflazione saranno man mano ampliate dal recupero degli extra profitti, da quei bonus improduttivi, dalle possibilità che arrivano dall’Europa con i fondi di solidarietà. Il premier Giorgia Meloni nel...
Attualità

Italiani favorevoli al tetto pagamenti in contanti

Francesco Gentile
Il 62% degli italiani è favorevole al tetto dei pagamenti in contanti per contrastare l’evasione fiscale, con un 24,2% che indica in 2.000 euro il punto dove porre il limite. È quanto emerge da una ricerca degli istituti di ricerca mUp Research e Norstat. Favorevoli al tetto contanti sono soprattutto persone con età compresa fra 25 e 34 anni (64,2%),...
Economia

Lo Stato paga in ritardo, imprese in affanno per 55 miliardi

Maurizio Piccinino
Non solo energia tra i guai seri delle imprese italiane. C’è una emergenza altrettanto significativa, lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della Pubblica Amministrazione. Debiti verso le imprese che ammontano, secondo le ultime stime, a 55,6 miliardi di euro. Un blocco che ha un effetto domino sui bilanci e tenuta delle imprese, in particolare su quelle di piccole...